PEOPLE BUILDING FUTURE XI FORUM INTERNAZIONALE DELL'INFORMAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA Cambiamenti climatici e agricoltura Marco Bindi Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Advertisements

II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
1 ORGANIZZARE – PIANIFICARE – COMUNICARE – CRESCERE Ciclo di incontri per lo Studio Legale Bologna 22 settembre 2014 ORGANIZZARE – PIANIFICARE COMUNICARE.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su “Storage e Recycling” Novembre 2016 Roma, 23 Novembre IX Forum QualEnergia?
Programmazione verso l’Accordo di Partenariato
Strategia e vantaggio competitivo
La Localizzazione Industriale
Corso di Laurea Magistrale in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi corso di Tecniche Irrigue Docente, PhD Giovanni Rallo telefono:
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Università Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Geografia Economica e del turismo
Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura
CREMONA 20 marzo 2010.
Produzione di energia e cambiamenti climatici
WS n. 2 -Selfchange management
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
Le componenti strutturali e infrastrutturali dell'agricoltura
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Clima e Sicurezza con gli Enti Locali
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
formativa del gioco intelligente
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
Crescita I: Paolo Sospiro
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Fare parte della soluzione
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Nino Pasquale, Vanino Silvia
Ottobre.
L’agricoltura sostenibile
Terra e biodiversità, risorse vitali
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
SOILVEG Improving soil conservation and resource use in organic cropping systems for vegetable production through introduction and management of Agro-ecological.
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Formazione interna e strumenti
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Laureando: Nome COGNOME Matricola
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura*
Agricoltura Sostenibile
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
Eyd 2015.
PROBLEMATICHE DEL BIOLOGICO
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia
Giulio è una verdura.
Transcript della presentazione:

PEOPLE BUILDING FUTURE XI FORUM INTERNAZIONALE DELL'INFORMAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA Cambiamenti climatici e agricoltura Marco Bindi Università degli Studi di Firenze Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa 8-11 ottobre 2014

1. Stiamo realmente assistendo ad un cambiamento del clima ? 396.80 febbraio 2013 1. Stiamo realmente assistendo ad un cambiamento del clima ?

2. Queste variazioni sono naturali o indotte dalle attività umane ?

3. Hanno già avuto degli impatti questi cambiamenti climatici ? Fenologia piante 3. Hanno già avuto degli impatti questi cambiamenti climatici ?

4. Cosa potrà accadrà nei prossimo decenni ? Variazioni Temp./Piogge 2016-2035 (rispetto 1986-2005) 4. Cosa potrà accadrà nei prossimo decenni ?

Variazioni Rese unitarie colture agrarie

5. Cosa potremo/dovremo fare ?

6. Come potrà contribuire l’agricoltura alla mitigazione ? 5.5 GtCO2-eq/yr al 2005 6. Come potrà contribuire l’agricoltura alla mitigazione ? Al 2030 le strategie di mitigazione potranno ridurre le emissioni di GHG del settore agricolo di 1.5 GtCO2-eq/yr (-27%) 6% 2% 12% 5% 3% 1% 4% 7% 10% 16% 8%

7. Come potrà l’agricoltura adattarsi ai CC ? Semplici Strategie di Adattamento: Data semina, Varietà, Efficienza irrigua, Lavorazione suolo

7. Che risultati potranno essere ottenuti ? Adapt Adapt+Mitig Mitig 7. Che risultati potranno essere ottenuti ?

8. Come potremo contribuite ? Singolarmente: attraverso una modifica delle nostre abitudini e esigenze 8. Come potremo contribuite ?

Cosa possiamo e dobbiamo fare? Tutti insieme: attraverso una adeguata organizzazione legislativa, sociale, economica e scientifica Cosa possiamo e dobbiamo fare?

2013 2030 Grazie per l’attenzione …. 2050 2070