L’insegnante di religione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
Advertisements

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA PUBBLICA Lezione del Prof. Rivetti slides a cura della Dott.ssa Moroni.
L’insegnante di religione
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 8.
L’insegnante di religione
L’insegnante di religione: idoneità e nomina d’intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
Lo stato giuridico dell’Idr Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 12.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Normativa relativa a IRC
LA GESTIONE DEI BENI IMMOBILI
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Roma, Mercoledì, 21 settembre 2016
Dario CANGIALOSI 13 marzo 2017
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Le impugnazioni.
Il procedimento amministrativo è
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
IRC30 prima bozza 3 Spunti per ripartire IRC30.
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
PIANO NAZIONALE FORMAZIONE PERSONALE ATA
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Presentazione del corso
Delega legislativa: procedimento
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
MIUR I nuovi Licei.
Il nuovo reclutamento previsto dalla Legge di bilancio 2019
Piano di formazione e aggiornamento docenti
corso serale di istruzione professionale
Passaggi ed esami integrativi
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
I.R.C. e l’idr.
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Il primo ciclo 1.
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

L’insegnante di religione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 14

Requisiti per l’Idr Oltre ai normali requisiti amministrativi, l’Idr è soggetto a due requisiti concordatari: idoneità canonica all’Irc, nomina d’intesa fra autorità scolastica ed ecclesiastica. «L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole indicate al n. 2 è impartito – in conformità alla dottrina della Chiesa e nel rispetto della libertà di coscienza degli alunni – da insegnanti che siano riconosciuti idonei dall’autorità ecclesiastica, nominati, d’intesa con essa, dall’autorità scolastica». (Protocollo addizionale) Sergio Cicatelli

L’idoneità L’idoneità all’Irc è rilasciata a tempo indeterminato dall’ordinario diocesano. Può essere revocata, quindi è un atto non definitivo ma dinamico, cioè sottoposto a continua verifica. Per il Consiglio di Stato (6133/2000) è «atto endoprocedimentale finalizzato all'atto di nomina che resta di competenza dell'autorità scolastica italiana». Sergio Cicatelli

L’idoneità «L'idoneità non è paragonabile a un diploma che abilita a insegnare correttamente la religione cattolica. Essa stabilisce tra il docente di religione e la comunità ecclesiale nella quale vive un rapporto permanente di comunione e di fiducia, finalizzato a un genuino servizio nella scuola, e si arricchisce mediante le necessarie iniziative di aggiornamento, secondo una linea di costante sviluppo e verifica». (CEI, Insegnare religione cattolica oggi, 1991, n. 22) Sergio Cicatelli

L’idoneità L’idoneità è un istituto di diritto canonico regolato dal can. 804: §1. All’autorità della Chiesa è sottoposta l’istruzione e l’educazione religiosa cattolica che viene impartita in qualunque scuola o viene procurata per mezzo dei vari strumenti di comunicazione sociale; spetta alla Conferenza Episcopale emanare norme generali in questo campo d’azione, e spetta al Vescovo diocesano regolarlo e vigilare su di esso. §2. L’Ordinario del luogo si dia premura che coloro, i quali sono deputati come insegnanti della religione nelle scuole, anche non cattoliche, siano eccellenti per retta dottrina, per testimonianza di vita cristiana e per abilità pedagogica. Sergio Cicatelli

Retta dottrina «2.1. Per quanto riguarda la conoscenza obiettiva e completa dei contenuti della rivelazione cristiana e della dottrina della Chiesa, l’ordinario si accerta che il richiedente abbia acquisito la formazione adeguata per adempiere nel modo dovuto l’incarico cui aspira, mediante il raggiungimento con merito dei profili di qualificazione previsti dalla normativa vigente». (Deliberazione Cei 1991) Sergio Cicatelli

Abilità pedagogica «2.2. Per quanto riguarda l’abilità pedagogica, l’Ordinario si accerta che nel corso degli studi il candidato abbia curato anche la propria preparazione pedagogica (p.es. seguendo il curriculum pedagogico-didattico negli Istituti di Scienze Religiose), e determina ordine, grado e indirizzo scolastico in cui più fruttuosamente l’insegnante può esercitare la sua funzione sulla scorta della valutazione delle sue esperienze di servizio educativo, scolastiche e/o ecclesiali, e di eventuali colloqui e prove». (Deliberazione Cei 1991) Sergio Cicatelli

Testimonianza di vita cristiana «2.3. Per quanto riguarda la testimonianza di vita cristiana, l’Ordinario, oltre a verificare che non risultino da parte del candidato comportamenti pubblici e notori in contrasto con la morale cattolica, si accerta che il medesimo viva coerentemente la fede professata, nel quadro di una responsabile comunione ecclesiale». (Deliberazione Cei 1991) Sergio Cicatelli

La revoca dell’idoneità Canone 805: «È diritto dell’Ordinario del luogo per la propria diocesi di nominare o di approvare gli insegnanti di religione, e parimenti, se lo richiedano motivi di religione o di costumi, di rimuoverli oppure di esigere che siano rimossi». Sergio Cicatelli

La revoca dell’idoneità «§ 2 - L’ordinario del luogo deve revocare con proprio decreto, ai sensi dei cann. 805 e 804 §2, l’idoneità all’insegnamento della religione cattolica al docente del quale sia stata accertata una grave carenza concernente la retta dottrina o l’abilità pedagogica oppure risulti un comportamento pubblico e notorio contrastante con la morale cattolica». (Delibera 41 della Cei, 1990) Sergio Cicatelli

La revoca dell’idoneità «§ 3 - Ricorrendo le circostanze di cui al §2, l’Ordinario del luogo prima di emettere il decreto di revoca dell’idoneità convoca l’insegnante contestandogli i fatti e ascoltandone le ragioni. Lo stesso Ordinario esamina e valuta i documenti e le memorie eventualmente presentati dall’insegnante entro i dieci giorni successivi alla data fissata per l’incontro e, se richiesto, si rende disponibile per un ulteriore incontro, da tenersi in ogni caso non oltre venti giorni dal primo. Il decreto di revoca dell’idoneità deve essere fornito di motivazione ai sensi del can. 51, e regolarmente intimato ai sensi dei cann. 54-55-56. L’Ordinario del luogo dà comunicazione all’autorità scolastica competente che l’idoneità è stata revocata quando il decreto di revoca è divenuto definitivamente esecutivo». Sergio Cicatelli

La nomina d’intesa Dal 1995 l’Idr non è più destinatario di una nomina ma titolare di un contratto individuale di lavoro. Rimane tuttavia il principio che il rapporto di lavoro dell’Idr è soggetto a intesa tra autorità scolastica ed ecclesiastica. Per gli Idr di ruolo oggi l’autorità scolastica competente a raggiungere l’intesa con l’ordinario diocesano è il direttore dell’Usr. Per gli Idr non di ruolo è competente il dirigente scolastico, «su indicazione del dirigente regionale» (L 186/03, art. 3.10). La nomina d’intesa non è giuridicamente definita. Sergio Cicatelli

La nomina d’intesa «Ai fini del raggiungimento dell’intesa per la nomina dei singoli docenti l’ordinario diocesano, ricevuta comunicazione dall’autorità scolastica delle esigenze anche orarie relative all’insegnamento in ciascun circolo o istituto, propone i nominativi delle persone ritenute idonee e in possesso dei titoli di qualificazione professionale di cui al successivo punto 4». (Intesa, 2.5) Sergio Cicatelli

La nomina d’intesa Sono oggetto di intesa: nominativo dell’Idr, sede di servizio, orario di insegnamento. L’intesa non può limitarsi solo alla prima nomina ma deve accompagnare l’Idr per tutta la sua carriera scolastica. Deve quindi essere d’intesa anche la mobilità degli Idr di ruolo (quella degli Idr non di ruolo dipende già dall’ordinario diocesano). Sergio Cicatelli

Tre livelli di stato giuridico Insegnante di ruolo (dopo aver superato il concorso) Insegnante incaricato stabilizzato (progressione economica di carriera dopo almeno 4 anni di servizio e con orario completo) Insegnante incaricato non stabilizzato (solo aumenti biennali, con meno di 4 anni di servizio o con orario ridotto) Sergio Cicatelli

Il cammino verso il ruolo Nel 1980 la legge 312 attribuisce per la prima volta agli Idr una progressione economica di carriera agganciata a quella dei docenti di ruolo. Nell’Intesa del 1985 era dichiarato «l’intento dello Stato di dare una nuova disciplina dello stato giuridico degli insegnanti di religione». Nel 1990 appare il primo ddl di stato giuridico. Negli anni Novanta si susseguono numerose proposte di legge. Nel 1994 si parla per la prima volta di ruolo. Nel 2000 il Senato approva una legge per il ruolo agli Idr. Nel 2003 è approvata la legge 186. Sergio Cicatelli

La legge 186/03 Istituzione di due ruoli per la scuola primaria e per la scuola secondaria. Rispetto della normativa concordataria (idoneità e nomina d’intesa). Assunzione per concorso (ordinario e riservato). Organico di ruolo sul 70% dei posti disponibili. Utilizzazione in altro incarico in caso di revoca dell’idoneità o di esubero. Sergio Cicatelli

Gli Idr di ruolo Trattamento giuridico ed economico identico a quello degli altri docenti di ruolo. Titolarità su un organico regionale, articolato su base diocesana, e utilizzazione sulla singola sede si servizio. Mobilità regolata da CCNL e OOMM e subordinata al riconoscimento di idoneità (in caso di cambio di diocesi) e all’intesa sulla nuova sede. Negato il passaggio ad altro insegnamento. Possibilità di accedere alla dirigenza scolastica. Sergio Cicatelli

Gli Idr stabilizzati Dopo almeno 4 anni di servizio anche discontinuo o a orario parziale e con accettazione del posto orario completo (o di almeno 12 ore nella primaria). Trattamento economico e giuridico pari a quello del personale di ruolo. Conferma automatica dell’incarico se permangono le condizioni. Mobilità gestita praticamente dall’ordinario diocesano. Scarse garanzie di stabilità nel rapporto di lavoro. Sergio Cicatelli

Gli Idr non stabilizzati Con meno di 4 anni di servizio o con incarico a orario parziale (o meno di 12 ore nella primaria). Aumenti biennali calcolati sullo stipendio base. Trattamento giuridico specificamente normato dal CCNL, con condizioni pari a quelle del personale non di ruolo. Mobilità affidata di fatto all’ordinario diocesano. Nessuna garanzia di stabilità nel rapporto di lavoro. Sergio Cicatelli

La mobilità Mobilità professionale = passaggio di ruolo. Mobilità territoriale = trasferimento in altra sede. Mobilità professionale solo tra i due ruoli Irc. Nessun passaggio ad altro insegnamento. Idr non di ruolo: la mobilità dipende dall’ordinario. Idr di ruolo: tutto dipende dall’intesa tra le due autorità. Vincoli alla mobilità: idoneità diocesana e intesa sulla nomina. L’Idr di ruolo non è titolare sulla scuola ma sulla diocesi ed è utilizzato nella sede di servizio. L’Idr di ruolo non ha un diritto soggettivo alla scelta della sede e non prevale sull’Idr non di ruolo. Decide l’ordinario diocesano. Graduatoria regionale articolata per diocesi. Sergio Cicatelli

L’organico dell’Irc 70% di ruolo / 30% non di ruolo: rispetto delle quote. Corte cost. (sent. 146/13): «L’art. 2 della legge n. 186 del 2003, nell’istituire […] la dotazione organica dei posti per l’insegnamento della religione cattolica, ha stabilito che essa venga determinata “nella misura del 70 per cento dei posti d’insegnamento complessivamente funzionanti”; il che significa che la stabilizzazione del rapporto di lavoro di tali insegnanti è, comunque, limitata da un punto di vista numerico, perché il rimanente 30 per cento degli stessi continua a rimanere privo di stabilità. Ne consegue […] che la stabilità del rapporto di lavoro non vale per l’intera categoria di docenti, in quanto per una parte minore, ma pur sempre significativa, di costoro la perdurante applicazione dell’art. 53, ultimo comma, della legge n. 312 del 1980 costituisce l’unico temperamento rispetto alla mancata stabilizzazione del rapporto di lavoro». Sergio Cicatelli