Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
Advertisements

1 Il magnetismo alle nostre domande difficili risponde la prof. Annarita
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Sergio Frasca Fisica Applicata – 6
Il campo magnetico del nostro pianeta
Magnetismo terrestre.
IL MAGNETISMO.
Le coordinate geografiche
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
Risultati PISA 2015 in Matematica
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Il magnetismo e l’elettricità
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
Induzione Elettromagnetica
Il campo magnetico.
Le coordinate geografiche
Per comprendere la Geografia
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Il raggiungimento dell’equilibrio
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Campo magnetico e spettri magnetici campo magnetico:spazio ove si risente la azione di un magnete che agisce secondo linee di forza che escono dal magnete.
alle nostre domande difficili risponde la prof. Annarita
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Le coordinate geografiche
…uno scudo fondamentale per la presenza della vita sulla Terra
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
Prof.ssa Carolina Sementa
Lo caricherai?.
? QUADERNO DEGLI ESPERIMENTI NOME: __________ COGNOME:__________
Moto carica elettrica in campo magnetico
IL MAGNETISMO classi terze
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
Forze intermolecolari
Gli enti geometrici fondamentali
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
Fenomeni magnetici fondamentali
Antonelli Roberto Le forze.
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Magnetostatica 1 Magneti Campo induzione magnetica
Il Magnetismo terrestre
Una introduzione allo studio del pianeta
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Impariamo a conoscere le Matrici
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
13/11/
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
LA DENSITA’.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La struttura dell’atomo
Le coordinate geografiche
Descrivere un procedimento 1
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
IL MAGNETISMO IL MAGNETISMO.
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Transcript della presentazione:

Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017 IL MAGNETISMO Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017 Maria Giulia Quinto 3^C

IL MAGNETISMO Per magnetismo si intende il fenomeno per cui un corpo è capace di attirare a sé altri corpi di natura ferrosa. I corpi che possiedono questa proprietà si chiamano magneti o calamite naturali.

Un beker con un chiodo o della polvere di ferro IL MAGNETISMO Occorrente Vari tipi di calamite Un beker con un chiodo o della polvere di ferro Bussola

Mettere all’interno del beker il chiodo e avvicinare una calamita. IL MAGNETISMO Procedimento Mettere all’interno del beker il chiodo e avvicinare una calamita. Calamita Chiodo

Ripetere l’operazione aggiungendo nel beker dell’acqua. IL MAGNETISMO Procedimento Ripetere l’operazione aggiungendo nel beker dell’acqua. Chiodo Calamita

IL MAGNETISMO Procedimento Ora sostituire il chiodo con la polvere di ferro e avvicinare nuovamente la calamita. Calamita Polvere di ferro

IL MAGNETISMO Osservazioni Si può notare che spostando la calamita il chiodo o la polvere di ferro si spostano seguendo il magnete.

IL MAGNETISMO Procedimento Porre ora un foglio di carta su ogni tipo di calamita e versarci sopra, lentamente, della polvere di ferro.

Calamita a ferro di cavallo IL MAGNETISMO Osservazioni Si nota che la polvere di ferro sarà più concentrata in corrispondenza dei poli del magnete. Calamita a ferro di cavallo Calamita a barra

IL MAGNETISMO Procedimento Ora mettere due parti di un magnete sotto un foglio di carta e versarci nuovamente della polvere di ferro.

IL MAGNETISMO Osservazioni La polvere di ferro sarà più concentrata alle estremità dei due magneti.

IL MAGNETISMO Osservazioni Se prendiamo la bussola e la facciamo ruotare su se stessa, l’ago indicherà sempre nella stessa direzione.

IL MAGNETISMO Conclusioni Avvicinando due poli di segno opposto di due calamite, queste ultime si attraggono. Polo Sud Polo Nord Avvicinando due poli di stesso segno di due calamite, queste ultime si respingono. Polo Nord Polo Nord Ecco perché il chiodo e la polvere di ferro vengono attratti dalla calamita.

Calamita a ferro di cavallo IL MAGNETISMO Conclusioni Sui vari fogli, la polvere di ferro ha «disegnato» il cosiddetto campo magnetico, cioè lo spazio dove un magnete fa sentire la sua forza su altri corpi, che verranno o respinti o attratti dal magnete stesso. Calamita a ferro di cavallo Calamita a barra

IL MAGNETISMO Conclusioni Se sotto il foglio ci sono due metà di un magnete, la polvere si concentra alle estremità di tutte e due le metà: ciò vuol dire che i poli magnetici non sono separabili tra loro. Per questo una calamita naturale è costituta da piccolissimi magneti, detti magnetini elementari o domini i quali sono allineati ordinatamente all’interno del corpo.

IL MAGNETISMO Conclusioni L’ago della bussola indica sempre in una direzione grazie al campo magnetico terrestre. Infatti la Terra possiede un polo nord magnetico ed un polo sud magnetico, che non coincidono però con il polo nord ed il polo sud geografici, e questa differenza di posizione fra i due poli magnetici e geografici prende il nome di declinazione magnetica.

Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017 IL MAGNETISMO Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017 Maria Giulia Quinto 3^C