Numerical simulations in Astrophysics: parallel hydrodynamic codes

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FEM 2010, Roma 13 dicembre 2010 S. Ventre et all, Calcolo Elettromagnetico Intensivo per la soluzione di problemi basati su formulazione integrale Calcolo.
Advertisements

Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
Rapporto sulla convenzione INAF-CINECA
Analisi Computazionale Fluido-Struttura sulla Griglia ENEA
Evoluzione cosmica - stellare
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Soluzioni Un po’ di chimica …
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 CORSIKA Domenico Torresi Consorzio Cometa 1st First International Grid School for Industrial.
Indagine sul Calcolo HPC INAF – Direzione Scientifica Unita VI ICT Giuliano Taffoni – Ugo Becciani.
NHXMRoma 12 / 11 / 09 L’EMISSIONE X DA RESTI DI SUPERNOVA (SNRs) Rino Bandiera – INAF – Oss. Astrof. Di Arcetri NELLA PROSPETTIVA DI NHXM COSA OSSERVARE.
Analisi CFD di Problemi Industriali in ambito Automotive Ing. Mario Testa First International Grid School for Industrial Applications.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porous Fluid Dynamics Analyzer Supporter : Salvatore Scifo Affiliation : TRIGRID Second TriGrid Checkpoint.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 MHD modeling of Coronal Mass Ejections on GRID/COMETA high performance computing systems.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Integrazione di Fluent su Grid Emanuele Leggio Marcello Iacono Manno - Gianluca Passaro.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Progettazione e realizzazione di un sistema di test per memorie Flash in ambiente radiativo CANDIDATO Marco.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
13/11/
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
L’energia solare.
Convezione.
…uno scudo fondamentale per la presenza della vita sulla Terra
Fisica del mezzo circumterrestre e circumplanetario
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
Workshop TriGrid Catania 13/03/2006
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Corso base di Astronomia /14
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Integrazione di OpenFOAM su Grid
Misure dirette di reazioni nucleari di interesse astrofisico
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
Simulazioni deterministiche e stocastiche
La radiazione di Corpo Nero
Proprietà delle stelle
ASTROFISICA delle alte energie
Programmazione parallela in Matlab e Test per ENEA-GRID
Corsi di Fisica dello Spazio
Modelli stellari omologhi
Le unità di misura astronomiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Le stelle e l’evoluzione stellare
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Osservatorio di Brera Milano
Modelli politropici.
Analisi dati astronomici sulla GRID COMETA con HEAsoft
‘Oumuamua: una cometa aliena
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
RELAZIONE FINALE PROGETTO 4C
I laboratori di Astronomia per bambini
Marco Barbera, INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo
Corsi di Fisica dello Spazio
TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze
Un'onda è una perturbazione che si
Transcript della presentazione:

Numerical simulations in Astrophysics: parallel hydrodynamic codes First International grid School for Industrial Applications 30th June -7th July 2007 Aci Trezza (CT), Italy Numerical simulations in Astrophysics: parallel hydrodynamic codes Marco Miceli, Giuseppe Germano Sacco, Consorzio COMETA INAF – Osservatorio astronomico di Palermo, Italy I’m gonna show the results of the analysis of an XMM observation of the SNR W49B Collaborators G. Peres, INAF – OAPa, Università di Palermo, Consorzio Cometa, Italy F. Reale, INAF – OAPa, Università di Palermo, Consorzio Cometa, Italy R. Bonito, Consorzio Cometa, INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo, Italy P. Pagano, Università di Palermo, INAF – OAPa, Italy S. Orlando, INAF – OAPa, Consorzio Cometa, Italy F. Bocchino, INAF – OAPa, Consorzio Cometa, Italy

Modelli numerici in Astrofisica Approccio forward-modeling Studio di sistemi fisici complessi, impossibilità di eseguire esperimenti controllati necessità di un modeling dettagliato per corretta interpretazione delle osservazioni. Sistemi di equazioni integro-differenziali non-lineari soluzione numerica. Approccio forward-modeling Analisi osservazioni Soluzione numerica equazioni modello Sviluppo di un modello fisico Sintesi di osservabili Obiettivi Comprensione dettagliata dello scenario fisico Ruolo volto dai diversi processi fisici in gioco Origine fisica dell’emissione osservata Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza

Esempi di sorgenti astrofisiche Coronal Mass Ejections (CMEs) espulsioni di grandi quantità (1013-1017 g) di plasma coronale che si propaga con velocità di 100-2000 km/s dal Sole allo spazio interplanetario. Meccanismi di lancio e legame col campo magnetico solare Interazione dei CMEs col mezzo e col campo magnetico interplanetario Evoluzione temporale delle caratteristiche fisiche dei CMEs Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza

Esempi di sorgenti astrofisiche Getti protostellari Stelle giovani emettono getti di plasma ad alte velocità (102-103 km/s) ed alte temperature (104-106 K) Emissione multi-banda (ottico-raggi X) Interazione del getto col mezzo ambiente Perdita di massa e di momento angolare Legame con la formazione di sist. planetari Meccanismo di espulsione Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza

Esempi di sorgenti astrofisiche Resti di supernova Interazione fra l’onda d’urto prodotta dall’esplosione di una supernova (con energie tipiche di 1051 erg) ed il mezzo ambiente. Frammenti stellari ricchi di elementi pesanti espulsi ad alta velocità (104 km/s) Cas A nei raggi X Diagnostica del mezzo interstellare e sua interazione con lo shock Fisica degli shock Meccanismi di esplosione di una supernova Processi di nucleosintesi esplosiva ed arricchimento chimico Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza

Le equazioni (magneto)-idrodinamiche r: densità di massa v: velocità di flusso P: pressione E: energia tot. per unità di massa q: -k(T) T (classica e saturata) n: densità L(T): funz. perdite radiative e: energia int. per unità di massa B: campo magnetico P= Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza

Soluzione numerica delle equazioni Il codice FLASH (Fryxell et al. 2000) Avanzato codice di simulazione modulare, adattivo e parallelo (sviluppato presso il FLASH Center dell’Università di Chicago) Scritto in FORTRAN 90 e C e parallelizzato tramite MPI Soluzione delle equazioni in forma euleriana su una griglia adattiva PPM solver (vedi dopo) Architettura modulare (per l’introduzione di diversi effetti fisici o diversi solver) Driver module: inizializzazione ed evol. della simulazione, gestione runtime parameters I/O module: produzione di checkpoint files (contengono tutte le info per far ripartire la simulazione), log files, etc. Adaptive Mesh Refinements: usa il package PARAMESH (MacNeice et al. 2000) e gestisce la risoluzione della griglia computazionale Hydro module: usa PPM Thermal conduction & Radiative Losses: Orlando et al. 2005 Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza

Soluzione numerica delle equazioni – FLASH code Piecewise-Parabolic Method (PPM, Woodward & Colella 1984) Equaz. HD in uno schema a differenze finite su griglia discreta. In ogni cella la soluzione S(t+dt) si calcola dalla S(t) e dalla media temporale dei flussi attraverso la cella delle variabili fisiche di rilievo. (Tubo a shock di Riemann) tn+1 tn Interpolazione parabolica (sulle 3 celle più vicine) Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza

Il benchmark code sPPM sPPM è stato sviluppato dall’ASCI center ed è utililizzato come benchmark code nei più prestigiosi siti HPC statunitensi. Si tratta di una versione “base” di FLASH: griglia uniforme (non adattiva), non modulare, equazioni HD (no conduz. termica e perdite radiative) sPPM contiene il “nucleo” di FLASH: Architettura parallela con approccio SPMD impostata sulla decomposizione del dominio computazionale con message passing (tramite standard MPI calls) Piecewise-Parabolic Method eulerian solver Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza

Modelli astrofisici - CME Isothermal atmosphere T=1.5 MK Upward-moving dense/cold cloud Ambient B-field 25 VCME=400 km/s nCME=4nATM TCME=1/4TATM n=108 cm-3 MHD model Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza

Modelli astrofisici - CME Results (Pagano et al. 2007): B-field suppresses dynamic instabilities B-field “wraps” the cloud -> thermal insulation Open B-field supports cloud expansion CINECA std proj: 2D : 280 h (8 procs) 3D :  3000 h (16/32 procs) Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza

Modelli astrofisici – getti protostellari Hydro model (Bonito et al. 2004): count rate = 1.2 cnts/ks T = (3.4  1.2)x106K Fx = 1.4x10-13 erg/cm2/s Observations (Favata et al. 2002): count rate = 1.0 cnts/ks T = (4.0  2.5)x106 K Fx = 1.3x10-13 erg/cm2/s Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza

Modelli astrofisici – SNR Interazione fra lo shock del resto di supernova della Vela ed una nube di mezzo interstellare Model Observation Miceli, M., Sacco G.G.: Simulations in Astrophysics – Grid School 2007, Aci Trezza