Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
Advertisements

principali aree di business mission
Strategia e governo dell’azienda familiare
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Eurosportello del Veneto
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La domanda di moneta I: definizione
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il fattore lavoro.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Per sondare il II profilo
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI

Caratteri aziendali e giuridici
A cura di Alessandro Hinna
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
VALUTAZIONE DEL RATING
L’analisi dei flussi finanziari
Capitolo 1 Il settore nonprofit
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Le Operazioni Tipiche di Gestione
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Corso di Finanza Aziendale
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Fonti di finanziamento
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
L’approccio all’analisi di settore
Il valore delle aziende
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
La pianificazione aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Il finanziamento delle imprese
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
CORPORATE E PRIVATE BANKING
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
Comunicazione pubblicitaria
Istituto Tecnico Economico
I conti e le scritture dell’impresa
La domanda di moneta I: definizione
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Economicità aziendale
Comunicazione pubblicitaria
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
La domanda di moneta I: definizione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Il finanziamento delle imprese
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010 PMI e scelte di finanziamento nello scenario di superamento della crisi. Nuovi modelli di credit e equity scoring PMI e scelte di finanziamento: rilevanza e caratteri del familismo economico per il merito creditizio Nicola Lattanzi Università di Pisa Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010 1 1 1

Sommario Quadro macroeconomico La percezione del sistema del credito Le dimensioni del reddito PMI, rischio economico e family business L’equazione del family business Basilea e merito creditizio Evidenze empiriche di alcune ricerche La rilevanza informativa di alcuni driver

Global Financial Stability Map: aumento dei rischi di liquidità e di credito

Illusione e delusione Caratteristiche delle banche riconosciute da famiglie e imprese: - assorbire il rischio di credito; assorbire la volatilità dei mercati mobiliari; produrre passività liquide e non rischiose; far fronte alla domanda di credito (meritevole) dell’economia reale. Le aziende di credito non hanno soddisfatto le aspettative, anzi in molti casi hanno prodotto <<esternalità negative>> trasferendo costi alla collettività (interventi statali) (Mottura, 2009)

Le dimensioni reddituali CRISI 2008 BASILEA II Ricerca di misure, linguaggi ed espressioni aziendali improntati anche alla dimensione qualitativa. Dalla dimensione contabile alla dimensione strategica del REDDITO ( la comunicazione delle condizioni che lo hanno generato). Gli effetti della crisi si sovrappongono agli effetti dell’applicazione dell’accordo Basilea II. La situazione ante crisi già mostrava segni d insofferenza alle sole misurazioni quantitativo monetarie degli andamenti aziendali.

Family business tra imprenditorialità e managerialità L’imprenditorialità è l’insieme di requisiti e qualità del soggetto fondatore che stanno alla base della nascita ed al mantenimento della vitalità economica dell’impresa La managerialità è l’insieme di conoscenze e competenze che caratterizzano le condizioni di gestione all’interno delle quali si dispiegano i processi decisionali sia strategici, sia operativi

Family business: quali aspetti osservare ? Visione del soggetto economico Vitalità del capitale di rischio Livello di managerializzazione Orientamento strategico di fondo e formula imprenditoriale Radicamento con il territorio (in molti casi si tratta di Distretti industriali) Si possono misurare ?

Continuità : Longevità = Managerialità : Imprenditorialità Una sollecitazione: l’equazione di family business index Continuità : Longevità = Managerialità : Imprenditorialità Formula imprenditoriale Radicamento e pensiero strategico Valori reputazionali Approccio

Merito creditizio ed informazione aziendale Predominante ruolo dei modelli e degli analisti finanziari Predominante ruolo della relazione diretta banca impresa

Condizioni intangibili della gestione e family business: peculiarità

Una questione di fondo Non esiste ad oggi un codificato modello di disclosure per il Family business. Evidenze empiriche e ricerche dimostrano però una capacità/volontà di comunicazione con il sistema bancario, su base volontaria, da parte delle aziende familiari che fa perno soprattutto sia sulla visione di lungo termine dell’imprenditore, sia sui valori familiari. In molte circostanze la comunicazione è frammentaria e disorganica – con evidenti problemi di raccolta, archiviazione e consultazione delle informazioni sulla family business da parte della banca – ma tendenzialmente la correlazione fra grado di penetrazione del business aziendale e rating assegnato risulta positiva.

La rilevanza informativa di alcuni driver Capacità di comunicare/ascoltare le radici identitarie dell’azienda Rilevanza del valore reputazionale familiare Apprezzamento del sovra-potenziale strategico Profondità della relazione patrimonio familiare/impresa