Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività Formazione Valeria Ardizzone (INFN Catania)
Advertisements

Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Esperienze Lavorative
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERI EDILI SI.S.CA.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Laser Scanner 3D Technology Applied to an Archaeological Site
Infratel Italia Il Sinfi
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Gli alunni del Buon Pastore…
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
Regione Toscana ERIK FUTURE
LIMS: Esperti in servizi di gestione dell’informazione logistica
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Progetto ASL (Alternanza Scuola Lavoro)
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
LETTURA OTTICA LE RICERCHE DI MERCATO MEDIANTE I SISTEMI DI LETTURA OTTICA DEI QUESTIONARI.
Corso di Economia aziendale
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
Rilievo del Castello di Canosa
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Recupero polizze assicurative
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
MODULO 1 – Computer essentials
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
[Nome progetto] Relazione finale
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Il caso d’uso “Data On Travel”
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
per un Apprendimento di qualità
Riunione Senato Accademico
[Nome progetto] Relazione finale
Leggi, teoria e pratica.
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
per un Apprendimento di qualità
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Trasformazione digitale
Caterina Viviano Istat – Responsabile del
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Transcript della presentazione:

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum Graziano Furini, Silvio Migliori, Samuele Pierattini - ENEA FIM-INFOGER Dante Abate - Università degli studi “G.D’Annunzio” Chieti-Pescara Montenerodomo (CH) 30-31 Maggio 2008

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum L’ ENEA Ente per le Nuove Tecnologie l'Energia e l'Ambiente Aree di ricerca: SOLARE TERMODINAMICO IDROGENO/CELLE COMBUSTIBILE FUSIONE NUCLEARE FONTI RINNOVABILI CLIMA GLOBALE BIOTECNOLOGIE AMBIENTE NUOVI MATERIALI ANTARTIDE RIFIUTI RADIOATTIVI RADIAZIONI IONIZZANTI CALCOLO E MODELLISTICA ....

L’INFRASTRUTTURA ENEA Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum L’INFRASTRUTTURA ENEA ENEA FIM-INFO: Divisione Informatica e Reti ENEA ha 12 centri di ricerca ENEA FIM-INFO: Divisione Informatica e Reti 6 Centri di Calcolo Casaccia, Frascati, Bologna,Trisaia, Portici, Brindisi Attività di ricerca e di servizio: Calcolo scientifico e GRID Computing Grafica 3D Acquisizione tramite scanner 3D

L’INFRASTRUTTURA ENEA Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum L’INFRASTRUTTURA ENEA ENEA FIM-INFO: Divisione Informatica e Reti Laser scanner 3D di tipo Ambientale Laser scanner 3D ITR a colori (Brev. ENEA) Analisi modellazione e Realtà Virtuale

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum OBIETTIVI Ricerca sperimentale e innovazione Rilievo Utilizzo di strumenti Laser scanner 3D per il rilievo dei siti ed aree archeologiche certificandone il dato acquisito. Monitoraggio Monitoraggio dello scavo per attività di documentazione delle varie fasi/strati degli interventi da parte degli archeologi, verifiche di erosione e degrado dovuto agli agenti atmosferici o causati dai visitatori (ris. in mm.). Analisi Analisi dello scavo in modalità non invasiva per effettuare misure. Fruizione virtuale Realizzazione di modelli tridimensionali per la fruizione di siti o aree dello scavo in modalità remota o vietate al pubblico. Gestione dati e Banca Dati Sviluppo di software per l’analisi dei dati per le necessità operative degli archeologi e soprintendenti, sistemi semi-automatici per la verifica del degrado. Banca dati per l’accesso alle informazioni.

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum OBIETTIVI Collaborazione Università di Chieti-Pescara – ENEA In via di definizione OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE: Studio di metodologie innovative per il rilevamento, la ricostruzione e la visualizzazione 3D di scavi e siti archeologici, mediante l’utilizzo di tecnologie di realtà virtuale. PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ Studio e valutazione congiunta delle problematiche inerenti le attività in oggetto; Attività di scansione su siti archeologici individuati dall’ Università con azioni specifiche; Attività di tirocinio teorico pratici e di esperienza regolato dalla convenzione allegata; Attività di promozione.

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum LA SCANSIONE L’area archeologica romana di JUVANUM Juvanum è un sito archeologico di epoca romana. Si trova a Montenerodomo(CH). Vi si trovano un foro, un tempio e una basilica, resti di un insediamento romano successivo alla guerra sociale . Juvanum nasce come centro culturale legato alla pratica della transumanza avendo la funzione di località di incrocio e di ristoro tra Torricella Peligna, Palena, Montenerodomo e Bomba che permetteva un raccordo con il mare.

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum LA SCANSIONE Tempistica e attrezzature Luglio 2007 4 Giornate operative (1+3) 3 Persone coinvolte Leica Geosystems HDS 3000 Laser Scanner a tempo di volo 300 mt. distanza massima Precisione di 1.2mm x 1.2mm Accuratezza di 3mm a 50 mt. Campo visivo di 360° oriz. x 270°ver. Acquisizione della riflettenza Colore del punto con foto da1MP

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum LA SCANSIONE Modalità operativa 19 Scansioni con risoluzioni di: N.4 5cm x 5cm N.14 2cm x 2cm N.1 1cm x1cm 5 Targets per la registrazione Tot di 115 target “battuti” Acquisizione di coord.GPS 16.589.664 punti Valori di XYZ riflettenza e colore

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum POST ELABORAZIONE Operazioni Oggettive 1.51 GB Data Base non alterabile SW Proprietario Leica Cyclone 5.7 Registrazione delle 19 stazioni Prima “pulitura” del rumore Elaborazione singola delle 19 stazioni -cut by intensity -smooth surface

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum L’ANALISI Operazioni Soggettive Recupero dei punti ritenuti pertinenti alla struttura dal layer rumore. Eliminazione di punti -aree esterne allo scavo

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum RISULTATI Risultati raggiunti ad oggi Unica Nuvola di Punti con aree a varie precisioni ed in vari formati per l’analisi con strumenti cad o modellatori tipo: Autocad Rapidform Cyclone Viewer ENEA

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum IL FUTURO Attività ENEA Realizzazione di uno strumento Viewer in grado di visualizzare nuvole di punti di grandi dimensioni con funzionalità aggiuntive richieste dagli archeologi (Attività sviluppata all’interno del progetto CRESCO) Modellazione 3D e Viewer di Nuvole di Punti Sviluppo di un applicativo per l’analisi del degrado temporale Accesso WEB ai dati

Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum IL FUTURO Possibili attività in comune Ricerca di finanziamenti per attività comuni quali: Ricostruzione 3D dello scavo allo stato attuale Ricostruzione storica dell’evoluzione della città di Juvanum in 3D Accesso ai dati e modelli tramite WEB Promozione