APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
Advertisements

AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario Cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
ANTICIPO PENSIONISTICO A CONFRONTO CON PENSIONE DI VECCHIAIA.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
Formazione previdenziale la vertenza delle pensioni
“Come leggere la Busta Paga”
A cura di Adelmo Mattioli
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
La gestione degli esuberi e sistema previdenziale
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
NOVITA’ 2017 IN MATERIA PENSIONISTICA
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
La riforma previdenziale (Legge n
Novità in materia di lavoro, previdenza e pensioni
Le politiche pensionistiche
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Politica per la famiglia in cifre
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Rapporto giuridico contributivo
MICROIMPRESA.
14° mensilità pensionati
APE VOLONTARIO DPCM 08/09/2017.
CHI HA DIRITTO ALL’ APE SOCIALE
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Direttivo provinciale FAI 13 Dicembre 2017
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
APE volontario in sintesi
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
Simulatore dell’Anticipo Finanziario a Garanzia Pensionistica
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
CENTRI ESTIVI 2018.
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
Riferimenti normativi e di prassi:
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
La Disoccupazione agricola
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
RIASSUNTO DI USO COMUNE
Esodi e dintorni Antonello Orlando
CISL PENSIONATI TERNI COME POTER ANDARE IN PENSIONE NEL 2019
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
CORSO DI PRIMA FORMAZIONE
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
LE PENSIONI IN ITALIA.
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017 sull’anticipo pensionistico

APE VOLONTARIA A decorrere dal 1 maggio 2017 è istituito l’Anticipo Finanziario a garanzia pensionistica (APE) PER TUTTI I LAVORATORI pubblici e privati APE: È un prestito pensionistico corrisposto in dodici quote mensili per ogni anno fino al momento della maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia (età anagrafica 66 anni e 7 mesi). La restituzione del prestito avviene sulla pensione di vecchiaia con rate di ammortamento mensili della durata di venti anni.

REQUISITI PER ACCEDERE ALL’ APE Età: minimo 63 anni Contribuzione: minimo 20 anni Diritto alla pensione di vecchiaia: entro 3 anni e 7 mesi dal momento della richiesta di APE

Disposizioni applicative E’ previsto apposito DPCM di attuazione entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio (1° gennaio 2017) Il DPCM conterrà le disposizioni applicative necessarie per poter accedere all’APE I TERMINI PER LE DOMANDE di APE sono distinti e diversi rispetto alle normali domande di pensione per il personale della scuola (scadenza 20 gennaio 2017)

COME SI CHIEDE L’APE La domanda di certificazione del diritto all’APE va presentata all’INPS per via telematica, anche tramite Patronato, presumibilmente dal 1° maggio 2017 L’INPS verifica e certifica il possesso dei requisiti e comunica all’interessato importo minimo e massimo dell’APE ottenibile L‘interessato presenta tramite SPID (sistema pubblico di identità digitale) la domanda di APE, e contestualmente la domanda di pensione di vecchiaia che verrà corrisposta al compimento dei requisiti di legge (età 66 anni e 7 mesi) La Banca trasmette all’INPS e all’interessato il contratto di prestito o l’eventuale reiezione dello stesso La domanda di APE e di pensione di vecchiaia non sono revocabili. L’interessato puo' recedere dal contratto di credito entro quattordici giorni dalla concessione del prestito (T.U. delle leggi in materia bancaria e creditizia) Nel caso di reiezione della richiesta o di recesso, la domanda di pensione è priva di effetti

LA RESTITUZIONE DEL PRESTITO APE IL PRESTITO APE Non concorre a formare reddito ai fini dell’IRPEF E’ coperto da una quota assicurativa obbligatoria per il rischio di premorienza LA RESTITUZIONE DEL PRESTITO APE La restituzione avviene a partire dal raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia, con rate di ammortamento mensili per la durata di venti anni L’INPS trattiene l’importo della rata a partire dalla prima pensione mensile che verrà corrisposta al raggiungimento dell’età di 66 anni e 7 mesi La rata di ammortamento comprende: la restituzione del capitale, gli interessi e l’assicurazione. Sugli interessi e sul premio assicurativo è riconosciuta una detrazione fiscale in quota fissa del 50% E’ possibile estinguere anticipatamente il debito, senza oneri o spese aggiuntive anche prima dei venti anni, con modalità che saranno definite con DPCM.

DURATA ED ENTITA’ DEL PRESTITO APE Il prestito APE ha una durata minima di sei mesi L’entità minima e massima di APE richiedibile sarà stabilita con DPCM emanato di concerto con il MEF e il Ministero del Lavoro e Politiche Sociali entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Stabilità 2017.

PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO DI PRESTITO L’interessato, indica nella domanda di prestito la Banca e l’Impresa Assicurativa per la copertura del rischio di premorienza, scelti tra quelli che aderiscono all’Accordo–quadro da stipulare dopo l’entrata in vigore del DPCM. L’Istituto bancario finanziatore del prestito prescelto, trasmette all’INPS e al richiedente: Il contratto di prestito che sarà erogato entro 30 giorni lavorativi dalla data di perfezionamento oppure la comunicazione di mancata concessione

RENDITA INTEGRATIVA TEMPORANEA ANTICIPATA «RITA» Il lavoratore che ha aderito ad una pensione integrativa complementare (ESPERO), in possesso dei requisiti APE può chiedere l’erogazione della Rendita Integrativa Temporanea cosiddetta «RITA» che consiste nell’erogazione, frazionata, di tutto o di parte del capitale accumulato nel Fondo pensione complementare al fine di ottenere una rendita mensile fino alla maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia. La rendita, a differenza dell’APE, non comporta alcuna forma di restituzione.

APE SOCIALE Riguarda: disoccupati che hanno un’anzianità contributiva di almeno 30 anni (può interessare i PRECARI della scuola con almeno 63 anni di età che al termine della supplenza possono iscriversi alla NASPI) lavoratori che, al momento della richiesta, assistono da almeno sei mesi coniuge o parente di primo grado convivente con handicap grave e che hanno un’anzianità contributiva di almeno 30 anni lavoratori con invalidità civile superiore al 74% che hanno un’anzianità contributiva di almeno 30 anni lavoratori dipendenti che svolgono da almeno sei anni, in via continuativa, attività lavorative difficoltose o rischiose per le quali la permanenza al lavoro in età più elevata aumenta il rischio di infortunio o malattia professionale con un’anzianità contributiva di almeno 36 anni. In questa categoria rientrano i docenti della scuola dell’infanzia

L’INDENNITA’ DELL’APE SOCIALE Dal 1 maggio 2017 e fino al 31 dicembre 2018, in via sperimentale, è riconosciuta: un’indennità: subordinata alla cessazione dell’attività lavorativa erogata mensilmente su 12 mensilità nell’anno e fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia pari all’importo della rata mensile di pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione compatibile con altri redditi da lavoro dipendente/parasubordinato nel limite di 8.000 euro annui, e con redditi di lavoro autonomo nel limite di 4.800 euro annui L’indennità: non può superare l’importo massimo mensile di 1.500 euro lordi non è compatibile con altri trattamenti di sostegno al reddito connessi allo stato di disoccupazione involontaria non spetta ai titolari di pensione diretta Viene meno al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento anticipato (qualora si svolga contemporaneamente attività di lavoro dipendente o autonomo compatibile

ATTUAZIONE APE SOCIALE Sarà stabilita con DPCM di concerto con il MEF e del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2017. definirà: Caratteristiche specifiche delle attività lavorative «difficoltose» Procedure di accertamento delle condizioni per l’accesso al beneficio