L’AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Advertisements

Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Corso Economia Aziendale-Lez.01 1 Economia Aziendale – 2008/09 Natura e funzioni dell’ azienda e, in particolare, dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
UOMO E TECNOLOGIA.
L’azienda e le sue variabili
L’azienda.
Il fattore lavoro.
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Lo sviluppo “dal basso”
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
Le imprese di valore sostengono i valori
Caratteri aziendali e giuridici
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
Corso di Economia aziendale
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Categorie di imprenditori
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
L’imprenditore.
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
Struttura del sistema impositivo spagnolo
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corso di Economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
Il credito Classe II ITC.
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Macroeconomia PIL cenni.
Definizioni e classificazioni
Orientamento consapevole
I Fondi Interprofessionali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Cosa fanno le aziende di consumo
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
1° lezione l’attività economica e il mercato
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
IMPRENDITORE.
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
La concorrenza perfetta
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Il sistema produttivo italiano
Tecnica Industriale e Commerciale
Il processo produttivo
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
1Il processo produttivo
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

L’AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale

definizione di azienda bisogni beni economici attività economica definizione di azienda Corso di Economia Aziendale

necessar i per soddisfar li nel cor so della vita, avverte molteplici bisogni di vario genere: Per soddisfare i propr i bisogni mezzi necessar i per soddisfar li I mezzi, materiali o immateriali, atti a soddisfare i bisogni sono detti BENI Corso di Economia Aziendale

quando i beni si presentano in condizioni di scarsità sono detti BENI ECONOMICI (per ottenerli dobbiamo sopportare degli oneri) Corso di Economia Aziendale

I bisogni e i beni ATTIVITÀ ECONOMICA consumo di beni economici è detta ATTIVITÀ ECONOMICA Corso di Economia Aziendale

L’azieŶda è lo struŵeŶto di cui l’uoŵo si L’azienda: a cosa serve L’azieŶda è lo struŵeŶto di cui l’uoŵo si serve per soddisfare i propri bisogni Come? Attraverso l’attività ecoŶoŵica, cioè l’attività di produzioŶe e l’attività di consumo di beni economici Corso di Economia Aziendale

L’attività economica I bisogni sono innumerevoli mentre le r isorse necessarie per soddisfarli sono, nella gran parte dei casi, l imitate. Le attività di produzione e consumo devono essere svolte in modo economico. Corso di Economia Aziendale

soddisfa i bisogni umani è lo strumento che serve all’uomo per svolgere, in modo “economico”, attività di produzione e consumo di beni atti a soddisfare i suoi bisogni. che attraverso un processo di produzione soddisfa i bisogni umani Corso di Economia Aziendale

delle r isorse, alla r iduzione degli sprechi mantenendo, la capacità di soddisfare i bisogni. Corso di Economia Aziendale

CLASSIFICAZIONI DELLE AZIENDE secondo il fine da raggiungere secondo la natura dei soggetti promotori Corso di Economia Aziendale

Secondo il fine: Aziende di produzione (o imprese) Aziende di erogazione (o di consumo) Aziende composte  Corso di Economia Aziendale

Le aziende di erogazione I beni e i servizi prodotti non sono destinati allo scambio di mercato, ma al soddisfacimento diretto dei persone che hanno dato vita bisogni . delle Corso di Economia Aziendale

r icevimento di un cor r ispettivo (una remunerazione) I beni o servizi sono da destinare allo scambio sul mercato, cioè ad essere venduti dietro r icevimento di un cor r ispettivo (una remunerazione) Corso di Economia Aziendale

Presentano le caratteristiche sia delle aziende di produzione che di erogazione (la famiglia Corso di Economia Aziendale

In relazione all’attività svolta Aziende profit oriented  imprese Aziende non profit Aziende della pubblica amministrazione Corso di Economia Aziendale

Producono beni/servizi da scambiare sul mercato contro pagamento di un prezzo remuneratore sia del costo delle risorse utilizzate che del capitale investito Corso di Economia Aziendale

Producono beni/servizi da scambiare sul mercato contro pagamento di un prezzo sufficiente a ripagare almeno una parte dei costi sostenuti; hanno finalità religiose, culturali, sportive… Corso di Economia Aziendale

Quelle che appartengono allo Stato o ad altri enti pubblici e che svolgono finalità di interesse collettivo: vigili del fuoco, ASL, INPS, le aziende degli enti territoriali (Regioni – Province – Comuni) Corso di Economia Aziendale

Aziende pubbl iche: mirano a soddisfare i bisogni pubblici legati alla collettività. Hanno un soggetto giuridico pubblico Aziende pr ivate: hanno un soggetto giuridico privato e possono anche appartenere al settore non- profit Corso di Economia Aziendale

IL PROFILO SOGGETTIVO DELL’AZIENDA soggetto giuridico soggetto economico aziende individuali aziende col lettive (società) Corso di Economia Aziendale

Il Soggetto Giuridico È il soggetto a cui fanno capo gli effetti giuridici conseguenti allo svol gimento aziendale. Corso di Economia Aziendale

Il Soggetto Economico È il soggetto che detiene il controllo col ui che determina le scel te di fondo Corso di Economia Aziendale

Aziende individuali Soggetto giuridico = Soggetto economico TITOLARE dell’azienda Corso di Economia Aziendale

Aziende collettive SOCIETÀ DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI (S.s., S.n.c., S.a.s.) Caratteristiche: Priva di autonomia giuridica Responsabilità illimitata e solidale dei soci SOCIETÀ DI CAPITALI (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.) Caratteristiche: Personalità giuridica Responsabilità dei soci limitata al capitale sottoscritto Corso di Economia Aziendale

I soggetti interni Proprietario - Soci Lavoratori dipendenti - autonomi Proprietario - Soci Corso di Economia Aziendale

I soggetti esterni Stato e pubblica amministrazione Finanziatori Clienti – Fornitori Stato e pubblica amministrazione Corso di Economia Aziendale

Dove insediare l’attività produttiva? La scelta può dipendere da svariati fattori: vicinanza ai mercati di sbocco o di approvvigionamento la facilità di trovare il personale ad un costo sostenibile la possibilità di integrarsi col sistema produttivo/finanziario una legislazione ed una fiscalità favorevole l’esistenza di una rete di infrastrutture l’esistenza di strutture sociali la stabilità economica – sociale - politica Corso di Economia Aziendale

La struttura aziendale A seconda del tipo di attività che svolgono e delle dimensioni che le aziende possono raggiungere distinguiamo: aziende divise ed indivise aziende dipendenti ed indipendenti piccole/medie/micro imprese Corso di Economia Aziendale

parte ha quello salato (tortellini e salatini)). È una distinzione che contr addistingue quelle aziende che si stabiliscono in località diver se (su base geografica) o che hanno gestione economica (la stessa impresa in una parte dello stabilimento ha il reparto dolci (panettoni parte ha quello salato (tortellini e salatini)). Corso di Economia Aziendale

È una distinzione che r iguarda dipendenti (Sr l B)operano in base alle direttive di altre imprese che ne possiedono perciò una quota r ilevante di proprietà. Quel le indipendenti (Sr l A) sono al contr ario quelle che agiscono in piena autonomia. Srl A Srl B Corso di Economia Aziendale

È una distinzione che r iguarda la dimensione aziendale. Secondo le norme europee: Totale di bilancio (Milioni di €) Fatturato (Milioni di €) Tipo Occupati Media impresa Piccola impresa Micro impresa < 250 e ≤ 50 oppure ≤ 43 < 50 e ≤ 10 oppure ≤ 10 < 10 e ≤ 2 oppure ≤ 2 Corso di Economia Aziendale

Insieme di aziende le quali pur conser vando la loro autonoma identità giuridica, fanno tutte capogr uppo Holding Corso di Economia Aziendale

Nel gruppo troviamo più imprese, ciascuna con un pr opr io sogget t o giur idico, ma gover nat e da un sol o sogget t o economico comune, Corso di Economia Aziendale

Controllo diretto Società A Controllo indiretto Società A Società B Società C Corso di Economia Aziendale