CORSO DI GEOGRAFIA e CARTOGRAFIA (prof.ssa Lina Davoli)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variazioni astronomiche
Advertisements

Stagioni e astronomia.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
13/11/
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
04 – Insolazione e temperatura
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Le coordinate geografiche
sfera celeste e coordinate astronomiche
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
02 – La radiazione elettromagnetica
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
Le coordinate geografiche
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
I fattori che influenzano il clima
Prof.ssa Carolina Sementa
Le coordinate geografiche
Il clima maestra Simona 1.
RADIAZIONI.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Luna.
La misura del tempo.
Forma della terra dal disco al geoide.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Il pianeta terra.
La luna.
Temperatura dell’aria
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Geografia astronomica
Forma della terra dal disco al geoide.
Una introduzione allo studio del pianeta
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Il clima I fattori che influenzano il clima.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
ASTRONOMIA La sfera celeste.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
LA LUNA.
Le coordinate geografiche
ATMOSFERA.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Transcript della presentazione:

CORSO DI GEOGRAFIA e CARTOGRAFIA (prof.ssa Lina Davoli)

“La moderna Geografia studia la distribuzione “La moderna Geografia studia la distribuzione dei fenomeni fisici, biologici e umani sulla superficie terrestre, le cause di questa ripartizione ed i rapporti locali dei fenomeni stessi” De Martonne

SUDDIVISIONI DELLA GEOGRAFIA Geografia astronomica Cartografia Oceanografia Limnologia Glaciologia Climatologia Geomorfologia Fitogeografia Zoogeografia Geografia umana Geografia politica Geografia matematica Geografia fisica Biogeografia Geografia umana Paleogeografia

IL SISTEMA SOLARE - IL SOLE La radiazione solare rappresenta l’unica importante fonte di calore per il sistema Terra-atmosfera, la conoscenza della sua distribuzione sulla superficie terrestre diventa di fondamentale importanza per comprendere l’esplicarsi dei fenomeni meteorologici e la ripartizione del clima sulla Terra.

FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA La retta normale alla superficie del GEOIDE è data dalla direzione del filo a piombo e non coincide con la retta passante per il centro della Terra, che è la verticale geocentrica.

MOTI DELLA TERRA L’orbita descritta dalla Terra è un’ellisse, come vuole la prima legge di Keplero, e la linea equinoziale divide questa orbita in due parti diseguali: l’una , contenente il perielio, corrisponde al periodo autunno-inverno per l’emisfero boreale, l’altra, contenente l’afelio, rappresenta il periodo primavera-estate. La prima delle due parti ha minore lunghezza ed è percorsa dalla Terra con una velocità maggiore, come stabilisce la seconda legge di Keplero, mentre l’altra è più lunga ed è percorsa più lentamente. Da ciò deriva la diversa durata delle stagioni astronomiche e il fatto, particolarmente importante, che nell’emisfero boreale il semestre primavera-estate è più lungo di circa 7 giorni e 6 ore rispetto a quello autunno-inverno (vedi tabella). Le stagioni sono invertite nei due emisferi. L’estate boreale cade nel periodo in cui la Terra si trova alla massima distanza dal Sole e ciò dimostra che la variazione annua della distanza Terra-Sole ha modeste conseguenze nella quantità di calore ricevuta dalla superficie terrestre e dalla troposfera. La variazione dell’altezza del Sole e perciò l’inclinazione dei raggi solari è di gran lunga più importante. Per l’emisfero australe l’estate cade nel periodo in cui la Terra si trova nel perielio, nel momento in cui la quantità di radiazione solare che raggiunge la Terra è massima, ma questo fatto non si traduce in un riscaldamento più intenso rispetto all’emisfero boreale, dato che la brevità dell’estate australe annulla i vantaggi della maggiore intensità energetica ricevuta. In conclusione, nel semianno l’apporto di energia solare in entrambi gli emisferi finisce per eguagliarsi, ma nonostante ciò l’emisfero australe registra una temperatura media leggermente inferiore rispetto a quello boreale per il fatto che le terre emerse a sud dell’Equatore si estendono su una superficie di gran lunga minore rispetto a quella che occupano nell’emisfero boreale. (Pinna pagg. 36-37).

CONSEGUENZE GEOGRAFICHE DEI MOTI DELLA TERRA

LA LUNA

L’ ATMOSFERA

LA TEMPERATURA

LA PRESSIONE ATMOSFERICA - IL VENTO

L ‘ UMIDITA’ - LE PERTURBAZIONI ATMOSFERICHE

IL MARE

IL CLIMA

L’ IDROSFERA CONTINENTALE E LA CRIOSFERA

Proiezioni geografiche - Carte geografiche

ESERCIZI DI CARTOMETRIA

Libri di testo consigliati E. Lupia Palmieri, M. Parotto - Il globo terrestre e la sua evoluzione (sesta edizione). Zanichelli, Bologna 2008 U. Sauro, M. Meneghel, A. Bondesan, B. Castiglioni - Dalla Carta topografica al paesaggio. ZetaBeta Editrice, Vicenza 2005

testi di consultazione STRAHLER A.N. (1984) – Geografia fisica. Ed. Piccin, Padova.

http://tetide.geo.uniroma1.it/dst/1024x768/dst-home.htm

O RIUNITI IN AGGLOMERATI, RADIAZIONI DI VARIA NATURA E ORIGINE L’ UNIVERSO AMBIENTE IN CUI HANNO SEDE TUTTI I CORPI MATERIALI ESISTENTI E TUTTI I FENOMENI NATURALI GALASSIE MATERIA INTERSTELLARE SPARSA E CONCENTRATA IN NEBULOSE VASTI SPAZI VUOTI CORPI CELESTI SINGOLI O RIUNITI IN AGGLOMERATI, AMMASSI DI GALASSIE , GAS, POLVERI, RADIAZIONI DI VARIA NATURA E ORIGINE