Simulazioni possibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Molte Morti dell’Universo
Advertisements

© and ® 2011 Vista Higher Learning, Inc.4B.1-1 Punto di partenza Italian uses two principal tenses to talk about events in the past: the passato prossimo.
Jean-Baptiste Lamarck
TELEFONO CELLULLARE E SACRA BIBBIA CELLULAR PHONE AND HOLY BIBLE.
L'insostenibile leggerezza dei Sistemi Complessi
FOR EVERY CALLOUT THAT YOU WILL SEE IN ENGLISH PROVIDE (IN WRITING) THE CORRECT ITALIAN SENTENCE OR EXPRESSION. REMEMBER TO LOOK AT THE VERBS AND PAY.
Saving Water & Energy How can we save water and energy in the Tomato industrial agricultural crops? Matteo R. Class 4°B IIS “G.Garibaldi” a.s
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
PANNON GÉP PANNON GÉP KFT Production of agricoltural tools and equipments since Our company is distinguished for the use of high quality material.
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
I grandi eventi e lo sviluppo territoriale
La rivoluzione scientifica
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Introduzione al Coding
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Oggi è giovedì il dodici settembre 2013
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
AVVERTENZE 1) Per ottenere gli effetti dell’animazione delle diapositive: scaricare il file “Assurdità ateismo_prova matematica”. 2) Per la riproduzione.
RAZIONALITA’ E TEORIA DEI GIOCHI
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Jonassen: l’identificazione del problema
E-CLIL PROJECT SCUOLA PRIMARIA CORSANO
Linde TCF 50 Frascati 96 Guasti di componenti dell’ impianto Linde TCF 50 Frascati 96 dopo h di funzionamento Rottura molla attuatore by-pass compressore 03/1999.
Hello, we are the IVO class of Enrico Fermi of Aversa and we are participating in ASOC, thanks to which we are learning things in a different way. We are.
13/11/
13/11/
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
GALILEO GALILEI
Supporto statistico online
In the deep.
Robot che vivono in un mondo incerto
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
Stefano Cannavacciuolo
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Il meccanismo specchio
Conoscenze, abilità, competenze
Il condizionale.
La rete ci rende più intelligenti?
TELEFONO CELLULLARE E SACRA BIBBIA CELLULAR PHONE AND HOLY BIBLE
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
Lezioni di Sociologia Generale
13/11/11 13/11/
La Grammatica Italiana Avanti! p
IL NUOVO PROMETEO DIGITALE
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
General Office for Airspace
SISTEMI ELETTORALI.
SOS, HELP; WE ARE BEING ASSASSINATED
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Le aspettative Economia
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
FIERA DELLA SCIENZA.
Conoscenze, abilità, competenze
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Jonassen: l’identificazione del problema
Le Molte Morti dell’Universo
Immagini dell’organizzazione
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Simulazioni possibili ICS, Sissa, Trieste Simulazioni possibili Trieste, 21 Dicembre 2007 Nico Pitrelli

Punti di partenza Perchè comunicare sulle simulazioni? Quali sono le difficoltà che si incontrano nella comunicazione su questo tema? Dove troviamo le simulazioni nella scienza, nella comunicazione, nella vita quotidiana? Come trasformare l’argomento, i concetti e le idee in un prodotto comunicativo

L’avvento della scienza simulante Una nuova biologia? Una nuova economia? Una nuova politica? Una nuova cosmologia? Una nuova epistemologia?

Alle origini della simulazione Negli anni ’50 si capisce che la potenza di calcolo dei computer può permettere di studiare la complessità dei fenomeni biologici e in particolare i meccanismi di funzionamento e auto-riproduzione degli esseri viventi John Von Neumann Stanislaw Ulam

Gli automi cellulari Von Neumann si avvede della natura caotica degli automi cellulari Possono simulare, imitare, per analogia, il reale (almeno in alcuni comportamenti) Ma alcuni pensano anche che il virtuale sia un omologo del reale

A imitazione dell’artificiale E’ possibile che il mondo naturale segua un modesto set di regole matematiche? E’ possibile che i percorsi evolutivi di sistemi reali molto complessi si affidino a semplici regole che i computer sanno trattare grazie alle loro infinite reiterazioni?

Life Negli anni ’70 il matematico inglese John Conway mette a punto il gioco della vita: Life, un modello per tutti i sistemi fisici e biologici simulati da allora in poi al computer

Simulazioni possibili Volo aereo Big Bang Complessità Turbolenze dei gas interstellari

Simulazioni possibili Per Christopher Langton la biologia sintetica non è solo omologa alla biologia del mondo reale ma rende possibile verificare il ruolo del caso nell’evoluzione della vita riducendo la storia a un algoritmo

Simulazioni possibili Gottfried Mayer-Kress è convinto di aver trovato le soluzioni matematiche esatte al conflitto etnico in Bosnia e alla guerra civile in Somalia

Simulazioni possibili I fisici Doyne Farmer e Norman Packard hanno fondato una società, la Prediction Company, con la quale credono di prevedere per via rigorosamente matematica il comportamento degli operatori di Borsa.

Simulazioni possibili Andrej Linde, cosmologo russo trapiantato in America, è convinto di poter realizzare le simulazioni della genesi dell’universo e di poter far nascere universi differenti da nuovi Big Bang

Simulazioni possibili “What is space and what is time? This is what the problem of quantum gravity is about. In general relativity, Einstein gave us not only a theory of gravity but a theory of what space and time are--a theory that overthrew the previous Newtonian conception of space and time. The problem of quantum gravity is how to combine the understanding of space and time we have from relativity theory with the quantum theory, which also tells us something essential and deep about nature." Lee Smolin è convinto che coi programmi di simulazione al computer l’uomo imparerà presto a intervenire nel processo di selezione naturale che governa darwinaniamente l’evoluzione delle specie cosmiche. (Molti mondi) Three Roads to Quantum Gravity.

Simulazione: un nuovo paradigma? Teoria Esperimento Simulazione

Il processo di conoscenza scientifica Teorie Fatti In molti ambiti la simulazione sta sostituendo la sperimentazione come strumento di validazione scientifica. Siamo di fronte a un nuovo metodo, quello della “simulazione ipotetico-deduttiva quantitativa e sistematica”. Ma è un nuovo paradigma o una variazione cognitiva sul tema?

I prodotti della scienza simulante Attenzione critica ai prodotti delle simulazioni: La scienza simulante non è scienza sperimentale La capacità di prevedere si disaccoppia dalla capacità di spiegare

Dal contesto alla comunicazione Immagini Il computer attraverso le simulazioni produce Conoscenza Esperimenti Calcolo Caos e complessità