LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel 1400: - le nuove conoscenze geografiche - le innovazioni tecniche (soprattutto PORTOGHESI) avevano reso possibili i VIAGGI OCEANICI che hanno.
Advertisements

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
LA SCOPERTA DI NUOVI MONDI
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA
AREA storica TITOLO L’opposizione degli Indios AUTORI Emanuela Tiboni,
L’Europa conquista il mondo
L’EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO
CRISTOFORO COLOMBO Nato a Genova nel 1451, Colombo viaggiò dapprima per scopi solo commerciali in Spagna, Portogallo, all'isola di Madera per imbarcare.
Le scoperte geografiche
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
Le scoperte geografiche
CRISTOFORO COLOMBO Cristoforo Colombo è stato un esploratore e navigatore italiano, cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito del Regno di Castiglia.
I grandi navigatori del 1400
Sul libro di testo: Cap.11:
Capitolo 2: Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
L’Europa conquista il mondo
Gli imperi coloniali.
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI
L’Europa e la scoperta dell’America
LA SCOPERTA DI NUOVI MONDI. 1430: costruzione della caravella Doti di estrema maneggevolezza.
La scoperta dell’America
Le scoperte geografiche.
L'EUROPA ALLA SCOPERTA E ALLA CONQUISTA DEL MONDO
Le scoperte geografiche e la colonizzazione
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche XV-XVI sec. ricerca di oro, schiavi e terre adatte a colture specializzate l’alto costo delle spedizioni richiedeva finanziamenti.
Cristoforo Colombo: “Buscar el Levante por el Poniente”
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Progetto “Nuovo Mondo” Presentato a Sua Maestà Regina Isabella da Cristoforo Colombo Di Genova.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
Il Nuovo Mondo: la scoperta dell’America
Mappa del mondo del XVII secolo
Progetto “Nuovo Mondo”
LA SCOPERTA DEL ‘‘NUOVO MONDO’’ E GLI IMPERI COLONIALI
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
Esplorazioni geografiche e scoperta dell'America
Alla conquista del Nuovo Mondo
DAL MAR MEDITERRANEO AGLI OCEANI INFINITI
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Verso un nuovo mondo.
Civiltà maya descritta dagli spagnoli
LE ESPLORAZIONI DEL XIV E XV SECOLO – PP.28-29
SCOPERTA e CONQUISTA del NUOVO MONDO
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Il Portogallo.
CRISTOFORO COLOMBO “BUSCAR EL LEVANTE POR EL PONIENTE”
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Civiltà precolombiane Città Teotihuacàn Importante per i suoi monumenti Influenza tutti gli altri popoli messicani MAYA VIVEVANO DI AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO.
Verso un nuovo mondo.
Geografia(e) del commercio internazionale
La scoperta del Nuovo Mondo
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Sapreste dare una definizione della parola economia?
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
la nascita degli imperi
LO STRETTO DI GIBILTERRA
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
Transcript della presentazione:

LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017

Nuova visione del mondo Tra il quattrocento e il cinquecento l’immagine del mondo cambiò radicalmente grazie a scoperte geografiche. 1487 i portoghesi aprirono la rotta del Capo di Buona Speranza. 1492 la scoperta del nuovo continente da parte di Cristoforo Colombo e dell’ oceano che da essa conduce all’Asia. Con l’apertura di nuove rotte verso ovest, il baricentro dei traffici marittimi si sposta dal Mediterraneo all’ Atlantico.

Un mondo più grande Già prima delle esplorazioni gli studiosi erano a conoscenza che il mondo abitato fosse più grande di quanto ne erano a conoscenza. Tolomeo, vissuto nel II sec., allargava già attraverso coordinate e mappe l’ecumene su un quarto di superficie terrestre. Prima di allora, gli uomini non avevano mai compiuto dei viaggi oltre lo stretto di Gibilterra, limite imposto nel Medioevo. Solo con i portoghesi si ebbe l’avvio delle esplorazioni.

Le ragioni delle scoperte - Venne incrementata lo studio e la produzione di cartine geografiche, di cui fu il protagonista il geografo fiorentino Paolo dal Pozzo Toscanelli. - Vennero costruite nuove imbarcazioni: le caravelle, imbarcazioni leggere e facili da condurre grazie ad un sistema di vele. - Vennero perfezionati la bussola, il quadrante e l’ astrolabio per una migliore navigazione. - Avevano bisogno di trovare una nuova rotta verso ovest per raggiungere le Indie dove prendevano le spezie per il commercio.

Cristoforo colombo Cristoforo Colombo, convinto che il mondo fosse sferico, voleva raggiungere le Indie da occidente piuttosto che da oriente. Il suo viaggio non fu mirato alla scoperta di nuove terre. Il re Giovanni II rifiutò la sua proposta, ma convinto della sua idea riuscì a convincere la regina Isabella di Castiglia. Colombo partì da Palos il 3 agosto 1492, con 3 caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria, e con cento uomini di equipaggio in mare aperto. Approdarono sulle coste del nuovo continente il 12 ottobre 1492.

Altre esplorazione - Giovanni e Sebastiano Caboto esplorarono le coste del Canada; - Cabral scopre il Brasile; - Balboa scopre l’Oceano Pacifico; - Magellano compie la prima circumnavigazione del globo.

Imperi coloniali - Per regolamentare la conquista dei nuovi territori, il Trattato di Tordesillas divise l’ Oceano Atlantico in due metà, assegnando alla Spagna la parte settentrionale e al Portogallo quella meridionale. - L'obiettivo principale dei conquistadores era quello di espandere i propri affari commerciali, civilizzando e propagando la fede cristiane nel «Nuovo Mondo», il processo di colonizzazione produsse una sistematica distruzione, in taluni casi persino fisica, delle culture, delle popolazioni locali e delle risorse. I metalli preziosi estratti dal sud America finivano nelle mani delle potenze straniere che garantivano approvvigionamenti alimentari e artigianali. - Tra le popolazioni con cui i conquistadores ebbero rapporti furono: gli Aztechi, nel Messico, Incas, in Perù, e i Maya che vivevano tra il Guatemala, il Messico meridionale e Salvador. - Oltre ai conquistadores furono anche le malattie europee a decimare le popolazioni amerinde. Giocò un ruolo determinante anche la chiesa che con l'ideologia evangelizzatrice cercò di denunciare e porre fine alle atrocità commesse dai conquistadores.