LA GENITORALITA’ La sfida nell’educare i nostri figli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

Corso per responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi INTRODUZIONE Studio di Consulenza del Lavoro Alessandro Romeo
Comunicare come e perché
La demografia.
In vacanza con VOI…in serenità e benessere
Il valore della vita emotiva
Mi ascolti quando parlo?
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Studio scientifico della popolazione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
4°Lezione L’età senile.
IL CICLO DI VITA 1.
6°Lezione Il paziente multietnico
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Comunicare come e perché
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
13/11/
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Leucemia.
Corso Sociologia della salute
Le Prospettive della storia
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Approccio costruttivo-cognitivista
Cura Armonia Benessere
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Dott. Antonio verginelli
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
Che cos’è la psichiatria?
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Educazione interculturale
peppe dell'acqua dsm trieste master
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Forme specifiche di maltrattamento
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Informazione & comunicazione
DIVARI Corso di geostoria 2
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
DIRITTO ALLA SALUTE.
Istituto Comprensivo 1 Modena
Corso intensivo di accompagnamento
Martina Smecca 5^A Accoglienza
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

LA GENITORALITA’ La sfida nell’educare i nostri figli QUANDO ESSERE GENITORI DIPENDE DALLA CULTURA UN CONFRONTO TRA DIVERSE PRATICHE DI MATERNAGE Chiara Dallavalle e Luisa Ghianda Studio kappa – Via Filzi 28 Desio – cell. 3497804806 www.studiokappa.it

LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI Cos’è l’antropologia culturale? LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Cos’è l’antropologia culturale? disciplina che studia l’uomo e le rappresentazioni del mondo che ne determinano i comportamenti Perché una prospettiva antropologica alla genitorialità? Perché permette di comprendere meglio le ragioni per cui adottiamo certi stili genitoriali piuttosto che altri Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Secondo l’antropologia culturale, il bambino va studiato in una prospettiva dinamica, ovverosia esplorando lo stretto contatto tra programma genetico e ambiente Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Rapporto tra biologia e ambiente la biologia del bambino è rimasta la stessa nel corso dei millenni ogni cultura ha adottato uno stile di cura finalizzato all’obiettivo che intende raggiungere conoscere altre pratiche di maternage vuol dire comprendere appieno i bisogni universali dei bambini Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) ETNOPEDIATRIA studia i diversi modelli di cure parentali per valutarne l’effetto sulla salute globale del bambino Le attuali conoscenze dello sviluppo infantile sono di stampo occidentale, quindi non applicabili universalmente a tutti i bambini Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) PRATICHE DI MATERNAGE alto contatto: società tradizionali rapporto tra mamma e bambino di tipo tattile ed olfattivo, stretto e intenso, cure condivise, visione della salute di tipo olistico basso contatto: società industrializzate rapporto tra mamma e bambino basato sullo sguardo e sull’interazione verbale, cure non condivise, visione della salute di tipo meccanicistico questa distinzione non è di tipo geografico (Nord-Sud) ma socio-economico, ha a che fare con i cambiamenti portati dai processi di industrializzazione Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

1. contatto 2. contenimento 3.comunicazione 4. cibo LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Le pratiche ad alto contatto sono quelle esistite più a lungo nella storia dell’uomo I bisogni universali dei neonati 1. contatto 2. contenimento 3.comunicazione 4. cibo Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Le pratiche di maternage sono il modo attraverso cui questi bisogni vengono soddisfatti. Nelle culture ad alto contatto le pratiche sono 4: 1. allattamento; 2. babycarrying; 3. massaggio; 4. co-sleeping. Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

la nascita nelle culture tradizionali LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Una premessa: la nascita nelle culture tradizionali 1. avviene in ambiente domestico e tra donne; 2. non avviene mai in posizione sdraiata; 3. fa parte di un ciclo di continuità gravidanza-parto-puerperio; 4. la dualità mamma-bambino è spesso afferente alla dimensione sacra, come la morte. Chiara Dallavalle

Culture industrializzate LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Culture industrializzate Diminuzione dei rischi durante il parto Maggiore disumanizzazione del parto Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

pratica culturalmente determinata processo biologico molto antico LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) ALLATTAMENTO pratica culturalmente determinata processo biologico molto antico 1. La composizione del latte materno è perfettamente calibrata per rispondere alle esigenze di crescita di ciascuna specie 2. il latte materno umano è programmato per rallentare lo sviluppo della massa corporea per dare tempo al cervello di completare il suo sviluppo 3. l’allattamento prevede un contatto prolungato tra cucciolo e madre Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) L’allattamento nelle culture ad alto contatto è una pratica costante e ricca di significato. E’ anche una pratica condivisa, ed è caratterizzata dall’essere prolungata nel tempo e a richiesta del bambino. Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Ipogalattia è tipica delle società industrializzate, e per la maggior parte dei casi è legata a fattori non organici Lactatio agravidica lattazione indipendente da uno stato pregresso di gravidanza Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) BABY-CARRYING È una pratica diffusa in modo ubiquitario in tutto il mondo Soddisfa il bisogno di contatto del bambino e ne agevola lo sviluppo psicomotorio Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

Chiara Dallavalle Luisa Ghianda LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

Chiara Dallavalle Luisa Ghianda LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

Chiara Dallavalle Luisa Ghianda LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

Chiara Dallavalle Luisa Ghianda LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

«Il tatto è l’organo dell’intelligenza» Maria Montessori LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) MASSAGGIO «Il tatto è l’organo dell’intelligenza» Maria Montessori Il massaggio risponde ad un’esigenza fondamentale di relazione tra mamma e bambino La manipolazione del corpo ha effetti positivi sulla salute e sul benessere del bambino Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) COSLEEPING «Per gran parte degli esseri umani, nel corso di gran parte della storia dell’uomo, la domanda su dove e con chi far dormire i bambini non era, semplicemente, un quesito da porsi. La necessità del contatto ravvicinato madre-bambino e l’accessibilità della madre per l’allattamento erano determinanti per la sopravvivenza infantile che qualsiasi alternativa sarebbe stato sinonimo di abbandono o di maltrattamento» Peter Fleming Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

Culture industrializzate LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Il sonno Culture tradizionali È un evento di gruppo Culture industrializzate È un fatto privato Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

CICLO DEL SONNO Bambini Adulti LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Bambini Adulti Hanno cicli di sonno più brevi, e più numerosi; si addormentano attraverso una fase di sonno «leggero» Hanno cicli di sonno più lunghi e meno numerosi; entrano rapidamente nella fase di sonno «pesante» Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Il costante contatto fisico assicura la creazione di un legame fisiologico e sociale tra mamma e bambino, che ne permette uno sviluppo ottimale. Il cosleeping favorisce la sincronizzazione dei ritmi del sonno tra madre e bambino, e facilita l’allattamento Sembra esserci una correlazione tra la pratica del cosleeping e la minore incidenza della SIDS Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

Alcune letture….. J.McKenna, «Di notte con tuo figlio» LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Alcune letture….. J.McKenna, «Di notte con tuo figlio» E. Balsamo, «Io sono qui con te» G. Ranisio, «Venire al mondo. Credenze, pratiche, rituali del parto» A. Scarpa, «Etnomedicina» Chiara Dallavalle Luisa Ghianda