SULL’IBRIDAZIONE DEI PARADIGMI DI DESCRIPTIO PERSONARUM NEL LAZARILLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione a La Celestina
Advertisements

Appunti di lettura del “Lazarillo de Tormes”
Introduzione al “Lazarillo de Tormes”
T EMI NARRATIVI : Amicizia Bontà Generosità Umiltà
Viaggio studio in Spagna "Espanol en Directo" C-1-FSE04_POR_CALABRIA Liceo Scientifico E. Fermi di Cosenza.
(avanzamento automatico) & Giovanni Annunciazione Garofalo Anunciación Garofalo.
Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia e cambia colore.
Campiña Italiana Los Agriturismo Los Agriturismo Acá están algunos de los que yo seleccioné en diferentes zonas con sus nombres.
CARATTERE DEL DOCUMENTO? Ci troviamo davanti a un quaderno stabilito da Pedro Vélez de Guevara per fare una copia delle sue lettere latine (e di alcune.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Logica Lezz
Progettazione di una base di dati relazionale
CATALOGARE LIBRI.
Un gioco dai risultati incredibili! Gioca come si deve,
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Numeri e grafici per capire la salute
Nel mare ci sono i coccodrilli
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Sono stato alla clinica di Geova per un controllo di routine, e ho constatato che la mia salute stava peggiorando...
Progetto di ricerca di scienze
11.00.
NUESTRO NUEVO JUGUETE IL NOSTRO NUOVO GIOCATTOLO.
Invasione celtica (XIII secolo a. C.)
Un quadro sempre attuale?
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Progettazione di una base di dati relazionale
Unità di apprendimento 7
Ciao, tre persone mi hanno chiesto di te! ....
Definizione di patto sociale
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Magnificat By Angelo (avanzamento automatico) & Giovanni.
Magnificat By Angelo (avanzamento automatico) & Giovanni.
La carità è luce La carità è fede La carità è GRAZIE!
12.00.
Te propongo una reflexión sobre los verbos de cambio: aquellos que expresan una alteración o variación. El contexto es muy importante. Observa estas imágenes.
I concetti chiave della sua filosofia
L'educazione del cucciolo
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
I MONOMI.
Uso ragionato delle parentesi
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades
La scoperta del Nuovo Mondo
PABLO NERUDA Cile Vero nome Ricardo Eliecer Neftalí Reyes Basoalto, in arte prese l’appellativo Pablo Neruda (dallo scrittore e poeta ceco Jan.
Ogni mattina la vita ricomincia....
Liceo Classico B. Zucchi
Magnificat By Angelo (avança automaticamente & Giovanni.
Macroeconomia PIL cenni.
Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI. Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI.
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Tutti i dettagli delle sue opere sono incredibili. Eric lavora a 30 m
Ogni mattina la vita ricomincia....
Il disoccupato….
Numeri e conti con i geroglifici egizi
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
LA VITA NUOVA.
Art. 20 Il Silenzio assenso
La vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades
Indica la sede dove stai donando
Hai pensato come Dio direbbe il
Il disoccupato….
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
E ’n sua volontate è nostra pace
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
Pixel Art Classe 5^ A Ottobre 2018.
GABRIELE BIEL.
Ogni mattina la vita ricomincia....
Hai pensato come Dio direbbe il
Transcript della presentazione:

SULL’IBRIDAZIONE DEI PARADIGMI DI DESCRIPTIO PERSONARUM NEL LAZARILLO Paolo Tanganelli

Lo schema giudiziale tracciato nel De inventione (I, XXIV-XXV, 34-36), e poi ritoccato e amplificato nella Institutio oratoria (V, 10, 23-30), è sostanzialente questo:   1. Nomen [Cicerone-Quintiliano] 2. Natura: sexus, natio, patria, cognatio, aetas [Cicerone-Quintiliano] 3. Victus [Cicerone] – Educatio et disciplina [Quintiliano] 4. Fortuna [Cicerone-Quintiliano] 5. «Intuendum etiam quid adfectet quisque...» [Quintiliano] 6. Habitus [Cicerone] – Habitus corporis / Habitus animi [Quintiliano] 7. Adfectus [Cicerone] – Commotio animi [Quintiliano] 8. Studium [Cicerone] – Studia [Quintiliano] 9. Consilium [Cicerone] – Consilia [Quintiliano] 10. Facta [Cicerone] – Acta [Quintiliano] 11. Casus [Cicerone] 12. Orationes [Cicerone] – Dicta [Quintiliano]

Lo schema epidittico dell’ «Ad Herennium» [Le virtù sono le quattro consuete: giustizia, fortezza, modestia e prudenza] 1. Si comincia con i due beni esterni più rilevanti: genus ed educatio. 2. Si ponderano quindi le qualità del corpo (agilità, forza, bellezza, salute e loro contrari) e si confrontano con le qualità dell’animo. 3. Si ritorna poi ai beni esterni per valutare se furono impiegati in modo virtuoso (dunque per illustrare le virtù sopra rammentate). Qui lo Pseudo-Cicerone elenca altri quattro beni esterni che si aggiungono alla famiglia e all’educazione: a. ricchezza (o povertà); b. cariche esercitate (potestates); c. onori ricevuti (gloriae); d. amicizie e inimicizie.

La precettistica dell’epoca consentiva di parlare di sé solo in due circostanze: o quando si era infamati (genere giudiziale), o per fornire un exemplum religioso o morale sulla scia delle Confessioni agostiniane (genere dimostrativo).

Camuffamento epidittico: «[…] y también porque consideren los que heredaron nobles estados quán poco se les deve, pues fortuna fue con ellos parcial, y quánto más hizieron los que, siéndoles contraria, con fuerça y maña remando salieron a buen puerto.» La virtù contrapposta alla fortuna è additata con un curioso binomio (forse interpretabile come un’endiadi per designare la forza dell’astuzia): «con fuerça y maña». Lázaro, caricatura dell’homo novus rinascimentale, intende illustrare due primores col resoconto delle sue vicissitudini: la fuerça, ossia la fortitudo, e poi una strana qualità che non forma parte come la precedente delle quattro virtù cardinali ereditate dallo stoicismo, ma anzi rovescia repentinamente quest’orizzonte assiologico: la maña, ossia l’arguzia che permette di trionfare con l’inganno, e di valerse por sí mismo.

Se il narratore può spacciare una descrizione forense (ma il taglio giudiziale si palesa del tutto solo alla fine, una volta svelato il ménage à trois) per una dimostrativa, è proprio perché addita prima due pseudo-virtù da mostrare («con fuerça y maña») e poi sfrutta, nel Tractado I, le iniziali coincidenze fra i paradigmi giudiziali ed epidittici. L’Ad Herennium prevedeva di cominciare con i beni esterni forse più importanti: la famiglia e l’educazione. Non molto diversamente i modelli giudiziali di Cicerone e Quintiliano raccomandavano, dopo il nomen, di ponderare la natura, costituita da cinque loci tra cui spiccava appunto la famiglia d’appartenenza (cognatio o genus), per poi passare per l’appunto alla formazione (educatio et disciplina o victus).

Il Tractado I si apre con un rapido accenno al nomen, al genus e alla patria (dunque, essendo ovviamente inutile rimarcare sexus e natio, rispetto al modello giudiziale l’incipit glissa solo sull’aetas di Lázaro): «Pues sepa V. M. ante todas cosas que a mí llaman Lázaro de Tormes, hijo de Thomé Gonçales y de Antona Pérez, naturales de Tejares, aldea de Salamanca». Il resto del capitolo iniziale, invece, può essere facilmente diviso a metà: nella prima parte viene illustrata nei dettagli la famiglia (di cui fa parte anche il patrigno Zayde, non a caso l’ultimo nome proprio del Lazarillo); mentre nella seconda si tratta dell’educazione ricevuta dal primo padrone.

Alla fine del Tractado I si manifesta una prima chiara effrazione rispetto al modello pseudociceroniano: il narratore, invece di riepilogare le qualità corporali collegandole alle virtù spirituali, comincia a ragguagliarci sui suoi risibili e ben poco edificanti studia (le occupazioni che precedono il conseguimento dell’incarico di banditore).

Solo nel Tractado VII viene illustrata «la cumbre de toda buena fortuna». Tutti i beni esterni che lo Pseudo-Cicerone elenca nella terza e ultima sezione del suo schema (ricchezza, dignità ricoperte, onori ricevuti e amicizie) rientrano ovviamente a pieno titolo nella fortuna. Nel Tractado VII viene mostrata la fortuna di Lázaro ricorrendo per l’appunto al modello pseudociceroniano (o meglio, alla parodia del modello)…

…la ricchezza sono soprattutto i doni che riceve attraverso la moglie; …la ridicola carica che può ostentare è l’oficio real di banditore; …la sua gloria è quella delle «malas lenguas que nunca faltaron ni faltarán»; ...l’amicizia è pericolosamente legata a un’altra ambigua isotopia, quella del favor: «y con favor que tuve de amigos y señores», «sino bien y favor», «tengo en mi señor Arcipreste todo favor y ayuda».

L’indicazione che si può evincere da tutto ciò è – credo – sbalorditiva: se si tralasciassero i cinque capitoli che separano il primo dal settimo, il Lazarillo verrebbe ad assumere una fisionomia molto vicina a quella di una descriptio personarum pseudociceroniana ‘ridotta’ (come ho già detto, mancherebbero all’appello unicamente le qualità corporali vincolate alle virtù spirituali). Sono quindi i capitoli intermedi, tra il primo e l’ultimo, quelli che infrangono l’illusoria disposizione pseudociceroniana.

Gli altri loci personarum appaiono alla rinfusa e un mero elenco apporterebbe ben poco. È invece inevitabile, per provare la preminenza della finalità giudiziale di questa descriptio, soffermarci sui consilia e sugli acta delittivi del picaro. In realtà l’unico vero atto criminoso per il quale Lázaro deve mostrare la sua innocenza, simulando la simpleza di un «niño dormido», è dunque il caso di cui parlano le malelingue toledane.

Consilia delittivi: «acordé de lo hazer» «yo determiné de arrimarme a los buenos»

La lectura cortesana de Brenes Carrillo y Torres Corominas

a) Al comienzo del tratado I, cuando Lázaro informa acerca de su nombre y sus orígenes, el apellido «Peres» queda cifrado mediante un sencillo código, que consiste en tomar la primera letra de la primera palabra, la segunda de la segunda, etc.: «Pues sEpa V. MeRced antE todaS cosas…».

b) El nombre de Gonzalo Pérez queda sugerido al unir los dos apellidos del protagonista: «…que a mi llaman Lázaro de Tormes, hijo de Tomé González y de Antona Pérez…», pues Lázaro de Tormes no es, en rigor, sino Lázaro González Pérez. Este dato resulta particularmente significativo si se considera que los padres de Lázaro, de manera excepcional, son los únicos personajes de la novela de los que se facilita (muy a propósito) nombre y apellido, frente a las arquetípicas etiquetas –«el ciego», «el escudero», «el buldero», «el capellán» o «el alguacil»– con que han de conformarse muchos de los otros.

c) Simultáneamente, «Antona Pérez» hace alusión al nombre de Antonio Pérez, hijo natural de Gonzalo Pérez, quien andado el tiempo sería también, como su padre, secretario de Felipe II. A este guiño reseñado ya por Brenes podría añadirse ahora un indicio más referido al nombre del padre de Lázaro, «Tomé González», pues éste parece derivar del que, en la realidad, tuvo el progenitor de Gonzalo Pérez, Bartolomé Pérez, cuya contracción en el paso a la ficción –de «Bartolomé» a «Tomé»– se deduce fácilmente una vez situados sobre la pista.

d) En el tratado VII, en el centro de gravedad del relato, Lázaro desempeña un «oficio real» y aparece al servicio del «arcipreste de San Salvador», a quien Brenes identifica certeramente con Francisco de los Cobos. Pues bien, Gonzalo Pérez trabajó en efecto durante largos años a la sombra del todopoderoso secretario Cobos, de manera que la relación clientelar Lázaro-arcipreste es análoga a la que ligaba, en la realidad, a Pérez y a Cobos, tal y como recuerda Brenes. Pero todavía hay más: esa relación de dependencia era precisamente la que Pérez y Cobos mantenían a la altura de 1538-1539, momento en que se celebraron las famosas Cortes a las que alude la data del Lazarillo, donde ambos se hallaron presentes desempeñando sus respectivos oficios reales al servicio del Emperador.

e) Francisco de los Cobos patrocinó en su Úbeda natal la obra de la iglesia de San Salvador, que le serviría de monumental panteón a su muerte, acaecida en 1547. De manera que, como comenta Brenes, fácilmente podía recibir el sobrenombre literario de «arcipreste de San Salvador», escogido con no poca ironía por el autor anónimo.