DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
Advertisements

Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
ROUTINE ANNUALI Incontri tra supervisori e coordinatori impegnati nel tirocinio a distanza Valutazione del progetto TAD valutazione percorso analisi dei.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Responsabile del progetto
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
Osservatorio Mercato Lavoro
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Il percorso di ascolto partecipato
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Le competenze relazionali nella professione medica
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
La valutazione del programma di MR
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
TAVOLO TEMATICO IPN.
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
Cultura giovanile a Tarau
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Dalla programmazione dell’allenamento al
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
decalogo per il buon investitore
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Organizzazione Aziendale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il gruppo di lavoro.
La capacità di lavorare in gruppo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
Sistemi informativi statistici
Razionalità, exit e voice
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
RISORSE.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano dell’Offerta Formativa
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Appunti Pierpaolo Triani Febbraio 2019
Le attività di comunicazione del progetto
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2015/2016 secondo Quaglino, Cortese, Casagrande, Castellano a cura di Dott.ssa Sara Laguni Andreini

“i principi e le modalità di funzionamento del gruppo” 2 IL METODO “i principi e le modalità di funzionamento del gruppo” Norme operative comuni; Il metodo deve essere condiviso da tutti i membri del gruppo; Lo si definisce in forma sovraindividuale, contrattuale e negoziata. MODALITÀ DI INTERAZIONE relazioni MODALITÀ TECNICHE azioni

Le trappole possibili l'abitudine la fretta l'imposizione l'urgenza del fare l'abitudine l'imposizione l'improvvisazione OGNI GRUPPO CREA IL PROPRIO METODO Che determina il clima e genera la cultura del gruppo

Chi fa che cosa? Come? Dove? Quando? 4 ANALISI DELLE RISORSE e DEI VINCOLI DISCUSSIONE DECISIONE PIANIFICAZIONE DELL’USO DEL TEMPO PROBLEM SOLVING i componenti, le loro qualità personali e professionali, i mezzi, il tempo Acclimatamento Perché siamo qui? Che cosa dobbiamo fare? Chi fa che cosa? Come? Dove? Quando? Agenda di lavoro per obiettivi e priorità

Perché, come succede? Chi è stato? 5 Chi è stato? Perché, come succede? Non cercare il colpevole, ma orientarsi alla ricerca del problema; Separare dati e informazioni dalle opinioni; Analisi, diagnosi, soluzione e verifica da tutti i punti di vista presenti secondo criteri sovraordinati; Negoziare una logica comune.

I fondamentali del gioco di squadra Il METODO attiva la COMUNICAZIONE e stimola la COLLABORAZIONE

MODALITA' DI LAVORO RELAZIONALI COMUNICARE Giro di tavolo (tutti e in tempi predeterminati, esercizio di divergenza); Sintesi (esercizio di convergenza); Interruzione; Scrittura (personale e di gruppo). COLLABORARE Libere associazioni (sinteticità, no giudizio, disponibilità, sistematizzazione); Scambio di informazioni (dall’individuo al gruppo, «memoria condivisa»); Punto della situazione (focus interno e esterno); Scelta tra alternative (definizione, eliminazione, valutazione, votazione, revisione). MODALITA' DI LAVORO RELAZIONALI

Alcune considerazioni dettate dall’esperienza.. 8 Alcune considerazioni dettate dall’esperienza.. È necessaria la massima coerenza tra compito e metodo. Non esiste un metodo di lavoro ottimo per qualsiasi situazione e qualsiasi gruppo. Il metodo deve regolare il conflitto, preservandone la presenza ma stabilendo le modalità. Il presidio del metodo spetta principalmente al coordinatore. Il metodo può essere modificato in itinere.