Di Annafosca Bartolini, Nicole Billi e Anna Argelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
Advertisements

IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
LORENZO DRAGO E VITTORIO MORANDI
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
NETTUNO.
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
sfera celeste e coordinate astronomiche
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Del Console Maria Luisa e Cerboni Allegra
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Il Sistema Solare Il Sole
Di LORENZO LANZILOTTI, SARA REGAZZI E PIETRO VALENTI
I fenomeni dell’atmosfera
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Ricerca di Anna Ricci, Francesca Berti e Sara Caravita
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
URANO E’ IL SETTIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE, TERZO PER DIAMETRO E QUARTO PER MASSA.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
SATURNO Conti, Ghita, Gallina.
Venere.
L’universo e il sistema solare
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Una introduzione allo studio del pianeta
Il Sole è la nostra stella
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
L’unico satellite terrestre: la Luna
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
Il Sole.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

Di Annafosca Bartolini, Nicole Billi e Anna Argelli VENERE Di Annafosca Bartolini, Nicole Billi e Anna Argelli

LA STORIA DI VENERE Conosciuto fin dall’antichità, Venere fu osservato da molti popoli e gli vennero dati diversi nomi in onore alla dea romana dell’amore e della bellezza. Galileo Galilei fu il primo ad osservare Venere con il proprio binocolo e a studiare le sue fasi. Nel 1961 fu confermata definitivamente la rotazione in senso contrario agli altri pianeti di Venere, definita rotazione retrograda.

Orbite di Venere Proprio come la Luna, anche Venere ha le sue fasi ed orbite intorno al Sole. Quando il pianeta si trova sul lato opposto della stella, è nella sua fase piena, mentre se si trova tra la Terra ed il Sole è nella sua fase nuova. A scoprire per primo queste fasi fu Galileo Galilei.

IL SIMBOLO DI VENERE Il simbolo del pianeta Venere rappresenta lo specchio della dea dell’amore e della bellezza.

Alcuni successi di atterraggio sulla superficie di Venere MISSIONE PAESE DATA SCOPO RISULTATI Venera 10 Russia 14 Giugno 1975 Orbita e atterraggio Successo Venera 11 9 Settembre 1978 Venera 12 14 Settembre 1978 Venera 13 30 Ottobre 1981 Venera 14 4 Novembre 1981 Vega 1 15 Dicembre 1984 Vega 2 21 Dicembre 1984

Struttura di Venere

Carta d’identità di venere Simbolo: ordine di distanza dal sole: secondo pianeta ordine per grandezza: sesto pianeta Satelliti: nessuno Primato di luminosità: corpo celeste più luminoso perché la luce viene riflessa da dense nuvole e polveri Somiglianze agli altri pianeti: considerato il pianeta gemello della terra Distinzioni dagli altri pianeti: ruota intorno al proprio asse in senso contrario agli altri pianeti ospitalità: pianeta inospitale a causa dell’atmosfera calda e della troppa quantità di vulcani Temperatura: +490°C (primato di pianeta più caldo del sistema solare) Periodo di rotazione: 243 giorni terrestri Periodo si rivoluzione: 225 giorni terrestri

I DUE PRIMATI Venere è l’oggetto naturale più luminoso del cielo notturno a eccezione della Luna. Il pianeta raggiunge la sua massima luminosità poco prima dell’alba e poco dopo il tramonto e per questo viene spesso chiamato «stella del mattino» oppure «stella della sera». Venere è il pianeta più caldo del sistema solare e non è dotato di satelliti o anelli, poiché è costituito da un campo magnetico debole.

L’atmosfera L'atmosfera venusiana è composta di anidride carbonica, che crea un effetto serra estremamente caldo. La temperatura, infatti, può raggiungere i 470 gradi, abbastanza per fondere il piombo. L'atmosfera di Venere è incredibilmente densa ed impedisce qualsiasi osservazione diretta della superficie del pianeta. Nell'alta atmosfera le masse di gas raggiungono facilmente i 350 km/h, mentre in prossimità del suolo i venti non spirano a più di 4-5 km/h per via dell'altissima pressione atmosferica. La presenza di un'atmosfera densa e di venti particolarmente forti fa sì che la temperatura al suolo sia di circa 437-467°C. Tali valori di temperatura sono addirittura maggiori di quelli registrati su Mercurio, che pure dista la metà di Venere dal Sole.

Vulcani su Venere Ci sono più vulcani su Venere che su qualsiasi altro pianeta del sistema solare. Probabilmente raggiungono la imponente cifra di 1.600 formazioni, sebbene sia un numero approssimativo dato che gli astronomi sostengono che possano esservi anche crateri troppo piccoli per essere rilevati. Ad ogni modo, si tratta di vulcani dormienti e solo alcuni sarebbero attivi.

Aurore polari su Venere Per molto tempo i ricercatori hanno cercato di spiegare il fenomeno delle luci notturne osservate sul pianeta Venere, dal momento che il nostro gemello del sistema solare è privo di un campo magnetico. Gli scienziati ne hanno confermato l’esistenza soltanto sui pianeti dotati di campi magnetici come la Terra, Mercurio, Giove e Saturno. Questi campi magnetici deviano le particelle cariche del vento solare grazie ad un guscio che circonda il pianeta, conosciuto come magnetosfera. Ora, utilizzando i dati forniti dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) della sonda Venus Express, gli scienziati hanno scoperto una riconnessione anche sul pianeta Venere, tramite la creazione di gigantesche bolle magnetiche intorno al pianeta. Questi risultati potrebbero aiutare a spiegare le misteriose luci notturne osservate su Venere e far luce su corpi come le comete, che come Venere non possiedono un campo magnetico.

Aurore boreali su Venere

Curiosità La pressione sulla superficie del pianeta Venere è circa 90 volte superiore alla pressione raggiunta ad un chilometro sotto il livello degli oceani terrestri. Raramente Venere orbita davanti al Sole. Evento che, comunque, dal punto di vista terrestre, spetta solo a Venere e Mercurio. I transiti di Venere si verificano ad intervalli di otto anni. L'ultimo è avvenuto tra il 5 e il 6 giugno 2012. Una ulteriore curiosità: è stata la settima volta, dopo l'invenzione del telescopio, che gli esseri umani hanno potuto assistere a un transito di Venere davanti l'incandescente superficie solare. La sua vicinanza alla Terra lo rende il più luminoso tra i pianeti nel cielo. E il secondo appena dopo la Luna. Da sapere: nel 2011, un pilota di un volo Air Canada lo scambiò per un altro aeromobile tanto da far di tutto, pur di evitare lo scontro. VENERE

Curiosità È un pianeta estremamente ventoso: i suoi venti raggiungono i 724 Km/h È un pianeta soggetto ad osservazioni fin dai tempi antichi, infatti fu proprio il matematico greco Pitagora a considerare Venere come l’oggetto più luminoso del cielo notturno. Un giorno venusiano dura 243 giorni terrestri, mentre un anno è più breve visto che dura 224,7 giorni terrestri. Nel 1975 e nel 1982, quattro sonde riuscirono ad atterrare sulla superficie venusiana e a trasmettere le prime immagini, sopravvivendo alle condizioni ambientali molto difficili per breve tempo.

REALIZZATO DA: Annafosca Bartolini Nicole Billi Anna Argelli