Laura Fattori, psicologa-psicoterapeuta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SGA - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0809 UD03 Verso.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Variabili casuali a più dimensioni
Le imprese di valore sostengono i valori
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
Vale la pena sperimentare...
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
Statistica Prima Parte I Dati.
L’angelo curioso.
Fattori che determinano il rapporto con il cibo
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Cos’è la comunicazione?
esercitazioni comunicazione
Che cosa sono le organizzazioni
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
La ricerca motivazionale
«L’ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA A SCUOLA»
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
L’angelo curioso.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
Area Strategica di Affari (ASA)
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
Apri gli occhi… fai la differenza!
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
l’accademia Italiana di Business & Management
FORNISCE L’ENERGIA DEL SOSTENTAMENTO FISICO,MENTALE E SPIRITUALE NABHI CHAKRA LA PORTA DEL DHARMA FORNISCE L’ENERGIA DEL SOSTENTAMENTO FISICO,MENTALE.
Lev Semënovič Vygotskij ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE
IL VECCHIO GALLO.
L’angelo curioso.
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Programmare.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2016/17
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Alla scoperta della psicologia
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Memoria dell’anno appena trascorso...
La capacità di lavorare in gruppo
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Dr.ssa Marilena Paggiato
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Habermas: Principio di universalizzazione
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
Curva S e Matrice dei Rischi
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
EVENTI COMPORTAMENTALI
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

Laura Fattori, psicologa-psicoterapeuta La motivazione: come creare il desiderio di partecipazione nei donatori Laura Fattori, psicologa-psicoterapeuta

… Eppure oggi lo faremo anche noi! ...Ovvero la domanda che si pongono tutti gli inquieti dirigenti associativi...

La “regola d'oro” di ogni azione pro-sociale: COMPORTATI CON GLI ALTRI COME DESIDERI CHE LORO SI COMPORTINO CON TE (l'empatia e la reciprocità alla base del volontariato)

Ma il volontariato avisino non mette direttamente in relazione con chi beneficia del nostro dono... occorre una motivazione in più... Cosa c'è sotto?

Lo psicologo americano Maslow individua 5 bisogni fondamentali e universali (cioè validi per tutti gli esseri umani, indipendentemente dal contesto storico, geografico, sociale, culturale). Essi sono costantemente presenti, anche se magari a livello inconscio o preconscio (cioè sotto il livello della consapevolezza). La loro importanza relativa e la modalità di soddisfazione può cambiare significativamente con l'età. Nessun bisogno è mai soddisfatto una volta per tutte: non esiste condizione umana in cui non si sperimentino più bisogni, per cui possiamo affermare che, sebbene lo sperimentare bisogni sia avvertito come uno stato di tensione, questo è contemporaneamente la prova che siamo vivi. La soddisfazione dei bisogni alla base della piramide permette di dedicarsi a quelli al vertice.

Può anche accadere che si tenti di soddisfare un bisogno con una meta che sarebbe appropriata per un bisogno differente (pensiamo per es. a quando mangiamo non per fame, ma per un bisogno di affetto, o di autocontrollo). Viceversa è anche possibile che la soddisfazione di un bisogno al vertice influisca positivamente sul livello fisiologico, per es. sulla qualità del nostro sonno. Infine, un'unica meta può rispondere contemporaneamente a più bisogni, come è osservabile per esempio nell'allattamento di un neonato, che fornisce contemporaneamente cibo e coccole.

Qualche domanda... A quale di questi miei bisogni dà una risposta la mia attività di volontariato avisino? Quale di questi miei bisogni può ostacolare la mia attività di volontariato avisino?

Perchè si possa sperimentare un senso di AUTOREALIZZAZIONE occorre che le nostre specifiche ABILITA' si incontrino con i BISOGNI dell'associazione...

Facciamo i “talent scout” (assolutamente da evitare il messaggio “Eh, non troviamo più nessuno che voglia impegnarsi, siamo rimasti quattro gatti, di questo passo la sezione chiuderà...”)

...anche perchè viviamo nell'epoca del NARCISISMO: dalla società del DOVERE alla società dello STAR BENE

…pronti per la “campagna acquisti”?

Grazie per l'attenzione!