L’agroecologia e l’agricoltura del futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Advertisements

Roma 6 luglio 2016 Scommettere sul Biologico come modello agricolo del futuro Ricerca e formazione per il biologico Stefano Bocchi - Dipartimento di Scienze.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
Approfondimento sull’Agroecologia:
Lezione 2 ( e ).
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Lombardy Life Sciences Cluster
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Lo sviluppo “dal basso”
Valorizzazione del patrimonio identitario
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Rurale e urbano o mosaico paesistico culturale
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
politiche di conciliazione
Ecosystem function Biodiversity.
Che cosa intendiamo per educazione
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Ecologia, energia e tecnologia
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Organizzazione Aziendale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Ecologia e tecnologia.
il Simucenter Campania
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
Organizzazione Aziendale
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La tecnologia applicata alla didattica
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Cosa è la Progettazione partecipata
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Territorio e prodotti agroalimentari di qualità in provincia di Pavia
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
La rivoluzione industriale
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
Agricoltura Sostenibile
Che cosa intendiamo per educazione
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ambiente nella contrattazione collettiva
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Formazione e ricerca scientifica
Le strutture organizzative
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Che cosa intendiamo per educazione
Approfondimenti.
Sociologia ambiente Parte 5.
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

L’agroecologia e l’agricoltura del futuro Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Via Celoria, 2 Milano

Innovazione Prodotto Processo Sistema ---- sistema di innovazione territoriale

Green revolution: caratteristiche del modello concettuale Innovazione inizialmente focalizzata su un singolo prodotto; (b) Innovazione sviluppata da un gruppo di ricercatori con un preciso e ristretto obiettivo (selezione di una varietà con potenziate capacità produttive); (c) Il processo di diffusione dall’alto verso il basso: top- down approach verso gli agricoltori che possono adottare il nuovo prodotto e l’intero pacchetto tecnologico diffuso attraverso le strutture dell’extension service

Agricoltura industrializzata Aumento della produttività di alcuni sistemi colturali Disconnessione dai cicli naturali Settorializzazione Dipendenza dal mercato (globale) Da alimenti a commodity Intensificazione come funzione tecnologica Tecnologie (meccaniche, genetiche, chimiche) Convergenza tecnologica, standardizzazione (trasferimento tec. Top down) Specializzazione Ricerca specializzata ed esterna Allargamento della scala come traiettoria dominante Rottura tra passato, presente e futuro Privatizzazione risorse, integrazione verticale delle attività produttive

Sindrome diffusa: frammentazione. -- Cultura, scienza, politiche Allontanamento centri di ricerca – azienda agricola Allontanamento tra discipline anche affini (Dipartimentalizzazione) Frammentazione delle attività di pianificazione, gestione, monitoraggio (Ministeri, Assessorati, uffici) Frammentazione delle competenze e responsabilità (de-responsabilizzazione)

Frammentazione Ogni segmento innova per se Ogni comparto/settore ha una propria ristretta area di competenza Proliferare di prodotti, seminari, convegni, norme, controlli  azienda agricola carica di burocrazia  azienda agricola bersaglio di informazioni (dal mercato) ma carente di conoscenza organica indipendente  azienda agricola proiettata sulla produzione, poco sui servizi ecosistemici in un quadro integrato

Superare la rivoluzione verde con un forte cambiamento: agroecologica Innovazione dei sistemi agro-alimentari Innovazione inter-disciplinare/trans-disciplinare e partecipata Educazione alla cittadinanza a partire dal quotidiano (mangiare, respirare, pensare, studiare, lavorare, riposarsi, progettare) Siamo tutti innovatori … ma  Luoghi di innovazione ???

Azienda agraria come sistema complesso biologico che vive, scambia continuamente con il contesto territoriale informazioni, energia, biomasse …. e co-evolve

Con approccio agro-ecolgico: non esiste un modello unico di innovazione, ma principi e conoscenza applicati in modo integrato Principi Ambiente Istituzioni Sociale Esempi Approccio sistemico: Fertilità dei suoli agrobiodiversità Varietà locali appropriate e qualità della semente Controllo integrato Efficienza d’uso dell’acqua irrigua alle diverse scale Bionomia dei paesaggio Ecoiatria Approccio partecipativo integrato e funzionale Programmi e azioni integrate includenti le autorità locali e nazionali. Connessioni produttori/trasformatori/trasportatori/mercati: analisi e progetti dall’azienda al piatto. Gestione dei bacini alimentari (produzione-mense scolastiche) Agroecologia = social learning Servizi e supporti per programmi integrati (Fattorie didattiche e scuole). Educazione ambientale agro-alimentare alla scala locale Turismo sostenibile

Agricoltura industrializzata Sistemi Agro-alimentari Disconnessione dai cicli naturali Settorializzazione Dipendenza dal mercato (globale) Da alimenti a commodity Tecnologie (meccaniche, genetiche, chimiche) Allargamento della scala come traiettoria dominante Intensificazione come funzione tecnologica Specializzazione Rottura tra passato, presente e futuro Ricerca specializzata ed esterna Privatizzazione risorse Sistemi Agro-alimentari Integrazione con cicli naturali, coevoluzione Integrazione settori produttivi e insediativi Ricerca di autonomia dai mercati degli input. Differenziazione degli output Da commodity a prodotti contestualizzati Centralità delle tecnologie orientate alle competenze Cooperazione, creazione di associazioni Intensificazione basata su quantità e qualità del lavoro Multifunzionalità Continuità fra passato, presente e futuro Interdisciplinarità e partecipazione Aumento della ricchezza sociale e territoriale

Servizi ecosistemici (Millennium Ecosystem Assessment 2005), i tanti e differenziati benefici che gli ecosistemi offrono all’umanità 1) supporto alla vita (es. formazione del suolo, creazione di habitat), 2) approvvigionamento (es. cibo, materiali, acqua potabile, irrigua, combustibili), 3) regolazione (es. clima, maree, depurazione dell'acqua, impollinazione, equilibri flora/fauna), 4) valori culturali (es. estetici, spirituali, educativi e ricreativi).

agroecologia e agricoltura del futuro nuove frontiere: superare l’attuale assetto ancora legato alla GR funzioni: fornire una cornice culturale, una casa comune, un nuovo paradigma economie: es. valore degli ES (PES) ridando piena funzione all’azienda agricola, perno dei sistemi agro-alimentari luoghi della sperimentazione (parchi ? -- prendere atto, nuovo ruolo, nuove procedure di selezione del personale, nuovi rapporti con il pubblico e con il privato, risorse PAC, PSR ecc.)

Grazie Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Stefano.bocchi@unimi.it