COLLEGAMENTI VERTICALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
Advertisements

Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Restauro statico delle strutture in cemento armato
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
Lezione n° 16 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
I PRINCÍPI COSTRUTTIVI è formato da tre pietre: i pilastri verticali e l’architrave orizzontale pilastri: buona resistenza a compressione rischio di rottura.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Chiusure orizzontali di copertura
Comportamento sismico dei pilastri
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Armature longitudinali nei pilastri
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
RAMPA – GRADINATA - SCALA
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
SOLAI in legno travi, travicelli, tavolato
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
LE STRUTTURE.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
COMPORTAMENTO MECCANICO
ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
PROGETTO DI TELAI IN C.A..
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
NAPOLI 14 I 15 I 16 Settembre 2017 Logo Univ.
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
COMPORTAMENTO MECCANICO
Roberto Nascimbene, Eucentre
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
COMPORTAMENTO MECCANICO
LE COSTRUZIONI EDILI.
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

COLLEGAMENTI VERTICALI Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile COLLEGAMENTI VERTICALI

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile Vano scala Struttura portante L’insieme delle strutture d’ambito che individuano la scala è definito gabbia mentre le strutture eventualmente presenti tra due rampe sono definite anima. Nel caso in cui non vi è l’anima, lo spazio tra due rampe è definito pozzo o tromba delle scale. Rampa Gradini Il rapporto tra alzata e pedata determina l’inclinazione delle rampe. Pianerottoli di riposo o di smonto Parapetto: protezione laterale coronata da un corrimano In linea A tre rampe A tenaglia A chiocciola Doppia rampa

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile SCALE IN MURATURA Su muratura di spina A pozzo chiuso A pozzo su pilastri A pozzo libero

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile Scale su muri di spina

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile Immagini dal «Manuale del recupero delle antiche tecniche costruttive napoletane»

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile volta rampante «collo d’oca»

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile Scale a pozzo chiuso Scale a pozzo su pilastri

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile Scale a pozzo libero Immagini dal «Manuale del recupero delle antiche tecniche costruttive napoletane»

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile

Trave a ginocchio con gradini a sbalzo isolati Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile SCALE IN CLS ARMATO Trave a ginocchio con gradini a sbalzo isolati Trave a ginocchio con gradini a sbalzo e soletta collaborante Trave a ginocchio con soletta a sbalzo Solaio rampante Soletta rampante Setto centrale Alla «Giliberti»

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile TRAVE A GINOCCHIO CON GRADINI A SBALZO Le travi a ginocchio sono disposte tra i pilastri P1-P2 e P3-P4, con gomiti all’intersezione tra rampe e pianerottoli. I gradini si comportano come mensole a sbalzo GRADINI ISOLATI Ogni gradino è chiamato a collaborare singolarmente. Se non fossero isolati si avrebbero lesioni di intonaco all’attacco tra due gradini successivi. SOLETTA COLLABORANTE Alla deformazione del gradini i-esimo la soletta armata chiama a collaborare anche i gradini i+1 ed i-1.

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile TRAVE A GINOCCHIO CON SOLETTA A SBALZO In questo caso ad uscire a sbalzo dalla trave a ginocchio è la soletta. I gradini invece saranno portati, quindi di peso contenuto. La soletta si comporta come mensole a sbalzo In realtà nella fase realizzativa di cantiere risulta poco pratico per l’impresa confezionare un calcestruzzo diverso e più leggero solo per i gradini. Di conseguenza è probabile che venga utilizzato un calcestruzzo ordinario anche per le parti portate (gradini) con notevole aggravio di peso sulla soletta.

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile SOLAIO RAMPANTE La struttura della scala è realizzata come un solaio ordinario con travetti gettati in opera e laterizi di alleggerimento. Alla quota intermedia il solaio poggia su una trave tra i pilastri P1-P3. I problemi realizzativi sono legati al posizionamento degli alleggerimenti e successivo getto del calcestruzzo sul piano inclinato. SOLETTA RAMPANTE Lo schema di carico è analogo al caso precedente ma il solaio è sostituito da una soletta armata di spessore inferiore. Anche la soletta scarica a quota intermedia su una trave tra i pilastri P1-P3 e sulla trave di piano tra i pilastri P2-P4. In zona sismica è la tipologia strutturale maggiormente utilizzata in alternativa alla scala con trave a ginocchio che introduce nel telaio regolare di travi e pilastri rigidezze locali maggiori con conseguente maggiore assorbimento del tagliante sismico.

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile SETTO CENTRALE SETTO CENTRALE La struttura della scala è realizzata con una soletta a sbalzo da un setto o nucleo in calcestruzzo armato indipendente rispetto al telaio di travi e pilastri. Questo consente di isolare la rigidezza della scala evitando di compromettere la distribuzione delle rigidezze del telaio. Le rampe ed i pianerottoli sono realizzati mediante solette in calcestruzzo armato Nell’esempio riportato il setto è sagomato in maniera tale da creare l’appoggio per i due pianerottoli che hanno quindi uno schema di carico a bilancia.

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile SCALA ALLA GILIBERTI La struttura della scala è realizzata con una soletta rampante in calcestruzzo armato che poggia in parte su pilastrini appoggiati sulla trave dell’impalcato sottostante, puntoni, e in parte è sospesa alla trave dell’impalcato superiore, tiranti. Questo espediente permette di non inserire ulteriori travi nella maglia strutturale che, spezzando la luce dei pilastri, aumenterebbero le rigidezze locali. Tuttavia è una tipologia raramente applicata poiché, oltre a compromettere l’aspetto architettonico e la possibilità di aprire finestre nel vano scala, risulta piuttosto onerosa.

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile SCALE IN ACCIAIO

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile Scale a tenuta di fumo

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile

Università degli studi di Napoli Federico II – C. d. L Università degli studi di Napoli Federico II – C.d.L. in Ingegneria Civile 1960: Maurits Cornelis Escher realizzò la litografia Ascending and descending ispirata al modello della scala di Penrose