ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
Il punto su ripresa e consumi
Chi è il lettore di libri in Italia?
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Imprenditorialità e cicli economici in Italia
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
La criminalità in Italia
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Le dimensioni politiche del territorio
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Giovanni Boccia Artieri | Università Urbino Carlo Bo
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Il Trecento come periodo di crisi
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Federico Sassoli de Bianchi
politiche di conciliazione
Politiche di internazionalizzazione
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
La rivoluzione industriale
Il PO per la competitività regionale
Consumi e stili di vita:
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
L’investimento nelle infrastrutture sociali urbane
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Transcript della presentazione:

ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ Roberta Bartoletti | Università di Urbino Carlo Bo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ Perché gli orti urbani Crescente diffusione della coltivazione di cibo in città come pratica del tempo libero intrecciata alle pratiche di consumo Crescita di interesse: riclassificazione culturale e nuova legittimazione di una pratica tradizionalmente marginale e subalterna

L’origine degli orti urbani: pratiche popolari e subalterne 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ L’origine degli orti urbani: pratiche popolari e subalterne Seconda metà Ottocento orti urbani in Europa come strumento di politica sociale paternalistica: salute pubblica, controllo sociale e autosussistenza alimentare Orti di guerra come strumento di autarchia e autosussistenza alimentare Seconda metà Novecento Orti integrati nelle pratiche del tempo libero delle classi medie Modernizzazione dei consumi e svalutazione delle pratiche di autoproduzione Un orto operaio in Francia, primo Novecento Orti di guerra a Firenze e Roma (anni ‘40))

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ La riclassificazione degli orti urbani: nuove pratiche, nuovi attori e significati Anni ’70 Nord America Movimento di attivisti e artisti nelle città nordamericane colpite dalla crisi finanziaria e immobiliare rimodella pratiche e significati degli orti urbani Valenze critiche e politiche dell’orticoltura urbana (riconquista dello spazio sociale, rigenerazione socialità, qualità e sicurezza del cibo, recupero competenze) Anni ’90 nelle città europee Non solo pensionati e anziani, ma molteplicità di generazioni pratica del consumo critico abbracciata da frazioni di ceto medio ad alto/medio capitale culturale Jardin partagé a Parigi, 2012

Orti urbani in Italia Le indagini Istat 1/2 Nel 2014 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ Orti urbani in Italia Le indagini Istat 1/2 Nel 2014 64 amministrazioni comunali hanno previsto gli orti urbani tra le modalità di gestione delle aree del verde +4,9% rispetto all’anno precedente +18,5% rispetto al 2011 La loro diffusione mostra forti polarizzazioni regionali: sono presenti in 40 delle 47 città del Nord e in numerosi Comuni del Centro, meno diffusi al Sud e nelle isole Fonti: Indagini sul verde urbano Focus sugli orti comunali, segmento significativo ma minoritario del fenomeno degli orti urbani Orti comunali a Bologna 2012

Orticoltura e tempo libero in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ Orticoltura e tempo libero in Italia Le indagini Istat 2/2 Nel 2006 il 37% di persone con 11 anni e più impiega parte del proprio tempo libero per la coltivazione di orti e giardini (38,2% 15 anni e più) Pratica lievemente più diffusa tra i maschi (37,7%) e partecipazione che cresce con l’aumentare dell’età fino ai 64 anni Più diffusa tra pensionati (50,1%) lavoratori in proprio (43,7%) dirigenti, imprenditori e liberi professionisti (41,7%), quadri, impiegati (39,4%) Pratica più diffusa al Nord e al Centro Pratica più diffusa nei piccoli comuni (fino a 10.000 abitanti) Rispetto al 2000 lieve aumento (il 36,1% della popolazione di 14 anni e più) Indagine Coldiretti-Censis 2014 :il 46,2% degli italiani al di sopra dei 18 anni coltiva da sé piante e ortaggi Fonti: Indagini Multiscopo “I cittadini e il tempo libero” Anni: 1995, 2000, 2006 e 2015 “Con quale frequenza nel suo tempo libero svolge le seguenti attività?” “fa del giardinaggio, cura l’orto” Nel 2006 la partecipazione a questa attività del tempo libero riguarda oltre un terzo della popolazione italiana di 11 anni e più Nel 2015? Si può prevedere una crescita ulteriore

I coltivatori di orto in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ I coltivatori di orto in Italia Una survey nazionale 2,7 milioni di coltivatori di orto, pari al 5,3% della popolazione di età superiore ai 18 anni concentrazione territoriale nelle regioni del Nord e del Centro Meno della metà degli ortolani è pensionato: 47,1% leggera prevalenza degli uomini: 56,1% Il movente principale è “il consumo di prodotti più sani e genuini” (60,2%) seguito da “rilassarsi” (31,8%). “Lo stare all’aria aperta” e “il riconciliarsi con la natura” sono indicati rispettivamente dal 23,1% e 8,2%. “Il risparmio” è indicato solo dal 17,1% degli ortolani intervistati Fonte: Osservatorio Nomisma sull’agricoltura amatoriale Anno 2012 Cati su 8.132 italiani di età superiore ai 18 anni e approfondimenti per i tre target individuati, con 328 interviste rivolte ai coltivatori amatoriali di un orto. Le principali motivazioni della coltivazione di un orto riguardano la qualità dei prodotti consumati, il benessere personale e il rapporto con la natura; gli aspetti economici sono presenti ma non prioritari.

Il rapporto con la natura negli orti urbani 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ Il rapporto con la natura negli orti urbani Le concezioni di natura sono molteplici e intrecciate tra loro, non senza contraddizioni, e corrispondono a diverse pratiche: una natura intesa tradizionalmente come oggetto di dominio, che attualizza la pratica tradizionale dell’orticoltura urbana finalizzata all’autoproduzione di un cibo sano e buono una natura come soggetto senziente e multiforme, con cui entrare in una relazione simmetrica e dialogica una natura come ambiente di rilassamento e di esperienza sensoriale una natura come nemico da combattere e arginare Focus qualitativo sui giovani ortolani 2677 orti comunali, il 20% assegnati a cittadini al di sotto dei 60 anni 21 interviste semistrutturate nell’ambito di una ricerca etnografica sugli orti urbani a Bologna (2013) Illustrazione da W. Kaminer, “Mein Leben im Schrebergarten”, 2007

Grazie per l’attenzione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ Grazie per l’attenzione roberta.bartoletti@uniurb.it