Automazione e Robotica in Agricoltura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Advertisements

Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
ORIENTAMENTO classi seconde CONOSCERE E CONOSCERSI PER SCEGLIERE.
La Rete Nazionale di Immunologia Veterinaria (RNIV) Una sfida e un’opportunità da cogliere.
Incontro di orientamento e formazione con l’I.T.I.S………
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Direzione Territoriale di Caserta Segreteria organizzativa
Ingegneria Industriale
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Normativa, connessione, dimensionamento
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
CREMONA 20 marzo 2010.
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Incontro di orientamento e formazione
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
CASEINE – BETA LATTOGLOBULINE E INDICE ECONOMICO:
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Formazione Professionale Permanente
18 novembre Centro Congressi FI
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
RELATORE: Ing. CANIATO MARCO
“Chimica e industria alimentare di alta gamma”
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Seminario Tecnico - Mobile Mapping 2.0
Confindustria Bari e BAT
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Trasferimento tecnologico, opportunità d’innovazione
La Fondazione Cultura e Innovazione
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
Giunta Regionale d’Abruzzo
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Programma Competitività ed Innovazione:
Università, impresa e territorio
APULIAN FOOD FINGERPRINT:
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
Commissione Innovazione Tecnologica
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
REVISIONE LEGALE PRINCIPI DI REVISIONE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
L’Istituto Tecnico Agrario “C
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Direzione centrale attività produttive
“SUOLI, PAESAGGI E CULTURA”
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
Attività Internazionale
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Udine, 17 luglio 2019.
Transcript della presentazione:

Automazione e Robotica in Agricoltura La moderna agricoltura deve prestare grandissima attenzione alla qualità del prodotto, alla sicurezza alimentare, alla pianificazione oculata della produzione ed all’aspetto economico. Martedì, 3 Ottobre, 2017 17- 20 Il convegno si tiene presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino in Via Vela, 17 La partecipazione è gratuita. Crediti formativi: Tre crediti (3) formativi per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri 0,375 CFP SDAF18 per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Iscrizioni Ingegneri alla pagina ‘Aggiornamento professionale’ del sito: www.ording.torino.it Dottori Agronomi e Forestali via mail a odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it L’Automazione e la Robotica offrono importanti soluzioni per il raggiungimento di questi obiettivi. L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, in collaborazione con l’ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione)  organizza il convegno Automazione e Robotica in Agricoltura  Gli interventi dei relatori, docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Torino e ricercatori, illustreranno molti aspetti significativi della materia, traendo spunto da esperienze regionali ed internazionali. Un intervento tratterà le applicazioni dei principi della Lean Production in una moderna fabbrica piemontese di macchine agricole. Con il patrocinio di :

Automazione e Robotica in Agricoltura  Programma del convegno 16.30 Registrazione partecipanti 16:50 Saluti e presentazione del convegno (Ordine degli Ingegneri ed ANIPLA) 17:00 P. Gay – Università di Torino Dipartimento di Agraria; Automazione e robotica per l’agricoltura di precisione 17.30 Domande e chiarimenti 17.40 L. Comba – Università di Torino Dipartimento di Agraria; Utilizzo di droni per il telerilevamento in agricoltura di precisione. 18.05 Domande e chiarimenti 18.15 E. Borgogno – Università di Torino Dipartimento di Agraria; Introduzione al ruolo della Geomatica nel contesto dell’agricoltura di precisione 18.40 Domande e chiarimenti 18.50 E. Bruno – Frandent Applicazione delle strategie di Lean Production in un’azienda per la produzione di macchine agricole. 19.15 Domande e chiarimenti 19.25 P. Mollo – CSP Innovazione nelle ICT Internet delle cose nell'ambito dell'agricoltura di precisione . 19.50 Domande e chiarimenti 20.00 Conclusione del convegno Aperitivo offerto da ANIPLA Relatori: Enrico Corrado BORGOGNO MONDINO Professore Associato presso il DISAFA dell’Università degli Studi di Torino. Linee di ricerca: telerilevamento ottico multi e iper-spettrale da satellite e UAV per applicazioni di agricoltura di precisione e forestali; analisi paesaggistica con tecnologia GIS, approcci multicriteriali e geostatistici; fotogrammetria digitale e Laser in ambito forestale. Ezio BRUNO Perito Meccanico, fondatore della Frandent di Osasco per la produzione di macchine agricole. Dal 2006 applica la Lean Production, coinvolgendo i fornitori nell’introduzione dei Kamban, delle FIFO-line ecc… Attualmente le macchine prodotte da Frandent sono destinate per l’85% all’estero.  Lorenzo COMBA Ingegnere Elettrico e Dottore di Ricerca in Scienze Agrarie, forestali ed agroalimentari. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento Energia-Fisica tecnica ambientale. Membro del TEBERG del Politecnico di Torino e del gruppo di ricerca Meccatronica Agraria del DISAFA. Paolo GAY Professore Ordinario presso il DISAFA dell'Università degli Studi di Torino per la Meccanica Agraria. Full Member del Club of Bologna. Si occupa da anni di automazione e robotica applicate all’agricoltura ed alle trasformazioni alimentari, con particolare attenzione all’agricoltura di precisione. Paolo MOLLO Ingegnere delle Telecomunicazioni. Dal 2006 in CSP, si occupa di ricerca sui sistemi embedded, EmSysLab. Responsabile dell’Area Laboratori e Applicazioni Sperimentali. Da anni si occupa di IoT, sistemi embedded, reti di sensori wireless e remote sensing, soprattutto per l’innovazione tecnologica in agricoltura di precisione, monitoraggio ambientale e smart energy.