Ortesi MaCor® Caso clinico: Verifiche:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Artrorisi endosenotarsica
Advertisements

IL PIEDE STATISTICHE SUL PIEDE
IL PLANTARE ORTHOTECH Biomeccanico e Biomeccanico Propriocettivo
L’analisi del cammino:
Il trattamento chirurgico del piede piatto nell’età evolutiva
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Azienda. Osp. “C. POMA”- Mantova UO Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia P.O. “Destra Secchia” Pieve.
DI MODENA E REGGIO EMILIA
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
Neuroma di Morton Iperproduzione di tessuto fibroso sotto le teste metatarsali. (da sovraccarico su base predispositiva). “ingabbiamento” del fascio neurovascolare.
Assessorato al Bilancio
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Liceo Artistico «Volta» Scuola elementare «Pascoli»
Dipartimento di Ingegneria Civile
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Messa in servizio della macchina EduCNC
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Regione Liguria Azienda Ospedaliera Ospedale Santa Corona
Cifoplastica a palloncino
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Tecnica e metodologia apparato scheletrico
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Piede piatto valgo e valgismo del calcagno
Prof. Maurilio Marcacci Sito della Scuola:
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Relazione finale su [nome del progetto]
Psicologi senza frontiere
Prof. Maurilio Marcacci Prof. Alessandro bettini
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
Psicologi senza frontiere
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Tossina botulinica : esperienze a confronto
Paolo Di Benedetto, Udine
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Dott. Antonio verginelli
RISULATATI DI SINTESI A.S
XALIA: studio prospettico osservazionale
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
Sovrastima delle proprie abilità
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
TRAUMA APPROFONDIMENTI
IPERTENSIONE RESISTENTE
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
TURF TOE - Le patologie del piede nello sportivo - Prof. Fabio Zanchini
Dott. Angelo, Paolo Amico U.O.S. Medicina dello Sport
PROGRAMMA LEZIONE 9 TRADING PLAN GENERALE TRADING PLAN SPECIFICO
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

Ortesi MaCor® Caso clinico: Verifiche: Calcaneo - valgo pronato ed avampiede addotto in Paziente in età infantile.   S.S. a. 9 Verifiche: 14.5.2015: calcaneo-valgo di grado 3(0-3) misconosciuto, avampiede addotto, marcata pronazione, deformità, clinicamente, più accentuata a destra. Colonna in asse. Prescrizione di plantari MaCor® con piano inclinato mediale sottocalcaneare di mm. 3 fino alla medio-tarsica, dispositivo in gel sottoscafoideo, cuneo alla diafisi del 1° raggio, sotto il plantare h cm. 0,3, centrato in sede medio diafisaria e pre epifisaria, bilaterale. Tavola surf per rieducazione propriocettiva. foto 4

21.5.2015: valutazione clinica e collaudo dei plantari MaCor®: Esame baropodometrico, statico, del 14.5.2015: Esame baropodometrico, statico e dinamico, del 14.5.2015. 21.5.2015: valutazione clinica e collaudo dei plantari MaCor®: 11.8.2015: Paziente di anni 10, ha utilizzato poco la tavola surf per scelta autonoma; i plantari sono stati utilizzati costantemente. Si effettuano plantoscopia e baropodometria che vanno bene. Esame baropodometrico, statico e dinamico, dell’11.8.2015. foto 7 foto 8

Risultati: Conclusioni: Dopo applicazione del plantare MaCor® è migliorato l’appoggio alla plantoscopia con riduzione dell’impronta in sede calcaneare mediale e di istimo. L’esame baropodometrico, in dinamica, mostra una distribuzione più uniforme dei carichi ed uno svolgimento del passo più fisiologico. Con l’ortesi MaCor® visibile l’inversione dell’appoggio calcaneare. Conclusioni: Il trattamento con l’ortesi MaCor® è stato intrapreso in una Paziente in sovrappeso, di anni 9, mai trattata in precedenza che presentava una deformità importante del retropiede(foto 1 e 2); altrettanto significativa l’adduzione dell’avampiede. Presente una divergenza malleolare che influiva negativamente sull’appoggio calcaneare(foto 3 e 4). Gli obiettivi del trattamento con il plantare MaCor® sono stati quelli di ridurre il valgo calcaneare, ristabilire un equilibrio con l’avampiede, distribuire più uniformante i carichi, migliorare lo svolgimento del passo e ridurre l’eccessivo contatto mediale del calcagno e della volta longitudinale. Si è quindi stabilito un sistema di afferenze sensitive ed uno schema cerebrale più fisiologico. Si è riusciti ad invertire l’appoggio calcaneare creando una sorta di ipercorrezione del retropiede. La vescicola in gel crea un piano inclinato permanente, in carico, per sollecitare la propriocettività.