13/01/13 L’ETÀ AUGUSTEA 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMANI CONTRO ROMANI: OTTAVIANO E ANTONIO
Advertisements

LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
L’età di Augusto L’età d’oro di Roma.
I poteri del princeps La titolatura imperiale, quale ci è attestata dalle monete e dalle iscrizioni, rivela, anche nel suo evolversi, quali siano i poteri.
Sommario La battaglia di Azio (31 a.C.): un evento chiave
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
La nascita di Roma 753 a.c..
L'età Augustea.
Cesare e la fine della repubblica
13/01/13 L’ETÀ AUGUSTEA 1.
Il principato di Augusto e l’Impero
L’età di Cesare 18/04/2017.
La fine della Repubblica Romana
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Marco Tullio Cicerone scrittore-oratore-uomo politico romano Brevi cenni biografici: Nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia di ceto equestre, si.
L’impero di Augusto.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
POWERPOINT DI STORIA.
Il principato di Augusto
IL PARLAMENTO ITALIANO
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
Storia Romana.
I Giulii-Claudii L’album di famiglia Liceo classico “E.Montale 2006
I signori della guerra. Da Pompeo a Cesare..
Lucio Elio Aurelio Commodo
La dinastia giulio-claudia
CRONOLOGIA degli eventi: 753 a.C. Fondazione di Roma
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
AUGUSTO E I SUOI SUCCESSORI: L’AFFERMAZIONE DEL PRINCIPATO
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
L’antica Italia e le origini di Roma
LA FORMAZIONE DEL CONSENSO NELL’ETA’ AUGUSTEA-
La repubblica dominatrice
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Ottaviano(Augusto) Ottaviano è stato uno dei più grandi imperatori romani di sempre. Meglio conosciuto come Augusto, Ottaviano ha riformato lo Stato.
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
L’Età dei Flavii
Nel frattempo Cartagine:
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
La fine della Repubblica MARCO ANTONIO e OTTAVIANO
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
RIFORME E IDEOLOGIA AUGUSTEA
Cesare (periodo repubblicano)
La crisi della repubblica
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
L’ETÀ DI CESARE.
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
L’assassinio di Cesare
L’ETÀ DI AUGUSTO.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
21/01/13 IL II SECOLO 1.
La dinastia Giulio-Claudia
RELIGIONE GRECA.
L’età imperiale 27 a.C. (impero di Ottaviano Augusto) – 476 d.C. (caduta dell’ultimo imperatore romano d’occidente Romolo Augustolo) 1.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
Il poema di Roma PAG
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Il sistema politico romano
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

13/01/13 L’ETÀ AUGUSTEA 1

Antonio e Ottaviano 13/01/13 La morte di Cesare, vittima dei fautori della legalità repubblicana, determina un improvviso vuoto di potere e suscita lo sconcerto della plebe. Per garantire l’ordine pubblico e mantenere il controllo politico: Marco Antonio, luogotenente di Cesare, fa ratificare il testamento del dittatore e ne onora la memoria con un funerale pubblico (propaganda ostile ai cesaricidi); Gaio Giulio Cesare Ottaviano, nipote e figlio adottivo di Cesare, tenta di guadagnarsi il favore della plebe (con elargizioni di denaro) e del senato (ergendosi a difensore della legalità). Vincenzo Camuccini, Morte di Cesare (1798) 2

Il secondo triumvirato 13/01/13 Nel 43 Ottaviano, alla guida di un esercito personale, si unisce alle truppe consolari per sconfiggere Antonio, che a Modena rivendica il controllo sulla Cisalpina; Ottaviano punta a presentarsi come campione della legalità e a screditare Antonio; tra i due è in corso una lotta spietata per raccogliere l’eredità politica di Cesare. Ma presto Ottaviano cambia tattica: marcia su Roma, si fa eleggere console e insieme ad Antonio e Marco Emilio Lepido dà vita al secondo triumvirato, che: si configura come una magistratura ufficiale, riconosciuta dal senato e dal popolo; definisce le aree di influenza dei triumviri: l’Oriente per Antonio, la Spagna per Ottaviano, l’Africa per Lepido, mentre l’Italia resta in comune. Ottaviano 3

La guerra civile 13/01/13 I rapporti tra i triumviri sono da subito tesi. Eliminati gli avversari politici con le liste di proscrizione e sconfitti i cesaricidi a Filippi, gli attriti sfociano nella guerra civile. anno avvenimenti 42 a.C. a Filippi Ottaviano e Antonio sconfiggono i cesaricidi Bruto e Cassio 40 a.C. guerra di Perugia: Ottaviano sconfigge Lucio e Fulvia, fratello e moglie di Antonio, che alimentano il malcontento nei suoi confronti per le espropriazioni di terreni da destinare ai veterani di Filippi; riconciliazione tra Ottaviano e Antonio a Brindisi 37 a.C. alleanza tra Antonio e Cleopatra, regina d’Egitto 36 a.C. Ottaviano sconfigge Sesto Pompeo a Nauloco, Antonio fallisce contro i Parti 34 a.C. propaganda di Ottaviano contro Antonio, accusato di sacrificare gli interessi di Roma all’amore di Cleopatra e di aspirare a un potere personale 31 a.C. ad Azio Ottaviano sconfigge la flotta di Antonio e Cleopatra 4

Il potere di Ottaviano 13/01/13 Eliminato Antonio, Ottaviano si propone di restaurare (almeno in apparenza) la legalità istituzionale e dare fondamento giuridico al proprio potere. Le tappe fondamentali di questo lungo processo sono le seguenti:   anno titoli e prerogative di Ottaviano 27 a.C. princeps senatus: Ottaviano ha il diritto di prendere la parola per primo in senato Augustus: Ottaviano gode del favore degli dèi e lo assicura a Roma 23 a.C. imperium proconsulare: Ottaviano ha piena autorità militare e civile su tutto il territorio tribunicia potestas: Ottaviano può convocare le assemblee, proporre leggi, esercitare il diritto di veto 12 a.C. pontifex maximus: Ottaviano è garante della pax deorum Ottaviano 5

La nuova classe dirigente 13/01/13 Augusto mantiene formalmente l’assetto istituzionale repubblicano, ma esautora progressivamente il senato, concede spazio a cavalieri e liberti, controlla l’assegnazione delle magistrature. In particolare: ai senatori assegna il governo annuale di alcune province e la prefettura urbana; ai cavalieri riserva il governo annuale delle restanti province, la prefettura dell’annona e la prefettura del pretorio (la guardia scelta dell’imperatore); ai liberti assegna l’amministrazione del tesoro personale dell’imperatore. Legionario romano 6

La propaganda politica 13/01/13 Oltre a riequilibrare reciprocamente il ruolo di senatori e cavalieri, Ottaviano cerca di propiziarsi il favore della plebe urbana con varie iniziative: distribuzioni gratuite di frumento; spettacoli e distribuzioni di denaro; un grandioso programma di opere pubbliche e realizzazioni artistiche che celebrano in lui: il vincitore di nemici esterni (archi di trionfo in numerosi centri d’Italia); il vendicatore di Cesare (il Foro di Augusto con il tempio di Marte Ultore); il benefattore dei cittadini (la biblioteca annessa al tempio di Apollo Palatino); il restauratore dell’ordine e della pace, la pax Augusta (soprattutto l’Ara pacis, ma anche il Pantheon). Ara pacis 7

La propaganda religiosa 13/01/13 Augusto affida la giustificazione del proprio potere in misura rilevante alla propaganda religiosa, con numerose iniziative oltre a quella già ricordate: divinizzazione di Cesare ed esaltazione della gens Iulia, discendente da Venere; istituzione di sacrifici per il genius dell’imperatore; restaurazione dei culti delle antiche divinità agricole del Lazio; programma di restaurazione morale (legge sul matrimonio e sulla procreazione). Molti di questi aspetti trovano un’eco nella produzione letteraria dell’epoca. Fregio dell’Ara pacis 8

La letteratura di età augustea 13/01/13 La produzione letteraria di età augustea è compresa tra la morte di Cicerone (43 a.C.) e la morte di Ovidio (17 d.C.). Al suo interno si possono individuare tre fasi: anni temi dominanti autori e opere 44-31 a.C. la paura dopo decenni di guerre civili Virgilio: Bucoliche, Georgiche Orazio: Epodi, Satire 31-8 a.C. la gioia per la pace ritrovata: il poeta vate loda la campagna italica, il mos maiorum, Augusto e i valori civili Virgilio: Georgiche, Eneide Orazio: Odi, Epistole poesia del disimpegno: il poeta esalta l’amore, la pace, la fuga nella dimensione privata Tibullo: elegie Properzio: elegie 8 a.C.-14 d.C. poesia mondana: il poeta canta le frivolezze del suo tempo Ovidio: Amores, Ars amandi la storia della grandezza di Roma Tito Livio: Ab urbe condita 9

L’eccellenza dell’età augustea 13/01/13 La letteratura di età augustea vede la creazione di capolavori, testi immediatamente percepiti come classici. L’eccellenza di questa produzione dipende da vari fattori: passaggio dall’imitatio all’aemulatio nei confronti dei modelli greci: i romani partono dal modello per creare qualcosa di diverso, ma di altrettanto prestigioso; contaminazione dei generi letterari e dei modelli greci (si spazia dall’età arcaica a quella ellenistica); creazione di una coscienza letteraria romana, nei temi trattati e nei valori esaltati. Virgilio tra Clio e Melpomene, mosaico (III sec. d.C.) 10

Letteratura e potere 13/01/13 La scelta delle tematiche da parte dei letterati riflette i passaggi storici e politici dell’età augustea: il rilievo che assume la campagna dipende dal ricordo delle espropriazioni degli anni 42-41 a.C., ma anche dal tentativi di Augusto di rilanciare la piccola proprietà e di esaltare i valori religiosi e morali dell’antico Lazio agricolo; il ricordo delle guerre civili fa sì che nessuno scriva un epos celebrativo sulle gesta di Augusto, mentre vengono esaltati i valori civili e la storia di Roma; l’avvento del principato come forma istituzionale spiega il ripiegamento sulla dimensione privata. La fondazione di Aquileia 11

Mecenate 13/01/13 Augusto non attua una politica di stretto controllo sulla produzione letteraria, ma si limita a orientarla, attraverso suggerimenti e con la mediazione di Gaio Cilnio Mecenate. Cavaliere, discendente da famiglia di antica nobiltà etrusca, seguace dell’epicureismo e letterato, Mecenate raccoglie intorno a sé un circolo di poeti, offrendo loro amicizia e sostegno economico e tentando, garbatamente, di indirizzarne le scelte secondo le linee-guida della propaganda augustea. Spiccano tra i membri del suo circolo Virgilio, Orazio e Properzio. Mecenate 12

Dissenso e recusatio 13/01/13 L’esistenza di aree di moderato dissenso rispetto ai “consigli” di Mecenate e ai desideri di Augusto è dimostrata da vari elementi: il rifiuto da parte dei letterati di comporre epica celebrativa; il rifiuto di richiamare in vita i generi teatrali, come auspicato da Augusto; la diffusione dell’elegia, con l’apparente rifiuto dei valori augustei in favore dell’antibellicismo, dell’amore, del disimpegno. Il rifiuto dei generi alti viene giustificato dai letterati con la recusatio, la dichiarazione di non essere in grado di affrontare i grandi temi epici e civili. Augusto 13

Gli attriti tra Augusto e gli intellettuali 13/01/13 Morto Mecenate nell’8 a.C. i rapporti tra Augusto e gli intellettuali sembrano farsi tesi: con Mecenate viene a mancare la mediazione fra la produzione letteraria e il princeps, sempre più immerso nell’ambiente di palazzo e nelle sue trame. L’ultimo periodo del regnum di Augusto è segnato da alcune azioni repressive: Ovidio, cantore di amori frivoli e dissoluti, viene colpito da relegatio nell’8 d.C.; nel 12 d.C. le opere filo-repubblicane di Tito Labieno e Cassio Severo vengono pubblicamente bruciate. Ettore Ferrari, Ovidio (1925) 14