Quintiliano e la pedagogia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Fabio Quintiliano
Advertisements

Marco Fabio Quintiliano
Cicerone : opere filosofiche, stile e fortuna
21/01/13 QUINTILIANO 1.
 NASCE A CALAHORRA IN SPAGNA INTORNO AL 35 D. C. RICEVE L’INCARICO DI INSEGNARE DALL’IMPERATORE GALBA NEL 68  È AUTORE DELL’INSTITUTIO ORATORIA, OPERA.
COMUNICAZIONE: ELOQUENZA Sofisti Comunicazione Formativa
Il Fascismo e i Giovani.  Una legge del 3 Aprile 1916 diede inizio all’ Opera Nazionale Balilla (ONB), la quale era finalizzata all’assistenza e all’educazione.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Appunti di pastorale della scuola
La cultura tecnologica nella scuola del domani
EDGAR MORIN.
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Lavorare per competenze
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
Plinio il vecchio è lo zio del ‘giovane’
MACHIAVELLI.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Che cosa intendiamo per educazione
JOHN DEWEY.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
L’Istruttore Riflessioni.
La Francia e l'età dei lumi
Uso ragionato delle parentesi
LA BIBBIA.
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Tra Medioevo e Rinascimento
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
IL CREDO.
Don Lorenzo Milani e Paulo Freire nanni.unisal.it.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Antonella Arioli Università Cattolica del Sacro Cuore
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Che cosa intendiamo per educazione
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Come costruire una significativa relazione educativa Electra Stamboulis Ravenna 21 dicembre 2018.
Compito di realtà.
LA POESIA RELIGIOSA.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Creatività per crescere
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
Che cosa intendiamo per educazione
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
LA BIBBIA.
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
DOPOSCUOLA PER CRESCERE E STARE BENE
Approfondimenti.
ORDINAMENTO GIURIDICO
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Quintiliano e la pedagogia Quintiliano fu una delle prime figure di ‘maestro’ - nel senso letterale oltre che metaforico del termine -, occupandosi dell’insegnamento da dare ai bambini, che sarebbero poi diventati la classe dirigente e i futuri oratori del domani sotto il governo imperiale

Il programma educativo di Quintiliano Nato nel 35 d.C., anche lui in Spagna, si trasferì a Roma in gioventù. Fu il primo MAESTRO elementare di cui la storia ricordi il nome (occupandosi dell’insegnamento da impartire ai bambini fin dai primi anni di scuola) ed ebbe fra i suoi discepoli Plinio il giovane e Tacito. Vespasiano gli affidò in seguito la prima cattedra statale di “maestro di retorica” con uno stipendio di centomila sesterzi l’anno (una cifra molto alta). Domiziano lo incaricò dell’educazione dei suoi nipoti. Ritiratosi poi dall’insegnamento alla vita privata, si dedicò solo agli studi e morì nel 95 d.C.

Un programma politico e culturale insieme Il suo programma educativo si riassume nella sua opera Institutio oratoria, in cui l’autore si rivela un retore con una spiccata vocazione pedagogica. In essa Quintiliano espone il proprio intento di ispirarsi al modello di Cicerone (considerato il difensore della libertà repubblicana) di armonia, equilibrio, senso della misura (in una parola la ‘concinnitas’ = ‘simmetria’ non solo di stile ma anche di sostanza) riprendendo tale eredità e riadattandola ai propri tempi nel nuovo contesto politico. La ‘libertas’ repubblicana aveva infatti ceduto il passo a un principato basato su un consenso pressoché forzato.

I bambini di oggi: gli oratori di domani Quintiliano è consapevole che l’educazione impartita ai bambini di oggi formerà gli uomini di domani e nella fattispecie con la sua opera intende fornire ai fanciulli un programma complessivo di formazione culturale e morale (le due cose per lui non sono mai disgiunte) che il futuro oratore dovrà scrupolosamente seguire a partire dagli anni dell’infanzia (importantissimi per un bambino) fino all’ingresso nella vita pubblica. Il tipo di oratore ideale per Quintiliano si avvicina a quello ciceroniano oltre che per le doti morali anche per la vastità di cultura richiesta e per la sua ‘missione’ civile. Tuttavia tale ideale rimane un’utopia ai tempi di Quintiliano, in quanto la figura ciceroniana del perfetto oratore (che è ancora l’antico modello catoniano del “vir bonus dicendi peritus”) risulta ormai anacronistica (e decaduta) nella realtà storica dell’impero. PS) Anche Tacito, più o meno suo contemporaneo, riconoscerà il ruolo ridimensionato dell’oratore nel “Dialogus de oratoribus”.

L’Institutio oratoria L’Institutio oratoria. I bambini imparano quello che vivono: se vivono nel bene, imparano il bene L’opera, in 12 libri, rivela subito il proprio scopo didattico (pedagogico) e l’autore dimostra anche una buona conoscenza dell’animo del fanciullo. Compito del buon maestro è innanzitutto quello di scoprire l’indole di ciascun bambino e di adeguarvi l’opera educativa, ricorrendo prima di tutto al gioco e non a metodi coercitivi né alla violenza. Per quanto riguarda lo stile, quello ideale per Quintiliano è una via di mezzo tra l’asciuttezza di Seneca (con le sue ‘sentenze’ e la sua ‘inconcinnitas’) e l’ampollosità di Cicerone (‘concinnitas’ = intesa sì come armonia, ma anche come eccessiva ricercatezza ed eleganza formale).