Sistema Bibliotecario di Ateneo Introduzione a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DBMS (DataBase Management System)
Advertisements

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Nuovi strumenti per lintegrazione tra risorse nel Portale AIRE Antonella Zane Lautore e il ricercatore nellambiente digitale, 2. – Dipartimento di Filosofia.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 24 marzo 2009 R EF W ORKS.
REALIZZARE BIBLIOGRAFIE CON Ricerca su Banche dati Esportazione risultati Uso di EndNote Web.
Elena Bernardini Chiara Pagani
Uno strumento per la gestione delle citazioni bibliografiche Sistema Bibliotecario di Ateneo Enrico Francese (Ultimo aggiornamento a cura di SBA 18/11/2015)
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Università degli Studi di Torino Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta, Spagna e Svizzera Italiana
BESS Biblioteca Elettronica Scienze Sociali ed Economiche Piemonte Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta,
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
[data da inserire] Michele Sommariva
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
La Ricerca Bibliografica
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?

le fonti di informazione scientifica
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Biblioteca di Ingegneria
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
le fonti di informazione scientifica
InfoLit al Botta2 20 MAGGIO 21 MAGGIO 22 MAGGIO 23 MAGGIO ORE 12:00
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Sistema Bibliotecario di Ateneo Biblioteca della Scuola di lingue Introduzione a 2018 Michele Sommariva.
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
a cura di Raffaella Cattarinussi e Barbara Serino
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
Gli schemi concettuali
Staff della BVS-P, 2017.
le fonti di informazione scientifica
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
PROGRAMMA AUTORE PER LA CREAZIONE DI ESERCIZI INTERATTIVI
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
le fonti di informazione scientifica
a cura di Raffaella Cattarinussi e Barbara Serino
Fogli elettronici e videoscrittura
Uno strumento per la gestione delle citazioni bibliografiche
CATALOGAZIONE EBOOK.
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
COLLEGARSI ALL’OPAC DALLA URL sebina
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
Ruolo: Redattore Corsi
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
le fonti di informazione scientifica
Transcript della presentazione:

Sistema Bibliotecario di Ateneo Introduzione a Panoramica su Zotero: no tempo x tutte le funzioni/risorse/possibilità del programma 2017

Information Overload 2

Information Overload 3

Information overload 7 milioni di ricercatori il ricercatore medio legge 300 articoli all'anno 1.5 milioni di articoli all'anno i ricercatori possono spendere anche il 31% del loro tempo in attività di recupero e gestione dell'informazione Knowledge, Networks and Nations (Royal Society, 2011), http://royalsociety.org/policy/projects/knowledge-networks-nations/report/ 3 articoli al minuto 4 4

PAGINE WEB Personal Information REPORT Management ARTICOLI LIBRI Text Comunicazioni informali Appunti & draft Personal Information Management REPORT Text Protocolli di laboratorio ARTICOLI Text Ricerche online LIBRI Text RECORD BIBLIOGRAFICI Corrispondenza Calendario impegni Documentazione anagrafica, fiscale, sanitaria e patrimoniale 5

Il risultato finale è un testo con una certa struttura: Introduzione Materiali e metodi Risultati Discussione e conclusioni Bibliografia 6

Software bibliografici Permettono di organizzare documenti, immagini, note secondo una struttura che favorisce: la ricerca successiva di materiale il recupero e l'uso dei documenti giusti al momento giusto 7

organizzare in funzione della reperibilità e dell’uso Ecco lo schema di lavoro immagazzinare catalogare organizzare in funzione della reperibilità e dell’uso qualunque tipo di materiale / informazione 8 8

Autore, titolo, anno di pubblicazione, URL, parole chiave, etc Autore, titolo, anno di pubblicazione, URL, parole chiave, etc. si chiamano in gergo “metadati”. E’ grazie a loro che si arriva ai documenti. META DATI Biblioteconomia e information science studiano il modo migliore di organizzare i metadati di intere collezioni di documenti per facilitarne il recupero 9 9

METADATI = DATI SUI DATI dati = le note della melodia metadati = autore del brano, anno di creazione, durata dati = i fotogrammi della pellicola metadati = nome regista, nomi attori, nome sceneggiatore, etc. dati = il testo dell’articolo metadati = nome autore, titolo articolo, titolo rivista, anno pubblicazione, parole chiave, etc. 10

La bibliografia è un elenco di documenti.

I documenti dell’elenco devono essere indicati in maniera inequivocabile.

Ciò che identifica ciascun documento può essere: autore, titolo della rivista (o del libro), titolo dell’articolo, anno di pubblicazione, editore, pagine.

Questi elementi posso essere riportati in diversi modi, non esiste una regola univoca.

ci sono cioè diversi «stili citazionali».

Ogni stile citazionale si caratterizza per la «sintassi», la forma in cui il dato viene espresso, e il carattere tipografico.

Ne esistono a migliaia, ma possono essere ricondotti a tre fondamentali.

Harvard Chicago Vancouver

Che cos’è Zotero Zotero è uno strumento creato per rendere più veloce ed efficiente il lavoro della ricerca nelle fasi di acquisizione, gestione e recupero dell’informazione scientifica. Zotero è stato sviluppato dal Center for History and New Media della George Mason University Un ricercatore può impiegare anche il 31% del proprio tempo nel recupero e nella gestione dell’informazione Z. facilita il lavoro di ricerca

CITAZIONI e BIBLIOGRAFIE Cosa fa Zotero ZOTERO RACCOLTA ORGANIZZAZIONE CITAZIONI e BIBLIOGRAFIE Zotero è stato pensato come un’estensione di Mozilla Firefox che permette di: Raccogliere e salvare risorse di diverse tipologie : citazioni di libri e articoli, pagine web, pdf, immagini, audio, video etc. Organizzare il materiale in maniera strutturata e facilmente ricercabile all’interno di una propria “libreria personale”. Inserire citazioni e generare bibliografie all’interno di un testo. Software bibliografico alias software di gestione/formattazione bibliografica, software catalografico e bibliografico, reference management software, citation management software o personal bibliographic management software

Software bibliografici Sono commerciali: askSam, Biblioscape, Citavi, EndNote, Papers, ProCite, Reference Manager, Refworks Invece gratuiti: Bibus, Bibdesk, Bibtex/Latex, Citeulike, Docear, Jabref, Mendeley (?!), Qiqqa, Zotero C’è la possibilità di esportare/importare i dati da un programma all’altro (Zotero compatibile con numerosi software). Una licenza singola costa in media dagli 80 ai 300 euro a seconda del livello (student, standard, professional, campus, etc.)

Perché scegliere Zotero? Free: gratis e open source. Versatile: permette di gestire risorse e file di diversi formati e lavora con numerosi standard. Facile usabilità. Pratico: permette di gestire tutto il materiale in un unico posto. Intuitivo anche per chi non si intende di computer Open source: no problem con licenze che scadono, password, differenti formati. Supportato da una grande comunità (numerosi forum sul sito); senza fini di lucro (mentre Mendeley ha scopi commerciali, proprietà di Elsevier); finanziato da numerose fondazioni private. 25

Installazione del software Collegarsi al sito www.zotero.org Cliccare su “Download Now”.

Due versioni: Firefox o Standalone Plug-in/estensione di Mozilla Firefox (no software sull’hard disk) + pratico usarlo nella versione Mozilla Firefox, browser che si può scaricare gratuitamente Firefox: estensione del browser, lavora nella stessa schermata. Standalone (per Google Chrome, Safari, e anche Firefox): lavora in una schermata separata.

Installazione del plug-in per wordprocessor Per far interagire Zotero con il testo che si sta scrivendo bisogna scaricare anche un plug-in per il programma di scrittura di cui si fa uso (Word, LibreOffice, OpenOffice). http://www.zotero.org/support/word_processor_plugin_installation

Elenco di alcuni siti compatibili con Zotero Banche dati/archivi: Jstor, Ebsco, LLBA, Scirus, Web of Science, ScienceDirect, PubMed, OpenStarts, ProQuest, Torrossa, Google Scholar, Google Books. Cataloghi/OPAC: Worldcat, Library of Congress, British Library, Bibliothèque nationale de France, Deutsche National Bibliothek, Biblioteca nacional de España, Amazon. Siti web: Wikipedia, You Tube, Flickr, IMDB. Riviste on-line: Repubblica, Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, The Guardian, The New York Times, The Economist, Der Spiegel, El Pais, Le Monde. Per un elenco più completo e maggiori info: www.zotero.org/support/translators