CLAUDIA PANICO TERZA PARTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Advertisements

E SSERE M AMMA Autostima dopo il parto Dott.sa Maria Rita Marino.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
In vacanza con VOI…in serenità e benessere
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
ANAHAT O CHAKRA DEL CUORE
Disturbi mentali DSM5.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Male a Scuola Aspetti psicologici Dott. Matteo Albertinelli
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
Dal film Shopgirl certe notti da solo, lui pensa a lei
Statistica Prima Parte I Dati.
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
PERDONARE SIGNIFICA E RICHIEDE:
Emozioni e consapevolezza nel decadimento cognitivo
La “sindrome” di Marta Mercoledi, gg/mm/aaaa.
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
Capitolo VII. Disturbi d’ansia
Capitolo VI. Disturbi dell’umore
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
Definizioni il travaglio di parto.
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
Vivi tutti i giorni della tua vita come se fosse l’ultimo.
Il trauma del lutto: ricostruzione psicologica ed emotiva dopo il dolore della perdita Dott.ssa Laura Testa.
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
ESSERE AMICI....
IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Il bambino di fronte al trauma della separazione
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
DIPENDENZA RELAZIONALE
Il cervello e le sue funzioni
Attività di vita: morte
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Il tempo è più prezioso del denaro:
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
Vivi tutti i giorni della tua vita come se fosse l’ultimo.
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
Perché è importante la musica per i bambini?
BULLISMO E CYBErBULLISMO
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Corso intensivo di accompagnamento
Effetti delle droghe pesanti sul sistema nervoso
Stelle nelle nostre mani e stelle nel nostro cuore…
F. Kafka - Lettera al padre 1919
Questionario dipendenze comportamentali
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Transcript della presentazione:

CLAUDIA PANICO TERZA PARTE INTERVENTO ISPPE 2015 CLAUDIA PANICO TERZA PARTE

…Noi non cesseremo di esplorare E la fine di tutte le nostre esplorazioni Sarà di arrivare dove siamo partiti E conoscere quel luogo per la prima volta. T.S. Eliot Quattro Quartetti

Le emozioni del periodo postnatale Concause fisiologiche (modificazione ormonale), sociali (esautorata dall’accudimento, isolamento), biografiche (emergere vissuti primari) Baby blues Depressione post parto Psicosi puerperale

Baby blues Lo prova fino all’80% delle neomamme Compare tra il 3-5 giorno Dura al massimo fino a 1-2 settimane dopo il parto La mamma si sente debole, ipersensibile, piange senza apparente ragione e perde per qualche tempo la fiducia in sé stessa Non richiede trattamento Importante il sostegno e l’aiuto delle persone vicine, potersi occupare del bimbo, non rimanere isolata

psicosi puerperale è il più raro e più grave disturbo post parto compare nelle 2 o 3 settimane dopo la nascita ne è affetta 1-2 donne su mille che hanno partorito richiede trattamento immediato la prognosi è buona se trattata precocemente

Depressione post parto Disturbo più comune del dopo parto. Si sviluppa nel 15/20 % delle neomamme. Non migliora con il tempo Può insorgere gradualmente durante la gravidanza, dopo il parto ma anche fino ad un anno dopo Non importa se si hanno già altri figli, se lo si è desiderato e se ci si è preparate

fattori eziologici della depressione post parto evento multifattoriale

Come si manifesta I sintomi possono includere: Lentezza, fatica, esaurimento; Tristezza, depressione, disperazione; disturbi dell’appetito e del sonno, difficoltà a concentrarsi, confusione; poca memoria preoccupazione eccessiva per il neonato, o mancanza di interesse per il neonato; pianto incontrollabile, irritabilità; senso di colpa, di inadeguatezza, di sfiducia; paura di far male al neonato o a sé stesse; paura di perdere il controllo o “diventare matta”; alti e/o bassi esagerati; perdita di interesse nella sessualità; insonnia; pensieri disturbanti ed intrusivi

ansia Alcune donne possono non sentirsi depresse ma molto preoccupate e i loro sintomi rientrano maggiormente nel quadro dell’ansia e degli attacchi di panico: fortissima sensazione di preoccupazione, paura di un pericolo o di un disastro imminente sensazione di perdere il controllo o avere un infarto desiderio di scappar via respirazione accelerata; palpitazioni, ritmo cardiaco accelerato; vampate calde o fredde; dolore o fastidio al petto; tremori, scosse, capogiri; insonnia;

disturbi ossessivi compulsivi la neomamma può avere pensieri che la spaventano e sono estranei al suo abituale carattere. Questi pensieri riguardano cose che nessuno vorrebbe mai che accadano. La madre si rende conto dell’assurdita’ di questi pensieri ma non riesce a scacciarli e compaiono spesso. pensieri ossessivi ed intrusivi ( contrarre l’AIDS o pensieri di fare del male al bambino o ad altri) comportamenti di evitamento (la madre si rifiuta di prendere in braccio il bambino per paura di fagli del male) ansia e/o depressione (la madre si sente ansiosa per questi pensieri e diventa depressa perche’ pensa di essere una cattiva madre)

sintomi ♦ mancanza di contatto con la realtà - allucinazione, delirio (voci che ordinano di fare qualcosa o criticano, insultano e giudicano la madre) ♦ insonnia grave, ansietà ed agitazione estreme, ♦ pensieri di suicidio e di omicidio (visioni di uccidere il proprio bambino) ♦ comportamenti e sentimenti bizzarri (atteggiamento guardingo o sospettoso, silenzi prolungati)

….e i papà? risveglio memorie primali cambiamento relazione con la compagna diminuzione percepita del sostegno da parte della compagna desiderano aiutare attivamente ma possono non sapere come farlo cambiamento ruolo impegni professionali anch’essi possono vivere depressione post parto!