Prof.ssa Alessandra Ottieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

SAGGIO BREVE.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La prima prova.
L’articolo di giornale
Il saggio breve.
La scrittura dei testi.
Il saggio breve: Come si scrive
Il saggio breve.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Come scrivere una relazione
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Il testo argomentativo
Le competenze relazionali nella professione medica
Laboratorio di produzione editoriale
Laboratorio di produzione editoriale
L’esposizione scritta
Come si fa una “tesina”. Come si fa una “tesina”
La coesione di un testo 18/06/2018 Laforgia.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Il riassunto Scritto e orale.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Come svolgere una relazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo
le fonti di informazione scientifica
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
IL PROCESSO DI SCRITTURA
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Intelligenza Artificiale
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Scrivere & Parlare pagina 34
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.
Laboratorio di scrittura
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Insegnamento delle lingue A.A
Metodologia della ricerca e scrittura della tesi di laurea
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Dalle prove INVALSI alla didattica
Recensioni e tecniche retoriche:
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
Criteri Metodologici di base 2
Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO
La riduzione di un testo
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
IL QUOTIDIANO 1.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Alessandra Ottieri Laboratorio di Italiano scritto (a. A. 2014 / 2015) Finalità obiettivi strumenti Prof.ssa Alessandra Ottieri

Impariamo a sfruttare le potenzialità della lingua La lingua italiana è una sola, ma la possiamo usare in un’infinità di modi diversi. Utilizzarla è come suonare uno strumento musicale: posso limitarmi alla conoscenza di qualche accordo con il quale costruire una piccola melodia (sempre la stessa) oppure posso creare armonie diverse e accattivanti con le quali catturare l’attenzione dell’ascoltatore, affascinarlo, persuaderlo, emozionarlo.

Il primo passo per migliorare la nostra padronanza della lingua è conoscere il suo funzionamento, le sue regole, in modo da evitare errori grossolani sia nel parlato che nella scrittura. Un uso corretto degli accenti, degli apostrofi, della punteggiatura; un lessico ricco e vario; un uso appropriato di pronomi e verbi costituiscono il primo passo per diventare padroni della nostra lingua Il secondo passo è riuscire a destreggiarsi tra le varie tipologie di scrittura (parafrasi, riassunti, recensioni, saggi, articoli) senza aver paura del “foglio bianco”…

FINALITA’ DELCORSO dominare con competenza le norme della strutturazione sintattica e i meccanismi della coesione nella lingua scritta produrre alcune tipologie-base di scrittura (schedatura, parafrasi, riassunto, recensione) stendere un testo espositivo-argomentativo (saggio breve, articolo di giornale) corredato di note e di bibliografia costruire un “progetto di ricerca”

breve lezione frontale con uso di power point MODALITA’: breve lezione frontale con uso di power point esercitazione scritta in aula con materiali forniti dal docente

CONTENUTI - i prerequisiti La condivisione dei codici (terminologia specialistica, conoscenza e uso di word) l’«oggetto libro» (il 16°, la copertina, il frontespizio) Il paratesto (dedica, epigrafe, prefazione, postfazione, bibliografia, indici, ecc.) (bibliografia per eventuali approfondimenti)

Punteggiatura e ortografia La punteggiatura Uso corretto di accenti e apostrofi L’accento dei monosillabi Elisione e troncamento Le eccezioni I dubbi ortografici ricorrenti

Prescrittura /postscrittura La prescrittura (come superare la paura del “foglio bianco”) raccolta e schedatura delle fonti; tecniche per la generazione delle idee (lista disordinata, grappolo associativo, flusso di scrittura); tecniche per l'organizzazione delle idee (la scaletta, la mappa concettuale). la lunghezza, la destinazione editoriale, il tempo, i lettori La post-scrittura: rilettura e revisione dei testi; correzione degli errori e dei refusi; “il taglia e incolla”; espunzione del superfluo.

Dall’oralità alla scrittura La “variazione diamesica” differenza tra scritto e parlato Coesione testuale e coerenza linguistica; Paratassi e ipotassi (stile segmentato e stile coeso)

Le “riscritture” La parafrasi: riscrittura di un testo breve in un altro diverso che ne sciolga i nodi Il riassunto: trasformazione di un testo scritto in uno più breve che ne conservi le informazioni essenziali La sintesi: il nocciolo di un testo La schedatura: isolare all’interno di un testo le informazioni necessarie alla stesura di altri testi

Riassunto - recensione - resoconto Tecniche di scrittura e consigli pratici Esercitazioni in aula

L’articolo di giornale il giornale: il quotidiano (struttura) il settimanale; il periodico culturale; l’articolo: articolo di cronaca (testo espositivo/descrittivo) articolo di opinione (testo argomentativo) Il lead / incipit (differenti tipologie), i capoversi e la conclusione

Il testo espositivo-argomentativo senza dossier Cos’è e come si costruisce un testo argomentativo: Raccolta e organizzazione delle idee Scaletta Introduzione Argomentazioni Confutazione Conclusione

Testo espositivo-argomentativo con dossier Come si costruisce un testo argomentativo con documentazione (saggio breve, relazione, tesi di laurea): Raccolta e organizzazione delle idee Raccolta e schedatura delle fonti (fonti oggettive e fonti soggettive) Scaletta Introduzione Argomentazioni Conclusione

Il saggio breve con citazioni e note Cos’è e come si costruisce un saggio breve La divisione in capitoli e paragrafi; Le citazioni (brevi e lunghe); Le note al testo.

La bibliografia a che serve e come si costruisce una bibliografia come si schedano i testi come si organizzano i materiali come si citano i volumi, gli articoli, ecc.

Saper progettare una ricerca Titolo Obiettivi “Stato dell’arte” Descrizione del programma Contenuti Risultati attesi Verifica degli obiettivi Risultati ottenuti