Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa-Schioppa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Advertisements

Orientamenti in materia di valutazione della spesa pubblica e di riclassificazione del bilancio dello Stato Presentazione del Ministro dell’Economia.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Relazione.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
La politica europea di Ricerca
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Fisco, Credito e Finanza
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Rapporto sul mercato del lavoro
Liberare l’economia per tornare a crescere
ASSEMBLEA DAY – lunedi 21 novembre 2016
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il DEF e le previsioni degli effetti
prospettive troppo incerte
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Il costo dei deficit logistici
luci (poche) e ombre (molte)
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Servizio Stabilità Finanziaria
Macroeconomia PIL cenni.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Una Politica Digitale per l’economia
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Sulle determinanti dell’economia sommersa
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Procedure di bilancio:
Diritto costituzionale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
La spesa sanitaria prima e dopo i Piani di rientro: un confronto tra regioni Angela Adduce Ragioneria Generale dello Stato.
Transcript della presentazione:

Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa-Schioppa Commissioni Bilancio riunite, Roma, 25 settembre 2007

Sommario Quadro macroeconomico Italia: problemi e vie d’uscita Strumenti normativi e indicazioni degli interventi Saldi di finanza pubblica Conclusioni

Quadro macroeconomico

Economia internazionale Quadro macro Economia internazionale . Rispetto al DPEF 2008-2011 la crescita mondiale è lievemente più contenuta nel prossimo anno anche in relazione al rallentamento dell’economia statunitense.

Mercato immobiliare statunitense Quadro macro Mercato immobiliare statunitense Stimato dal FMI un costo di 200 mld di dollari

Economia italiana: sviluppi e prospettive Quadro macro Economia italiana: sviluppi e prospettive

Consumi privati: confronti europei Quadro macro Consumi privati: confronti europei

Prospettive dell’economia italiana Quadro macro Crescita: rallentamento congiunturale dell’area dell’euro escluso impatto diretto crisi mutui USA ma possibili effetti indiretti (fiducia, credito) effetto del rallentamento dell’economia mondiale sull’Italia: - limatura della crescita nel 2007 - previsioni di crescita più prudenti per il 2008 rispetto all’1,9% del DPEF Occupazione: continua l’aumento dell’occupazione Prezzi: inflazione nel 2008 in lieve aumento moderazione nel medio periodo (sotto il 2%)

Italia: problemi e vie d’uscita

Problemi e vie d’uscita In Italia il settore pubblico è fortemente indebitato, sottocapitalizzato, con carenze (e sprechi) in alcuni servizi sociali. Per far crescere l’economia, Stato, Regioni e Comuni devono concorrere a: investire in capitale fisico e umano ridurre il peso del debito pubblico portare il bilancio in pareggio migliorare i servizi pubblici primari stabilizzare e poi ridurre la pressione fiscale Ciò è possibile solo se si riesce a: ridurre il peso della spesa corrente estirpare l’evasione fiscale Senza crescita non ci sono risorse sufficienti per migliorare adeguatamente i servizi sociali

Prospettive di crescita del PIL (scenario del DPEF) Problemi e vie d’uscita

Dinamica del debito pubblico Problemi e vie d’uscita Dinamica del debito pubblico Scenario base: crescita come DPEF (circa 2% annuo) Scenario di maggior crescita (2,5-3% annuo)

Strumenti normativi e indicazioni degli interventi

Le novità di quest’anno Strumenti e manovra Le novità di quest’anno Finanziaria “snella” nelle cifre e nelle norme Bilancio e LF riclassificati per missioni e programmi Ricomposizione di spesa: Direttiva 3 luglio 2007 Manovra articolata su più strumenti legislativi

Direttiva 3 luglio 2007: contenuti Strumenti e manovra Direttiva 3 luglio 2007: contenuti Discussa e approvata in Consiglio dei Ministri contestualmente al DPEF Obiettivi: darsi un metodo trasparente ed efficace per presentare le proposte incentivare la riqualificazione della spesa Aspetti più rilevanti in termini di metodo: utilizzo di un indirizzo di posta elettronica per l’invio fissazione di una data di scadenza uguale per tutti definizione di una modulistica standard attenzione su contenuto della proposta e non su formulazione della norma indicazione di priorità necessità di proporre compensazioni a fronte di richieste aggiuntive

Direttiva 3 luglio 2007: risultati Strumenti e manovra Direttiva 3 luglio 2007: risultati 100% ha utilizzato l’indirizzo di posta elettronica (finanziaria.2008@tesoro.it) 90% ha rispettato la scadenza del 10 settembre 90% ha utilizzato gli schemi predisposti per presentare le proposte 80% ha specificato il programma e motivato le proposte 60% ha indicato ipotesi di compensazioni 50% ha indicato le priorità Richieste di maggiori spese: più di 20 mld di euro Compensazioni proposte: circa 5 mld di euro Compensazioni o coperture potenzialmente utilizzabili: meno di 1 mld Esperimento positivo: sforzo di razionalizzazione, colmato vuoto procedurale

Un insieme di strumenti per la manovra di bilancio Strumenti e manovra -1. Decreto legge di giugno 2007 0. Patti o accordi prima della manovra: Università, Comuni, Province 1. Disegno di legge di bilancio per missioni e programmi 2. Decreto legge di settembre 2007 - anticipa alcuni degli impegni sottoscritti 3. Disegno di legge finanziaria (massimo di 100 articoli) - finanzia i contratti del pubblico impiego - interventi fiscali 4. Collegato “di sessione” previdenza-lavoro (welfare) - dà seguito al Protocollo di luglio 5. Eventuali collegati di settore - include alcuni interventi proposti dai dicasteri

Il decreto legge di giugno 2007 Strumenti e manovra Maggiori spese per circa 6,5 miliardi di euro: Sociale: 2,3 miliardi (pensioni basse, fondo politiche sociali, scuola, salute ….) Investimenti: 2,3 miliardi (Anas, FS, ricerca, comuni ….) Funzionamento dell’amministrazione: 2 miliardi (università, ordine pubblico e sicurezza, comma 507….)

Manovra di settembre Interventi distribuiti tra: Strumenti e manovra Ordini di grandezza in corso di elaborazione Interventi distribuiti tra: Decreto legge (effetti sul 2007) LF e collegato “previdenza-lavoro” (2008-2010) Settori di intervento: riduzioni fiscali: progetto casa semplificazioni fiscali: imprese previdenza e lavoro (welfare): applicazione del protocollo di luglio investimenti in capitale umano (università, scuola) investimenti in capitale fisico (infrastrutture) aiuti alla cooperazione e allo sviluppo pubblico impiego iniziative dei Dicasteri compensate da risparmi di spesa ……………….

I saldi di finanza pubblica

Quadro di finanza pubblica (valori provvisori) Saldi di finanza pubblica Si confermano gli obiettivi di indebitamento per il 2007 e il 2008 Il pareggio di bilancio per fine legislatura richiede correzioni annue di almeno lo 0,5% del PIL nel periodo 2009-2011

I saldi di finanza pubblica post manovra (valori provvisori)

Conclusioni

La manovra …. e’ più leggera, trasparente e “leggibile” Conclusioni La manovra …. e’ più leggera, trasparente e “leggibile” arresta la crescita della pressione fiscale inizia a restituire imposte ai contribuenti semplifica il sistema delle imposte attiva il Protocollo su previdenza e lavoro garantisce risorse per infrastrutture nei prossimi anni rispetta gli obiettivi di finanza pubblica – debito in discesa continua la riqualificazione della spesa rispetta gli impegni di aiuto alla cooperazione e sviluppo