CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
I Bisogni Educativi Speciali
Indicazioni operative
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONVEGNO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Nota Ministeriale n del 27 giugno Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) Nota Ministeriale n del 27 giugno 2013 Come noto, la C.M.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
BES dal PDP al PAI 26 aprile 2016
Il Piano Educativo Individualizzato
PUNTI SALIENTI DELLA NORMATIVA
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Progetto Nuove Tecnologie
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Formazione docenti neoassunti a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Università degli Studi di Salerno
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
I.C. San Biagio Platani a.s
Il Piano per la formazione docenti
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Piano di formazione e aggiornamento docenti
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Nell’alternanza scuola- lavoro
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corsista Bello Patrizia

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INSERIMENTO INTEGRAZIONE INCLUSIONE L’inclusione non riguarda solo gli alunni disabili, ma investe ogni forma di esclusione che può avere origine da differenze culturali, etniche, socioeconomiche e di genere.

Direttiva Miur del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” 3

Alunni in situazione di svantaggio AREA DELLO SVANTAGGIO Alunni con DSA (L.170/2010) BES Alunni con disturbi evolutivi specifici Alunni in situazione di svantaggio socio-culturale Alunni con deficit (L.104/92) Alunni stranieri

Alunni in situazione di svantaggio Gli alunni con BES Alunni in situazione di svantaggio socio-culturale Nel concetto di BES rientrano tutti i vari disturbi/difficoltà di apprendimento, comportamento e altre problematicità riconducibili a ragioni psicologiche e ambientali che insieme compromettono il funzionamento apprenditivo dello studente. Alunni con disturbi evolutivi specifici Alunni stranieri

I Bisogni Educativi Speciali In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: disturbi evolutivi specifici, svantaggio sociale e culturale, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. 7

con disturbi evolutivi specifici Alunni con disturbi evolutivi specifici Per “disturbi evolutivi specifici” si intendono anche: deficit del linguaggio, deficit delle abilità non verbali, deficit della coordinazione motoria, deficit dell’attenzione e dell’iperattività,

Alunni in situazione di svantaggio socio-culturale Lo svantaggio socio-culturale è una condizione di tipo culturale, affettivo, linguistico, socio-relazionale in cui si trova un determinato alunno.

Alunni stranieri Le difficoltà scolastiche degli alunni stranieri sono spesso da valutare in termini di difficoltà di apprendimento, e non disturbi. Le difficoltà che incontrano gli alunni stranieri sono per lo più linguistiche.

Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, garantiscono: Alunni con DSA (L. 170/2010) Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, garantiscono: l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti; l'introduzione di : strumenti compensativi (mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche), misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere; per l'insegnamento delle lingue straniere: l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento; possibilità dell'esonero.

Strategie di intervento per i BES ESAME della documentazione clinica presentata dalle famiglie CONSIDERAZIONI DI CARATTERE PSICOPEDAGOGICO E DIDATTICO DETERMINAZIONI assunte dai Consigli di classe ELABORAZIONE di un percorso individualizzato e personalizzato REDAZIONE di un Piano Didattico Personalizzato con la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate Le scuole possono avvalersi di: strumenti compensativi, misure dispensative

L’équipe di docenti Necessità di interventi da parte di: docenti per le attività di sostegno docenti curricolari esperti 13

AZIONI A LIVELLO TERRITORIALE I CTS come interfaccia: fra l’Amministrazione e le scuole, fra le scuole stesse come rete di supporto al processo di integrazione, allo sviluppo professionale dei docenti e alla diffusione delle migliori pratiche. Le scuole dovranno impegnarsi a perseguire accordi e intese con i servizi sociosanitari territoriali: ASL, Servizi sociali e scolastici comunali e provinciali, Enti del privato sociale e del volontariato, Prefetture

Possono pertanto fare capo ai Centri Territoriali di Supporto (CTS) équipe di docenti specializzati, sia curricolari sia per il sostegno, che offrono alle scuole, in ambito provinciale, supporto e consulenza specifica sulla didattica dell’inclusione. 15

Il PDP Attivazione di un Percorso Individualizzato e Personalizzato Delibera del Consiglio di classe/team docenti Il PDP firmato da: Dirigente scolastico docenti Famiglia Inclusione nel PDP di apposita autorizzazione da parte della famiglia al trattamento dei dati. 16

Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di classe o il team dei docenti motiveranno opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche. 17

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI) Rilevazione dei BES presenti nella scuola; raccolta e documentazione degli interventi didattico- educativi in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione; focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze (ore di sostegno); elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

Analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso; ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo. discussione del PAI e deliberazione in Collegio dei Docenti invio ai competenti Uffici degli UU.SS.RR., nonché ai GLIP e al GLIR, per la richiesta di organico di sostegno, e alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di competenza; gli Uffici Scolastici regionali assegnano alle singole scuole globalmente le risorse di sostegno.

AZIONI A LIVELLO DI SINGOLA ISTITUZIONE SCOLASTICA I compiti del Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) si estendono alle problematiche relative a tutti i BES. Risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola: funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, Assistenza Educativa Culturale, assistenti alla comunicazione, docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola.

Il P.A.I. come: strumento per una progettazione della propria offerta formativa in senso inclusivo, sfondo e fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni, insieme di obiettivi da perseguire: nella trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti dell’insegnamento curricolare, nella gestione delle classi, nell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, nelle relazioni tra docenti, alunni e famiglie.

P.A.I. Sfondo e fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni, Integrazione del POF e PTOF

IL G.L.I. Il Gruppo di lavoro per l’inclusività assume funzioni di raccordo di tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola. Le indicazioni relative alle modalità organizzative della scuola, alle riunioni degli organi di istituto, sono da intendersi come suggerimenti operativi e rimesse alla autodeterminazione delle Istituzioni scolastiche.