Europa carolingia VIII-IX secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
Advertisements

Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Carlo Magno.
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
Il feudalesimo.
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
CARLO MAGNO Sconfigge i Longobardi(770), i Sassoni e altri (obbligandoli a convertirsi) Il Regno comprende l’Europa centro-occidentale (Aquisgrana)
LEZIONE 1 Il Regno franco.
Il feudalesimo.
L’organizzazione dell’impero carolingio. Il vassallaggio
Sviluppo del “feudalesimo”
organizzazione dell’impero carolingio
L’IMPERO CAROLINGIO d.C.. LA FORMAZIONE DELL’IMPERO Assoggettamento della Germania sottomissione delle popolazioni in area reno- danubiana (Frisoni,
Vassallaggio e feudalesimo
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
Impero carolingio, relazioni feudo-vassallatiche
Classe I sec. I° I Franchi.
L’Europa dopo Carlo Magno
signoria fondiaria/ sistema curtense
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
FRANCHI Non fanno parte di un organismo politico unitario
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
L’età postcarolingia secoli IX- XI
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
Carlo Magno.
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
CARLO MAGNO.
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
L’impero carolingio Sintesi.
Lez. 3 b L’impero carolingio
IL SISTEMA FEUDALE Nel Medioevo Sintesi.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
gli elementi del sistema
CARLO MAGNO.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Gregorio Magno e i Longobardi
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
L’impero di Carlo Magno
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
L’impero di Carlo Magno
La dissoluzione dell’impero carolingio
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
La dissoluzione del potere
IL FEUDALESIMO.
Longobardi contro franchi
La crisi dell’impero carolingio
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Carlo Magno.
L’impero di Carlo Magno
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Europa carolingia VIII-IX secolo Pipino il Breve 751 acclamato re riceve l’unzione sacra da un vescovo 754 unto re da papa Stefano II in Gallia per chiedere aiuto contro i Longobardi 755 e 756 Pipino sconfigge i Longobardi  Esarcato donato alla Chiesa di Roma. 768 muore Pipino il Breve  2 figli Carlo (poi detto Magno = Grande) e Carlomanno

La rinascita dell’Impero Campagna militare contro i Longobardi su richiesta di papa Adriano I, Carlo Magno riportava una fulminea vittoria (773)  774 a Pavia è incoronato rex Langobardorum notte di Natale dell’800 a S. Pietro è acclamato “ imperatore dei Romani”  nasce Sacro Romano Impero

Politica espansionistica di Carlo Magno contro i Sassoni una guerra lunga e sanguinosa (772-804) contro i musulmani di Spagna → 778 inizio Roncisvalle  termina con la formazione di una marca cuscinetto (813) la Marca hispanica, formata dalla Navarra e parte della Catalogna (capitale Barcellona)

Organizzazione dell’impero amministrazione centrale Per rafforzare il ruolo del governo centrale sceglie una residenza principale  Palatium imperiale Aquisgrana (Aachen) → diventa la residenza principale costruzione di una reggia (sacrum palacium) e della cappella palatina (= vi si conservava la cappa di S. Martino santo nazionale franco)

Organizzazione amministrativa Palatium → centro del governo  conte palatino laico con funzioni giudiziarie b) arcicapellano (custos palatii) ecclesiastico → capo dei chierici di palazzo, dirigeva la cancelleria (= formata da funzionari addetti alla redazione e conservazione dei documenti)

Schola palatina Programma culturale creazione di linguaggio e di istruzione comune del clero intensa produzione di codici nascita della scrittura minuscola carolina → diffusa nel territorio imperiale

amministrazione locale rete di distretti territoriali  1- Comitati (=province) → conti 2- Ducati (più contee) → conti della marca (marchesi o margravi) missi dominici→ un vescovo e un laico erano funzionari pubblici itineranti per diffondere le leggi (capitolari) e controllare

Comitatus Comitatus = circoscrizione territoriale su cui il conte esercita poteri pubblici Il conte è ufficiale pubblico dell’imperatore e la carica è revocabile Il conte poteva essere un vassallo dell’imperatore (vassus dominicus) = vale per conti, duchi e marchesi

poteri del conte Amministra le proprietà fiscali nel comitatus (= territorio governato dal conte o contea) e cura la manutenzione delle “strutture” pubbliche (mura, strade, ponti) Amministra la giustizia Raduna l’esercito in risposta all’ordine regio Riscuote multe giudiziarie e le imposte sui commerci come l’imperatore ha diritto all’albergaria (ospitalità), al fodro (vitto) – una forma di esazione fiscale che si concretizza nel consumare le risorse sul posto

elementi di coesione il vassaticum è “un’amicizia sanzionata giuridicamente”= legame personale, privato non riguarda l’amministrazione del regno ma è formalizzato privilegio dell’immunità (immunitas) concesso soprattutto a vescovi e abati dei monasteri maggiori  impediva agli ufficiali regi di intervenire nelle proprietà ecclesiastiche

Il vassaticum E’ un legame stretto da persone di condizione sociale elevata. Non va confuso con altre forme di subordinazione (ad esempio il rapporto tra un proprietario terriero e i suoi coloni). Non riguarda necessariamente un re o un imperatore, ma sempre dei potentes.

Il vassaticum E’ un legame (amicitia) che non comporta uguaglianza: Una persona inferiore (vassus) si sottomette ad un superiore dominus). Il sottomesso non è visto come un servo, ma come un “familiare” del superiore.

Il legame istituisce obblighi reciproci: Il vassaticum Il legame istituisce obblighi reciproci: Il vassus ha l’obbligo della fedeltà al dominus e del servizio, per lo più in armi. Il dominus ha l’obbligo della protezione e di ricompensare il vassus con l’assegnazione di un beneficio.

Il Vassaticum E’ istituito attraverso una cerimonia, detta “omaggio” che prevedeva vari gesti simbolici: l’immixitio manuum con la quale il vassus si metteva nella mani del dominus; il giuramento, che chiamava Dio come testimone dell’impegno di fedeltà; la consegna del beneficio (investitura) attraverso un simbolo.

Beneficium Bene fondiario (con annesse strutture e contadini) • concesso temporaneamente in uso = Il vassallo lo riceve in godimento per la durata del servizio (salvo revoche per tradimento) •  non è una proprietà Si può essere vassalli di chiunque • Il vassallo non coltiva la terra (non è un contadino!) né ha poteri pubblici su di essa (non è un conte!)

rapporti vassallatico-beneficiari terre beneficiarie servivano a compensare il servizio = stipendio terre beneficiarie = zone infinitamente meno estese delle circoscrizioni pubbliche le circoscrizioni pubbliche non sono feudi

Controllo del territorio Grandi del regno Vescovi e abati Vassi dominici Comites

Interventi centralizzati attività legislativa → capitolari (= brevi articoli, capitula) emanati da assemblee generali (placiti)  disposizioni in materia di amministrazione dell’impero e di organizzazione ecclesiastica riforma monetaria→ coniazione del denaro d’argento (monometallismo) →carattere pubblico della monetazione Imposte indirette