Incontro Prevendemmiale 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dei prodotti agroalimentari
Advertisements

ICQ Lattività di prevenzione e repressione dellIspettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Asiago, 12 settembre 2008.
Ministero politiche agricole alimentari e forestali
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Piano Nazionale Integrato Obiettivi strategici di filiera Produzione primaria Importazioni e scambi Distribuzione Trasformazione/ trattamento.
Azienda Sanitaria Firenze GLI STRUMENTI DEL CONTROLLO UFFICIALE Dott. Giorgio Garofalo Firenze, 19 Settembre 2012.
Piano Nazionale Integrato Obiettivi strategici di filiera Produzione primaria Importazioni e scambi Distribuzione Trasformazione/ trattamento.
PROGETTO W.IDE. WINE IDENTIFICATION Città della Scienza, Napoli - Martedì 1 dicembre 2015 Debora Scarpato – Gennaro Punzo – Annarita Sorrentino Università.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Testo unico della vite e del vino Palma Esposito Responsabile nazionale settore vitivinicolo.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 convertito dalla Legge 11 agosto 2014, n. 116 “Competitività”
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Aggiornamento normativo Vendemmia 2015
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
CORPO POLIZIA MUNICIPALE
CORPO POLIZIA MUNICIPALE
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
PROBLEMA. PROBLEMA UN GRANDE TERRITORIO SENZA REGIA PROBLEMA PINOT GRIGIO UN GRANDE VINO SENZA SISTEMA UN GRANDE TERRITORIO SENZA REGIA.
RISULTATI DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO LE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Idoneità alla registrazione
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
Aleatico.
DatiPiem-Piemonte in Europa
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Titolo presentazione 12/09/2018
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
APULIAN FOOD FINGERPRINT:
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
Frodi alimentari.
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità. La sicurezza alimentare costituisce il requisito di base che va sempre soddisfatto per garantire un alto.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
costituire una Cooperativa
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Le strutture organizzative del
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
“Aiuti di Stato e Leader”
Transcript della presentazione:

Incontro Prevendemmiale 2015 ICQRF Nord - Est Gianluca Fregolent 1

Incontro Prevendemmiale 2015 ICQRF Nord - Est Gianluca Fregolent 2

L’ICQRF è organo Tecnico di controllo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sulle produzioni agroalimentari

Ufficio Nord-Est

Controlli 4.846 Campioni prelevati 1.187 Prodotti controllati 6.733 Sequestri 156 Valore dei sequestri €2.358.200,77 Notizie di reato 9 Contestazioni amministrative 254 Ridotte rispetto 2013 per effetto della diffida Attività 2013 Ufficio Nord-Est

Settori controllati 2014

Principali attività svolte Operazione a tutela della DOP San Daniele Controlli presso la Ristorazione collettiva con definizione di notizie di reato Intercettazione di vini rivenduti come IGT e DOC Sequestro di bottiglie con fascette falsificate o mancanti Sequestri di prodotti vitivinicoli irregolari Sequestro sementi con presenza di OGM Controlli ortofrutta KM0 Principali attività svolte

Controlli vendemmiali 2015 Controllo Giacenze e registrazioni contabili Verifica alla consegna per il rispetto della gradazione minima naturale 8%vol Verifica rispetto gradazioni minime naturali fissate da disciplinare (uve glera, uve poste in appassimento per amarone) Verifica movimentazioni prodotti su strada Controlli produzioni di uva e vino biologico Controllo e prelievo MC e MCR nazionali ed esteri Controlli vendemmiali 2015

Prevenzione Controllo Ispettivo Vigilanza Modalità Operative

Presentazione delle Novità Normative Attività di sportello Presentazione delle Novità Normative Confronti con le rappresentanze dei produttori e le OO.SS. Confronto con le strutture consorziali Tavoli di coordinamento Promuove la modifica o l’emanazione di provvedimenti legislativi Prevenzione

L’ICQRF è organo di controllo ufficiale incaricato di prevenire e reprimere le frodi relative ai prodotti agroalimentari e ai mezzi tecnici dell’Agricoltura. Opera su base programmatica, in conformità con quanto previsto in materia di alimenti e mangimi dal Reg. CE n. 882/2004. Controllo e repressione delle Frodi

Sofisticazione di vini generici, e talora a DOC, per zuccheraggio e/o annacquamento Detenzione di prodotti vitivinicoli “in nero”, non giustificati dalla documentazione ufficiale di cantina Commercializzazione di vini qualificati a DOC, e talora a DOCG, risultati di composizione difforme da quanto risultante dala certificazione di conformità al disciplinare di produzione rilasciata dalla Struttura di controllo Produzione o vendita di vini a DO e a IG non conformi ai requisiti stabiliti dai rispettivi disciplinari di produzione Detenzione di vini a IGT, a DOC e a DOCG o di mosti atti alla loro produzione privi di tracciabilità Controllo e repressione delle Frodi

Controllo e repressione delle Frodi Frode in commercio per commercializzazione di vino di provenienza comunitaria come prodotto italiano Vini qualificati come biologici destinati al mercato del nord Europa risultati contenere un principio attivo non consentito Impiego fraudolento nella produzione di vini a denominazione d’origine di uve provenienti da vitigni non previsti dai relativi disciplinari di produzione Violazioni delle disposizioni in materia di designazione e presentazione e/o nel sistema di chiusura di vini sia generici che a denominazione d’origine Violazioni di carattere documentale, riconducibili a inadempienze agli obblighi di tenuta della documentazione ufficiale di cantina Controllo e repressione delle Frodi

L’ICQRF ai sensi dell’art. 1 c. 1047 legge 27. 12. 2006, n L’ICQRF ai sensi dell’art. 1 c.1047 legge 27.12.2006, n. 296 esercita le funzioni statali di vigilanza sull’operato degli Organismi di Controllo riconosciuti ai sensi della Legge 24.04.1998 n. 128. La vigilanza viene svolta anche da Regioni e Province previa stipula di accordi bilaterali con l’ICQRF competente per territorio Nel corso della vigilanza viene verificato che non vi siano carenze da parte dell’OdC sia nei controlli che nella risoluzione Vigilanza

è il garante della tutela delle Denominazioni sul territorio Nazionale è il principale organo di controllo dei prodotti Agroalimentari è Organo Tecnico funzionale all’incremento della competitività delle Imprese Agroalimentari L’ICQRF

Grazie per l’attenzione Gianluca Fregolent e-mail:icqrf.conegliano@mpaaf.gov.it g.fregolent@mpaaf.gov.it PEC: aoo.icqrf.su@politicheagricole.gov.it Cell. 3406336812 16