NASCE SETTIMO BENE COMUNE PER UNA GESTIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Advertisements

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
GFOSS Torino novembre 2012 Provincia di Torino – Ufficio Ciclo Integrato GFOSS Torino.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Dott.ssa Paola Contestabile
Con i bambini 7 dicembre 2016.
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
“Una montagna di servizi”
Come oglio Como.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Incontro in – formativo a favore degli
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
#socialPA e misurazione: un incontro necessario
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comune di Pregnana Milanese
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Funzione Risk Management
Sindaco Segretario Generale
“L’import / export delle buone prassi…”
Leggi, teoria e pratica.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
BILANCIO SEMPLIFICATO
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Premio Giovane Dirigente 2018
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

NASCE SETTIMO BENE COMUNE PER UNA GESTIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO Città di Settimo Torinese, Patrimonio

Le manutenzioni urbane nel 2016 Aprile 2016 aggiudicazione gara a doppio oggetto per la scelta del socio privato operativo (manutenzioni ordinarie e straordinarie di aree ed edifici pubblici, aree verdi, impianti, rete stradale, sgombero neve, nonché realizzazione di nuove opere in ambito stradale. Giugno 2016 Patrimonio avvio Manutenzione Urbana a partecipazione maggioritaria pubblica (Patrimonio 100% Comune di Settimo Torinese) Luglio 2016 nuovo assetto manageriale di Patrimonio Snellimento, adeguamento e monitoraggio dei processi gestionali interni Pianificazione e controllo delle attività dell'impresa appaltatrice Censimento, ricognizione, analisi e avvio piano interventi soffitti edifici scolastici Censimento e ricognizione generale stato impianti di illuminazione, e conseguenti iniziative di adeguamento linee e corpi illuminanti Censimento caditoie e avvio campagna interventi Censimento e analisi alberature stradali, e conseguenti operazioni manutentive Istituzione squadre di pronto intervento di decoro urbano, operanti anche con l'ausilio e il coinvolgimento di gruppi di nomadi (Dado) e richiedenti asilo (Cri Teobaldo Fenoglio) Controllo e coordinamento di Seta in tema di decoro urbano sul territorio settimese Realizzazione nuove opere: tre scavalchi autostradali €330.000, conclusione sottopasso via Leinì, sovrappasso ferroviario €1.125.000, urbanizzazioni area Siva €385.000, urbanizzazioni via Lodi €130.000, avvio nuova viabilità via Torino-via Regio Parco (prolungamento via Santa Cristina)

Ambito manutentivo 73 edifici (20 edifici pubblici, 27 impianti sportivi e aree verdi attrezzate, 26 edifici scolastici) 120 kml strade 640 kmq aree verdi (447.000 mq aree giardino, 23.000 mq aree verdi impianti sportivi, 157.000 mq incolto, 8.000 mq cespugli) 70 kmq aree verdi affidate con operazione "adotta una rotonda" 5 kml siepi 22.520 alberi (6.520 aree urbane, 16.000 alberi parchi extraurbani) 8.000 pali illuminazione pubblica 108 quadri elettrici illuminazione pubblica

Che cosa possiamo fare, insieme, cittadini e Amministrazione Il cittadino ha il diritto/dovere di cooperare con le istituzioni nel definire gli interventi che incidano sul decoro urbano; La partecipazione attiva dei cittadini alla vita collettiva concorre a migliorare la capacità delle istituzioni nel dare risposte efficaci; L'Amministrazione intende favorire la partecipazione dei cittadini, e di dar conto dei risultati in ottica di trasparenza.

Relazione proattiva e di cooperazione nella cura della cosa pubblica CITTADINI (portatori di interessi/diritti) Partecipazione consapevole PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (gestore di interessi/diritti) Accountability e trasparenza

OBIETTIVO Conciliare e far convergere le esigenze dell'Amministrazione con quelle dei cittadini costruire un terreno di co-responsabilità in materia di manutenzione dei beni pubblici

ATTRAVERSO Comunicazione chiara, completa che stimoli la partecipazione dei cittadini Monitoraggio civico: azioni attraverso le quali i cittadini possono verificare lo stato di attuazione e le prospettive dell’attuale piano di manutenzione del Comune Individuazione e realizzazione di pratiche per l’amministrazione condivisa

Che cosa farà l'Amministrazione Mettere a disposizione del cittadino migliori strumenti di comunicazione Realizzare un modello partecipativo per il monitoraggio civico che implichi nuovi strumenti

Primi passi concreti La società Patrimonio in coordinamento con il Comune di Settimo di Torinese mette a disposizione un nuovo strumento con la duplice funzione di migliorare l’operatività in materia di decoro urbano e di fornire un canale di partecipazione diretto ai cittadini.

Dare spazio ai cittadini Dare ai cittadini settimesi che vogliono contribuire in modo propositivo a migliorare la città, uno spazio dove lasciare le proprie segnalazioni che vengono immediatamente prese in carico dalla società Patrimonio e girate agli uffici di competenza. La procedura prevede alla fine di ridare tempestiva risposta al cittadino.

SETTIMO BENE COMUNE SETTIMO BENE COMUNE è un angolo di attenzione sul sito del Comune di Settimo Torinese (www.comune.settimo-torinese.to.it) dove è possibile compilare una breve scheda con la segnalazione, ma è anche una pagina social su FB (SETTIMO BENE COMUNE). Ma SETTIMO BENE COMUNE non è solo 2.0, tutte le segnalazioni che arriveranno direttamente all’URP verranno inserite nello stesso modello gestionale. La nuova piattaforma rappresenta da parte dell’Amministrazione una scelta di trasparenza e di relazione partecipata e proattiva con i cittadini, con l’obiettivo di dare a tutti la possibilità di collaborare al miglioramento del decoro urbano e al tempo stesso avere un maggior monitoraggio degli interventi sul territorio. Oltre alla raccolta delle segnalazioni la società Patrimonio, attraverso lo strumento di SETTIMO BENE COMUNE, si impegna a dare periodicamente comunicazione delle attività svolte in materia di decoro urbano: manutenzione urbana, strade, caditoie, verde, illuminazione pubblica, edifici pubblici.

Comunicazioni periodiche Oltre alla raccolta delle segnalazioni la società Patrimonio, attraverso lo strumento di SETTIMO BENE COMUNE, si impegna a dare periodicamente comunicazione delle attività svolte e in programma in materia di decoro urbano: manutenzione urbana, strade, caditoie, verde, illuminazione pubblica, edifici pubblici, etc. SETTIMO BENE COMUNE migliorerà anche la cartellonistica di cantiere

GRAZIE