Il primo esempio di Living Lab sullo stoccaggio di calore nel terreno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teleriscaldamento da solare termico
Advertisements

Sistemi solari termici a scala di edificio
Energie RINNOVABILI LLS.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Attraverso: Pannelli solari Celle fotovoltaiche Attraverso: Mulini a vento Aerogeneratori.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Il progetto E-USE (aq) in Climate KIC
una centrale geotermica
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Problemi di geoingegneria
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Energia elettrica dall’acqua
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Attrezzature da Cucina
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
NUOVO GRUPPO BLOG.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
13/11/
«Energie rinnovabili, scenari e cambiamenti della distribuzione e utilizzo dell’ energia» Imola, Febbraio 2018.
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
REGOLAZIONE PREDITTIVA ED ENERGIE RINNOVABILI
Fonti di energia in Islanda
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Risparmio energetico nelle industrie:
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
NUOVO GRUPPO BLOG.
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Leonardo © De Agostini Scuola
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Sistema di dissalazione di acque marine, salmastre e da reflui
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Il primo esempio di Living Lab sullo stoccaggio di calore nel terreno PROGETTO FINANZIATO DA Programma Operativo Regionale “Competitività regionale e occupazione” F.E.S.R. 2007/2013 Asse 1 – Inn. e transizione produttiva Attività I.1.3 – Innovazione e PMI Il primo esempio di Living Lab sullo stoccaggio di calore nel terreno Nicolò Giordano, Giuseppe Mandrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Via Valperga Caluso, 35 – 10125 TORINO nicolo.giordano@unito.it www.gtes.unito.it

CHE COS’É L’ACCUMULO STAGIONALE DI ENERGIA TERMICA? ESTATE Il sole produce un’enorme quantità di energia, la maggior parte della quale non può essere utilizzata. L’energia termica non necessaria d’estate, può essere accumulata all’interno del terreno attraverso una serie di sonde geotermiche INVERNO L’energia accumulata in estate può essere sfruttata in inverno per la climatizzazione degli edifici e la produzione di acqua calda sanitaria Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

STOCCAGGIO TERMICO STAGIONALE Calore di reazione chimica /adsorbimento termo-chimico Reazioni endotermiche ed esotermiche per accumulare ed estrarre calore. MgSO4 7H2O /SiO2 / FeCO3 /CaSO4 2H20 - Densità energia elevata - Basse perdite di calore - Corrosione, tossicità - Costo elevato materiali Calore latente Materiali a cambiamento di fase (PCM). Si sfrutta il calore latente, quello cioè che fa cambiare fase alle sostanze. CaCl2 6H2O / paraffine - Densità di energia elevata - Efficienza - Costo elevato materiali Calore sensibile Sfrutta il calore che partecipa all’aumento di temperatura di un determinato materiale. Dipende dalla capacità calorica specifica del materiale stesso e dall’aumento di temperatura indotto. - Affidabile - Ambientalmente sostenibile - Relativamente economico - Bassa densità di energia Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

(Schmidt et al., 2003) Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

Aquifer Thermal Energy Storage Water tanks CALORE SENSIBILE Aquifer Thermal Energy Storage Friedrichshafen, DE (Raab et al., 2004) Boreholes Thermal Energy Storage Rostock, DE (Schmidt & Müller-Steinhagen, 2004) Okotoks, CA 2007 (Drake Landing Solar Community) Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

(Godschalk and Bakema, 2010) IL CASO DELL’OLANDA +12 % (Bonte et al., 2011) (Godschalk and Bakema, 2010) Acquiferi molto permeabili e bassi gradienti idraulici nel 2020 il 25% degli edifici alimentati da ATES - 2 % consumo energetico nazionale (5 Mt CO2) dutch-ates.com Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

Drake Landing Solar Community Okotoks Canada (http://www.dlsc.ca/) Un sistema di accumulo termico dell’energia è di solito costituito di tre parti: Pannelli solari termici: collettori dell’energia termica generata dal sole Accumulatore di breve periodo: uno o più serbatoi (100 - 500 m3) per utilizzi diretti limitati Accumulatore di lungo periodo (stagionale): una serie di sonde geotermiche nel terreno (prof. circa 30-40 m) per trasferire il calore al sottosuolo in estate ed estrarlo d’inverno Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

IL LIVING LAB DI GRUGLIASCO piano campagna 35 m Tavola d’acqua Sabbie e Ghiaie Unità fluvio-glaciali (Pleistocene) 70 m Sabbie fini e silt Unità marine (Pliocene) Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

n. 4 sonde geotermiche certificate per le alte temperature, Sonda geotermica a doppia U Sonda geotermica a singola U Tubo di monitoraggio Foro attrezzato con Pt100 È costituito da: n. 2 pannelli solari, n. 4 sonde geotermiche certificate per le alte temperature, n. 1 tubo di monitoraggio, n. 4 catene di sensori sottoterra e vari sistemi di misura dell'impianto idraulico e termico sopraterra per misurare la temperatura del terreno e dell’acqua nel circuito, un sistema acquisizione e di controllo a distanza per governare e registrare tutti i parametri. Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

SENSORI DI TEMPERATURA DETTAGLIO IMPIANTO Riempimento SENSORI DI TEMPERATURA Tubo di monitoraggio Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

Agosto 2013 Settembre 2013 Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

Novembre 2013 Ottobre 2013 Dicembre 2013 – Gennaio 2014 Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

CONTROLLO REMOTO www.gtes.unito.it Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

2014 TEMPERATURA DEL TERRENO 0.58 °C/mese 0.50 °C/mese 0.58 °C/mese BHE centrale Minimo giornaliero Terreno indisturbato 0.58 °C/mese APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO BHE esterno Minimo giornaliero Terreno indisturbato Tubo di monitoraggio 0.50 °C/mese 0.58 °C/mese Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

MONITORAGGIO INDIRETTO Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

MONITORAGGIO INDIRETTO Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Nicolò Giordano, Giuseppe Mandrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Via Valperga Caluso, 35 – 10125 TORINO nicolo.giordano@unito.it www.gtes.unito.it

IPOTESI ACCUMULO 35 m 2.5 MWh = 9.1 GJ Volume di terreno influenzato Perdite di energia lungo il circuito 10% Energia prodotta e trasferita al terreno piano campagna Et = 2.8 MWh 35 m Tavola d’acqua 2.5 MWh = 9.1 GJ 7m Volume di terreno influenzato 28m 2m piano campagna Energy trasferita 22 Ottobre 16.2 16.3 16.4 16.6 Et = 9.1 GJ 17% Energia accumulata Ec = 1.6 GJ Living Lab: lo stoccaggio di calore nel terreno N. Giordano, Univ. Torino – GEOFLUID, 5 Ottobre 2016