Ψ(x,t)=∑iciΦi(x)e(-itEi/ℏ)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Supponiamo che il sistema di trovi sul generico stato Ψ(x,t), e consideriamo un’osservabile fisica A. ≡. In generale, dipenderà da t. Bene, calcoliamo.
Advertisements

Teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo Sia data Ĥ 0 e si assuma di avere risolto in modo esatto il problema agli autovalori: Ĥ 0 Ψ n 0 =E n.
Equazione di Schrödinger Ψ (x,t)+V(x) Ψ (x,t)=i Ψ (x,t) t Ĥ Ψ =i Ψ Ĥ=Ĥ= +V t Qui x può indicare coordinate spaziali in 1,2 o 3 dimensioni.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Differenziale di una funzione
LA CIRCONFERENZA.
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Definizione di logaritmo
L’integrale indefinito
Equazioni differenziali - introduzione
Le equazioni di II°Grado
x : variabile indipendente
Le primitive di una funzione
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Le potenze ad esponente reale
Richiami di Algebra Matriciale
x : variabile indipendente
ESPRESSIONE LETTERALE
Equazioni differenziali
Equazioni e disequazioni
22) Funzioni (prima parte)
Elementi di teoria delle probabilità
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Il modello atomico a orbitali
Principi di meccanica quantistica
1. (Griffiths, Esempio 3.8) Un sistema fisico è descritto dall’hamiltoniano a g g a ) Ĥ= con g,a∈R ( 1 ) Al tempo t=0 il sistema si trova nello stato │1>=
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Elevamento a potenza di G. CALVI
Operatori differenziali
Potenza in corrente alternata monofase
Circonferenza e cerchio
Interpolazione e zero-padding
Richiami di Algebra Matriciale
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
05/12/2018.
Momenti e valori attesi
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Impariamo a conoscere le Matrici
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Ricerca Operativa 2a parte
Le primitive di una funzione
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
L'approssimazione Born-Oppenheimer
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Selezione e Proiezione
Relazione tra due insiemi:
Richiami di Algebra Matriciale
Trasformata di Fourier
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Limite di una funzione appunti.
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

Ψ(x,t)=∑iciΦi(x)e(-itEi/ℏ) Un po’ di precisazioni -i Eit Ψ (x,t)= Φ (x) e i=1,2,3,.....,∞ ĤΦ =EiΦi i i i Abbiamo detto che un generico stato può sempre essere scritto come: Ψ(x,t)=∑iciΦi(x)e(-itEi/ℏ) Preciazione: Questa è una scrittura semplificata, in cui l’indice “i” indica in realtà tutti gli indici che servono per descrivere lo stato del sistema.

Ψ(r,θ,φ,t)=∑n,l,m cn,l,m ψn,l,m(r,θ,φ)e(-itEn/ℏ) Es. Le autofunzioni per l’hamiltoniano dell’atomo di idrogeno sono del tipo: lo stato del sistema è specificato da 3 numeri quantici Ψ(r,θ,φ)=Rn,l(r)Ylm(θ,φ); i livelli energetici del sistema sono specificati dal solo n, e sono pertanto degeneri ĤΨ(r,θ,φ)=EnΨ(r,θ,φ); Ψ(r,θ,φ,t)=∑n,l,m cn,l,m ψn,l,m(r,θ,φ)e(-itEn/ℏ) <ψn,l,m(r,θ,φ)|ψn’,l’,m’(r,θ,φ)>=δn,n’δl,l’δm,m’

Ψ(x,t)=∑i,j,k cijk(t) fi,j,k(x) Ovviamente posso avere indici multipli anche scrivendo lo stato del sistema come combinazione lineare di autofunzioni di operatori diversi dall’hamiltoniano. Ψ(x,t)=∑i,j,k cijk(t) fi,j,k(x) In verità finora non abbiamo considerato un caso importante, ovvero quello di spettri continui.

px =-iℏ x f(x)= ipf(x) -iℏ f(x)=pf(x) x x ℏ f(x)=Aeipx/ℏ Lz Autofunzioni dell’operatore momento (1D) px =-iℏ x f(x)= ipf(x) -iℏ f(x)=pf(x) x x ℏ f(x)=Aeipx/ℏ Lz Identiche a quelle di ? No! 1. La condizione f(o)=f(2π) discretizzava i valori possibili degli autovalori 2. Lo spazio di Hilbert corrispondente era L2(0,2π) su cui potevo imporre la normalizzazione.

p=autovalore, p∈R f(x)=Aeipx/ℏ≡ fp(x) |A|2 dx diverge per |A|≠0 Autofunzioni dell’operatore momento (1D) p=autovalore, p∈R f(x)=Aeipx/ℏ≡ fp(x) +∞ |fp|2= |A|2; |A|2 dx diverge per |A|≠0 -∞ Noi avevamo dimostrato che px era autoaggiunto in L2(R), possibile che ammetta autofunzioni non appartenenti a L2(R)?Sì. E tutta la questione del sonc, etc? Non è vera, ma è “quasi vera”.

1 f(x)= dk eikx f(k) 2π 1 f(k)= dx e-ikx f(x) 2π 1 f(x)= dkxdkydkz Rappresentazione in integrale di Fourier +∞ 1 f(x)= dk eikx f(k) 2π -∞ +∞ 1 f(k)= dx e-ikx f(x) 2π -∞ (Estensione in 3D immediata) +∞ +∞ 1 +∞ f(x)= dkxdkydkz eik·xf(k) 3/2 (2π) -∞ -∞ -∞

δ(x-x0)=0 se x≠x0; f(x0)= dx δ(x-x0) f(x) 1 1 f(k)= dx e-ikx δ(x)= 2π Delta di Dirac δ(x-x0)=0 se x≠x0; +∞ f(x0)= dx δ(x-x0) f(x) -∞ +∞ 1 1 f(k)= dx e-ikx δ(x)= 2π 2π -∞ +∞ 1 δ(x)= dk eikx 2π -∞

Delta di Dirac +∞ 1 δ(x)= dk eikx 2π -∞ +∞ 1 δ(k)= dx eikx 2π -∞

<fp’(x),fp(x)>= |A|2 fp’(x)fp(x)dx Aeipx/ℏ≡ fp(x) Autofunzioni dell’operatore momento (1D) +∞ * <fp’(x),fp(x)>= |A|2 fp’(x)fp(x)dx Aeipx/ℏ≡ fp(x) -∞ <fp’(x),fp(x)>= |A|22πℏ δ(p’-p) eipx/ℏ fp(x)= <fp’(x),fp(x)>= δ(p’-p) 2π ℏ <fn’(x),fn(x)>= δn’,n Spettro continuo->autofunzioni “improprie” o “alla Dirac”. In senso generalizzato sono un sonc!

<fp’(x)|f(x)>= dx dp fp’(x) c(p)fp(x)dp eipx/ℏ fp(x)= f(x)=∑ncnfn(x); cm=<fm|f(x)> 2π ℏ +∞ f(x)= c(p)fp(x)dp Certo che posso scriverla sempre così. Equivale alla rappresentazione in integrale di Fourier! -∞ +∞ +∞ * <fp’(x)|f(x)>= dx dp fp’(x) c(p)fp(x)dp -∞ -∞ +∞ +∞ * <fp’(x)|f(x)>= dp c(p) dx fp’(x) fp(x)=c(p’) -∞ -∞

<fp’(x)|f(x)>=c(p’) Questa scrittura altro non dice che i c(p) sono la trasformata di Fourier di f(x) |c(p)|2dp=prob. di trovare la particella in un intervallino attorno all’autostato improprio

f(x)= c(p) dp eipx/ℏ 2π ℏ c(p,t) dp eipx/ℏ Ψ(x,t)= 2π ℏ +∞ -∞ +∞ -∞ Funzione d’onda nello “spazio della posizione” Funzione d’onda nello “spazio dei momenti”

xfy(x)=λyfy(x); fy(x)=Aδ(x-y) Autofunzioni dell’operatore posizione Âfy(x)=λyfy(x); xfy(x)=λyfy(x); fy(x)=Aδ(x-y) ma A=1 già garantisce ortonormalità generalizzata. Autovalori: ogni y∈R +∞ <fy’(x)|fy(x)>= dxδ(x-y)δ(x-y’)=δ(y’-y)->ortonormalità generalizzata -∞ +∞ Dim: porre g(x)=δ(x-y’) e considerare che f(y)= dx δ(x)f(x-y) -∞

Autofunzioni dell’operatore posizione La completezza generalizzata è banale: è ovvio che per ogni f(x) posso scrivere: +∞ f(x)= dy c(y) δ(x-y): basta porre c(y)=f(y); ovviamente: -∞ +∞ +∞ <δ(x-y’)|f(x)>= dx dy δ(x-y’) c(y) δ(x-y) -∞ -∞ +∞ +∞ +∞ = dy c(y) dx δ(x-y’)δ(x-y)= dyc(y)δ(y-y’) =c(y’) cvd -∞ -∞ -∞

Formalismo di Dirac (cenni) 1. Ogni elemento dello spazio di Hilbert è indicato con |f e viene detto “ket”. Di un ket non si specificano le variabili da cui dipende (tipo x,y,z vs r,θ,φ vs altre, vedi oltre); il formalismo vuole essere il più generale possibile. Può (dipende dai libri, in generale lo si capisce dal contesto) invece essere specificata la dipendenza temporale: |f(t) . Fin qui niente di strano. E’ solo una questione di nomenclatura.

Formalismo di Dirac (cenni) 2. Si introduce il concetto di “bra”. In particolare, il simbolo g| indica un funzionale lineare che agisce sui ket, assegnando ad ogni vettore |f dello spazio di Hilbert il numero complesso dato dal prodotto interno g| f I bra vivono nello spazio “duale” dello spazio di hilbert H, indicato con H*. Ad ogni ket │g>∈H posso associare il bra <g|∈H* che agisce su ogni │f>∈H associandogli <g|f>. In quest’ottica, ogni prodotto interno <g|f> è visto come il risultato dell’azione del bra <g| sul ket │f>: <g|(│f>)≡ <g|f>.

Formalismo di Dirac (cenni) 2. Si introduce il concetto di “bra”. In particolare, il simbolo g| indica un funzionale lineare che agisce sui ket, assegnando ad ogni vettore |f dello spazio di Hilbert il numero complesso dato dal prodotto interno g| f Oss: Dati f,g,h∈H, a,b∈C, <g│af+bh>=a<g│f>+ b<g│h> Ok, è proprio lineare ...

Formalismo di Dirac (cenni) Non è un concetto così strano. Un operatore  associa ad ogni elemento dello spazio di Hilbert (e, quindi, ad ogni ket), un altro vettore dello spazio di Hilbert (e, quindi, un altro ket) |f |h =  |f Un bra, invece, assegna ad ogni vettore un numero complesso. In quest’ottica un prodotto interno è visto come il risultato dell’applicazione di un bra su un ket.

Formalismo di Dirac (cenni) Osservazione: se λ,μ∈C; u,f,a,b∈Hilbert e |u =λ|a +μ|b allora <u│f> =(vecchio formalismo)=<(λa+μb)|f>= λ*<a│f>+μ*<b|f>= =(nuovo formalismo) =(λ*<a│+μ*<b│)│f>, e quindi, se │u>=λ│a>+μ│b>, allora il bra associato al ket │u> è <u│=λ*<a│+μ*<b│ (Segue anche da <u│f>= <f│u>*). Si dice che la corrispondenza tra bra e ket è antilineare.

Formalismo di Dirac (cenni) Osservazione: se λ∈C; f∈Hilbert │λf>=λ│f>=│f>λ <λf│=λ*<f│=<f│λ* Quindi nel prodotto tra uno scalare e un bra o tra uno scalare e un ket l’ordine non è importante. Ovviamente, lo è invece tra bra e ket: <f│g>∈C; │g><f│ è un operatore! │g><f│h>=<f│h>│g>

Formalismo di Dirac (cenni) Adesso considero un operatore Â. Evidentemente, tale operatore agisce in modo naturale sui ket. Â│f>=│h>. Definisco l’azione di un operatore su un bra, di modo che fornisca un nuovo bra. Se <f│ indica il funzionale che associa ad ogni ket │g> un numero complesso dato dal prodotto interno <f│g>, definisco  applicato ad <f│ come un funzionale che prende un vettore │g>, gli applica  e poi calcola il prodotto interno con <f│. Si indica con <f│Â, e la sua azione è espressa da (<f│ )│g>≡ <f│(Â│g>) so cosa vuol dire

Formalismo di Dirac (cenni) (<f│ )│g>≡ <f│(Â│g>) Se <f│ è un bra, <f│ è anche un bra. Se agisce su │g> fornisce il numero complesso <f│Â│g>. Notare che le parentesi non servono. Vista la definizione (*) è uguale pensare che  sia applicato al ket │g> o al bra │f>. Oss: se avessi usato il simbolo Â<f│, la sua applicazione a │g> si sarebbe scritta Â<f│g> (operatore che agisce su numero complesso?)

Formalismo di Dirac (cenni) (<f│ )│g>≡ <f│(Â│g>) Abbiamo detto che <f│ è un bra. Quale sarà il suo ket corrispondente? Notare che dato │f> e presa una │g>, <f│g>=<g│f>* che può essere presa come definizione del bra <f│ Usando la vecchia notazione: <g│Âf>*= <Âf│g>= <f│†g>-> <f│†g>= <g│Âf>* (nuova notazione: <f│†│g>= <g│Â│f>*) Il bra associato al ket │Âf> (=Â│f>) è il bra <f│†

Formalismo di Dirac (cenni) Autovettori Se  ammette autovalori α1,...,αn, allora indicherò gli autovettori con │αi>. Se j è un indice di degenerazione, allora gli autovettori saranno del tipo │αi, j>  │αi, j>=αi│αi, j>; A volte si condensa ancora di più la scrittura. Es: atomo di idrogeno: autovettori │n,l,m>; Ĥ│n,l,m>=En│n,l,m> (En=-13.6eV/n2). Ortonormalità: <n’,l’,m’│n,l,m>=δn’,nδl’,lδm’,m Se lo spettro è continuo, la notazione non cambia: ad esempio  │α>=α│α>; α∈R

Formalismo di Dirac (cenni) Proiezione su un sonc Supponiamo che l’insieme di ket │yn> costituisca un sonc. Preso un qualunque vettore (ket) │f>, la sua proiezione su │yn> è data da <yn│f> │yn>, che nella nuova notazione può essere vista come l’applicazione dell’operatore Pn= │yn> <yn│ sul ket │yn> (ovviamente, │yn> <yn│f>=<yn│f> │yn>). Bene, ma se gli │yn> sono un sonc, allora deve valere: │f>=∑n<yn│f> │yn>=∑n (│yn> <yn│)│f>=(∑n │yn> <yn│)│f>➞ ∑n │yn> <yn│ = 1 (nel senso di operatore identità).

Formalismo di Dirac (cenni) ∑n │yn> <yn│ = 1 (nel senso di operatore identità). Se il sonc è continuo e gli autovalori sono tutti i reali, la relazione diventa: +∞ │α> <α│dα = 1 -∞ Proiezione su un sonc discreto <f│g>=<f│1│g>=<f│ ∑n │yn> <yn│g>= ∑n <f│yn><yn│g> Prodotto interno tra due vettori astratti espresso in termini della somma dei prodotti delle loro componenti (la prima c.c.).

Formalismo di Dirac (cenni) Equazione agli autovalori per l’operatore-posizione x│x>=x│x>; x∈R. Le │x> sono un sonc ➞ +∞ │x’> <x’│dx’ = 1 -∞ +∞ │f(t)>= │x’> <x’│f(t)> dx’ = 1. -∞ Coefficiente che fornisce la proiezione di f(t) sull’autofunzione specifica della posizione➞ |<x’│f(t)>|2 dx’ = probabilità di trovare la particella attorno a x’. Ehy, ma questa è la funzione d’onda f(x’,t)

Formulazione generale della meccanica quantistica e “rappresentazioni”. Postulato 1: Ad ogni sistema fisico S è associabile uno spazio di Hilbert H(S). Ogni stato del sistema è rappresentato da un elemento │Ψ(t)>∈ H(S). L’evoluzione del sistema è determinata dall’equazione di Schrödinger: Ĥ│Ψ(t)>=iℏd/dt(│Ψ(t)>) dove Ĥ è un opportuno operatore autoaggiunto. Dopodichè, se prendo il vettore astratto │Ψ(t)> e gli applico il bra <x│, ottengo la “funzione d’onda nella rappresentazione di Schrödinger (o “nello spazio delle posizioni”) Ψ(x,t)= <x│Ψ(t)> In tale rappresentazione, l’operatore posizione è quello di moltiplicazione, il momento quello di derivazione, e l’equazione di Schrödinger è quella cui siamo abituati. Ma è solo una “scelta”.

Rappresentazione nello spazio dei momenti Equazione agli autovalori per l’operatore-momento p│p>=p│p>; p∈R. Le │p> sono un sonc ➞ +∞ │p’> <p’│dp’ = 1 -∞ +∞ │f(t)>= │p’> <p’│f(t)> dp’ = 1. -∞ Coefficiente che fornisce la proiezione di f(t) sull’autofunzione specifica del momento➞ |<p’│f(t)>|2 dp’ = probabilità di trovare la particella con momento attorno a p’. Ehy, ma questa è la trasformata di Fourier (c(p,t)) della funzione d’onda nello spazio delle posizioni.

p│p>=p│p>; p∈R. x│x>=x│x> Come agiscono? Prendo una generica │f> e considero: x│f> applico il bra <x│ <x│ x│f>=x<x│f>. Ho scritto che, nella rappresentazione dello spazio delle posizioni: xf(x)=xf(x)

ℏ∂x Come agiscono? Prendo una generica │f> e considero: p│f> applico il bra <x│ <x│ p│f>=<x│pf>. questo vuol dire considerare la funzione pf(x), che conosciamo: <x│ p│f>=-i ℏ∂x <x│f> ma nella rappresentazione dei momenti <p│p│f>=p<p│f> diventa l’operatore di moltiplicazione! (pensare a cosa fa una derivata che agisce sulla TdF)

eipx/ℏ 2π ℏ Notare che: <x│p>= Tutto è ovviamente estendibile in 3 (o più) dimensioni. In 3D, se indico con │n,l,m> le autofunzioni per un potenziale centrale, allora: <x│n,l,m>=Rnl(r)Ylm(θ,φ)