LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
Advertisements

D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Crescita economica e debito pubblico
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
GENERAZIONI DI GIOVANI
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Liberare l’economia per tornare a crescere
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Riflessi della recente crisi finanziaria ed economica sul risparmio e l'indebitamento delle famiglie italiane Immacolata Marino Università di Napoli Federico.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Conoscere Terni 2015 a cura dei servizi statistici del Comune di Terni.
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Welfare e crisi economica
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
L’EXPORT ITALIANO DALLA CRISI ALLE PROSPETTIVE DI RILANCIO
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Politica economica La “croce” Keynesiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Il ciclo di vita del prodotto
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Sindaco Segretario Generale
FONDO PENSIONE PRE.SI.DI.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Transcript della presentazione:

LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Joselle Dagnes | Università degli Studi di Torino Marianna Filandri | Università degli Studi di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Questioni sullo sfondo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Questioni sullo sfondo Le crescenti disuguaglianze socio-economiche Effetto «polarizzazione» Effetto «stiramento» I processi di finanziarizzazione dell’economia Dalla produzione di valore all’estrazione di valore Finanziarizzazione delle imprese / delle famiglie Il tema della piena cittadinanza sociale L’economia fondamentale

Inclusione e cittadinanza 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Inclusione e cittadinanza Il welfare state keynesiano Politiche pubbliche orientate all’inclusione sociale Protezione dalle dinamiche di mercato La fase neoliberale Inclusione sociale via mercato Liberalizzazione e individualizzazione Il capitalismo predatorio Esclusione costitutiva e funzionale al sistema Aree di marginalità come bacini «estrattivi» di risorse

Guardare ai «margini sistemici» 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Guardare ai «margini sistemici» Ampliamento della platea dei potenziali clienti di prodotti e servizi finanziari  Finanziarizzazione delle famiglie Classi medie  Investimento / Prodotti assicurativi Accesso a beni e servizi fondamentali attraverso i mercati finanziari (previdenza, sanità, cura, istruzione…) Classi più basse  Indebitamento Estensione dell’accesso al credito al consumo (rateizzazioni, prestiti personali, cessione del quinto…)

Alta propensione al risparmio e bassa propensione all’indebitamento 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Il caso italiano – alcune evidenze Alta propensione al risparmio e bassa propensione all’indebitamento Tendenziale aumento delle passività, con contrazione in anni recenti (post-crisi) Passività finanziarie – Composizione patrimonio: 0,9% 1989  3,8% 2000  4,4% 2010  4,0% 2014 Passività finanziarie – Diffusione famiglie: 7,7% 1989  24,1% 2000  27,7% 2010  23,9% 2014 Credito al consumo in aumento tra le fasce più basse Aumento delle famiglie sovra-indebitate

Il caso italiano – alcune evidenze 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Il caso italiano – alcune evidenze Oltre una famiglia su quattro investe in prodotti finanziari, quota stabile nel tempo Diffusione di polizze sanitarie e previdenziali integrative tra le famiglie italiane Quintili di reddito Polizze sanitarie Pensioni integrative I quintile 0,3 4,2 II quintile 1,4 8,2 III quintile 2,3 9,4 IV quintile 3,7 13,3 V quintile 9,8 15,1

Il caso italiano – alcune evidenze 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Il caso italiano – alcune evidenze Diffusione di investimenti e indebitamento tra le famiglie italiane - 2014 Quintili di reddito Nulla Solo investimento Solo indebitamento Entrambi Totale I quintile 87,6 1,0 11,2 0,2 100 II quintile 86,3 3,0 9,9 0,9 III quintile 79,7 8,4 10,8 1,1 IV quintile 72,5 17,2 8,2 2,1 V quintile 54,4 33,8 7,6 4,2

Finanziarizzazione e disuguaglianze 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Finanziarizzazione e disuguaglianze L’accesso ai mercati finanziari come risorsa: Garanzia su condizioni di vita future Valorizzazione del patrimonio Democratizzazione finanziaria …e come fonte di disuguaglianze: Accesso selettivo a beni e servizi fondamentali Polarizzazione degli inclusi Trade-off tra esclusione ed esposizione ai mercati

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?