STORIA ROMANA DI COSTA VOLPINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMANI IN VALLE CAMONICA
Advertisements

Sergio Morales. L'enorme immigrazione italiana nelle Americhe ha influenzato anche la Colombia. La presenza degli italiani in Colombia ha iniziato.
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
La storia romana di Lovere A cura di Fabio Comincioli e Gabriele Pacchiarini.
Estonia,Lettonia e Lituania
Atti degli apostoli I parte –
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Verona Romana.
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
L’ARTE EGIZIA.
SLOVACCHIA Slovensko.
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Rogno: paese da sogno.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
Santa Maria Capua Vetere
di Szymon Moskwa & Gabriele Riboldi 2^T
Storia Romana.
Arte etrusca.
CAF ACLI ANTHONY GIACCIO.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
LA MAFIA.
La dinastia giulio-claudia

I COMPLEMENTI DI LUOGO 1.
GREZZANA.
PRAGA.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
SALVIAMO LA MADONNA DEL QUALTRINO Località Casa Sparse Norcia
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
L’APOGEO DELL’IMPERO: IL II° SECOLO
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
a cura di Celeri Antonio
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Il santuario di Minerva
I BABILONESI.
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
GABRIELE CECCANTI ADRIANO BREGGIA
OTTONE AD ORTA Nel luglio del 962,Ottone il Grande, da pochi mesi consacrato a Roma imperatore del Sacro Romano Impero Germanico,mise l’assedio all’isola.
L’arte dell’accoglienza
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
L’arte dell’accoglienza
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
TORINO.
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
Romania Presentata da Andrea Guidetti e Isabella Colli.
Bernardo canale parola
-Tesoro nascosto tra leggende e incantesimi-
Transcript della presentazione:

STORIA ROMANA DI COSTA VOLPINO A cura di: Meneghini Giorgio, Ramzi Hamza, Spandre Matteo, Berretta Gabriele.

Indice Cartina della Valcamonica Storia generale della Valcamonica Cartina di Costa Volpino Testimonianze a Volpino Volpino: fortilizio romano Testimonianze a Rogno Rogno: territorio di difesa Via Valeriana Etimologia delle frazioni Diario di bordo Bibliografia e sitografia Conclusione

Cartina della Valcamonica https://it.wikipedia.org/wiki/Val_Camonica http://www.camunity.it/paesi/

Storia generale La dominazione romana in Val Camonica (I secolo a.C. - V secolo d.C.) Tra il 16 e il 15 a.C. La Valcamonica venne assoggettata a Roma nel contesto delle campagne di conquista di Augusto, condotte dai suoi generali Druso maggiore e Tiberio contro i popoli alpini. Negli anni 7-6 a.C. l'azione romana di conquista è celebrata nel Trofeo delle Alpi, monumento romano eretto e situato presso la città francese di La Turbie. Ai Camuni, in quanto popolazione conquistata risiedente nell'arco alpino, venne inizialmente assegnato lo status di peregrini, che indicava la condizione giuridica degli abitanti delle province che non godevano dei diritti dei cittadini romani. Dopo la conquista romana i popoli alpini furono annessi alle città più vicine in modo da mantenere una propria costituzione tribale. I Romani insediarono il centro amministrativo della valle nell'odierna Cividate Camuno. Trofeo delle alpi – La Turbie https://it.wikipedia.org/wiki/Trofeo_delle_Alpi

VIA VALERIANA TOMBE ROMANE-CAVA DI VOLPINO ARA VOTIVA TOMBE ROMANE-BOSCO GREGORINI

Testimonianze a Volpino A Costa Volpino furono trovate nel 1892 in un bosco di proprietà Gregorini alcune tombe ad inumazione. Nel 1898 venne ritrovato un sepolcreto di tombe romane vicino alla cava. In Via Zocchi a Volpino venne rinvenuta una lapide che era un’ ara votiva. Sepolcro romano http://guide.supereva.it/latino/interventi/2008/12/scoperte-tombe-romane-del-iii-secolo-d.c.-con-sorpresa Moneta di Valentiniano II Ara votiva http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/S0090-00069/ http://www.numismaticavaresina.it/monete-antiche/romane-imperiali/valentiniano-ii-375-392-d-c/c3/s18/t298.html

Volpino: fortilizio romano La battaglia decisiva per la conquista della Val Camonica fu a Castrino della Beata. Volpino divenne uno dei migliori fortificati dei romani. Volpino quindi era un avamposto sede di una guarnigione e insieme a Rogno era la prima difesa per i territori del lago d’Iseo Tipico avamposto romano in Egitto http://www.viaggiscoop.it/foto/91087/siria/sergiopolis-avamposto-romano-nel-deserto.ashx

Testimonianze a Rogno Campanile della pieve di Santo Stefano Una lapide celebrativa dedicata a Druso. Una pietra tombale dei coniugi Trumiae. LAPIDE DI DRUSO: «A Druso Cesare / figlio di Tiberio Augusto, nipote del divino Augusto / pronipote del divino Giulio, pontefice / sacerdote augustale, console per la seconda volta, della tribunizia / potestà insignito per due volte, quindecemviro addetto alle cerimonie sacre / la comunità dei Camuni [dedicò]». https://it.wikipedia.org/wiki/Rogno http://www.webalice.it/claudiusdubitatius/Nugae/Vigolo.htm

Rogno: territorio di difesa Nell'anno 16 a.C. le legioni romane, guidate dal proconsole Publio Silio, occuparono la Vallecamonica e Rogno, posizionato strategicamente all'ingresso della valle, venne scelto come sede del pagus. Al termine della conquista la valle divenne una 'Res Publica' autonoma con 'Civitas Camunnorum' (Cividate) scelto come forum romano e con grande importanza strategica riservata a Pisogne, Sale Marasino, Cemmo e appunto Rogno. Ai camuni fu concessa autonomia di governo e la cittadinanza romana e furono aggregati alla tribù Querina. Sulle rive dell’ Oglio c’era un porto ne pressi di Rogno e il fiume era navigabile fino a Montecchio.

Via Valeriana Non ci sono informazioni sul web e ce ne sono poche sul libro «Costa Volpino» di M. A. Campagnoni La Via Valeriana detta anche «via della valle» proveniva dalla Valcamonica

Etimologia delle frazioni Volpino: «Volpinus» di origine romana, denota la numerosa presenza di volpi nella zone; Piano: di origine moderna, indica la zona pianeggiante di Costa Volpino; Ceratello: «Cerrus» di origine romana, per la presenza della pianta di cerro; Flaccanico: «Flaccanius» di origine romana, deriva dal nome proprio di persona; Branico: «Branius» di origine romana, nome proprio di persona; Qualino: «Aqualinus» di origine romana, indica un luogo ricco di acqua e molto fertile; Corti: «Curtis» di origine longobarda, suddivisione del territorio da parte del signore che regnava nella sala che in questo caso era il castello di corti.

Diario di bordo Giovedì 7 aprile abbiamo trovato in casa della nonna di Gabriele un libro sull’ intera storia di Costa Volpino (M. A. Campagnoni, Costa Volpino). Giovedì 14 aprile siamo andati a cercare informazioni in biblioteca e abbiamo trovato il libro «Terra di Confine: Costa Volpino» scritto da M. A. Campagnoni. Giovedì 21 aprile ci siamo riuniti per cercare informazioni sulla storia romana di Costa Volpino e iniziare a impostare il powerpoint. Lunedì 2 maggio abbiamo completato il powerpoint. Molte delle testimonianze ritrovate a Costa Volpino ora non sono più rintracciabili. Non abbiamo esposto le altre frazioni perché non ci sono informazioni.

Bibliografia e sitografia M. A. Campagnoni: «Costa Volpino» -1976 https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale http://www.camunity.it/paesi/ http://guide.supereva.it/ http://www.lombardiabeniculturali.it/ http://www.viverebergamo.it/ http://www.webalice.it/claudiusdubitatius/Nugae/Vigolo.htm http://www.numismaticavaresina.it/ http://www.viaggiscoop.it/

Conclusioni L’ esperienza è stata faticosa ma molto importante sotto l’ aspetto culturale e abbiamo imparato molto da questo lavoro. Siamo rimasti delusi del fatto che molti monumenti romani di Costa Volpino non siano più nel nostro ed alcuni siano addirittura scomparsi misteriosamente. Alcuni argomenti siamo riusciti a approfondirli bene grazie al materiale trovato su internet e alla scoperta di luoghi di Costa Volpino, mentre altri rimangono solo accennati per mancanza di informazioni supplementari. Abbiamo messo anche Rogno nella nostra ricerca perché era un luogo altrettanto importante per i romani, al pari di Volpino. Le altre frazioni invece non erano state sviluppate dai romani e a conferma di ciò non abbiamo trovato testimonianze romane, pur essendo nate sotto il dominio di Roma.