Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Advertisements

IL GAP NATIVI-IMMIGRATI RISPETTO ALLA POVERTÀ: UNA PROSPETTIVA EUROPEA E TRANSNAZIONALE Elena Bárcena Martín Universidad de Málaga SPAGNA “(Dis)Integrati.
Uno Sguardo sull’Istruzione
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
David Benassi | Università di Milano-Bicocca
Imprenditorialità e cicli economici in Italia
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Calcolo del reddito nazionale e l’emergere della questione meridionale
Zaira T. Lofranco | Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
MIGRANTI INTERNI E INTERNAZIONALI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Sara Corradini| Istat Alessandro.
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1.
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
le nuove sfide dell’educazione giovanile
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
politiche di conciliazione
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Ferrera, pp Saraceno, pp.27-40
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
Il «miracolo» economico
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
RASSEGNA STAMPA Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno
ALLEANZE INTERGENERAZIONALI: LA FAMILIARITÀ DEI MARGINI
Fabbisogni delle aziende, professioni e competenze
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Istruzioni sull’attività di avvio per il prossimo incontro del 7 p.v.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Transcript della presentazione:

Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano Bicocca| SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Enzo Mingione Università di Milano Bicocca LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Il basso tasso di occupazione delle donne ha un impatto negativo sulla società meridionale. L'intervento discute le divergenze connesse con tassi di occupazioni bassi e stagnanti delle donne rispetto alle diverse dinamiche nell'Italia settentrionale e in altri paesi d'Europa. Si analizzano le nuove caratteristiche della società meridionale dove le famiglie a doppio reddito sono poco presenti, dove il persistente deficit dei servizi di welfare accentua le diseguaglianze sociali, dove le ridotte occasioni di lavoro per le donne meno scolarizzate si riflette su elevati tassi di povertà dei minori e sulla trasmissione intergenerazionale della povertà. Miei scritti su Nord Sud occupazione femminile. Andreotti A. e Mingione E., “La trasformazione della regolazione sociale del lavoro: l’occupazione femminile nell’Italia settentrionale e meridionale in prospettiva comparativa” in Sociologia del Lavoro, n, 1529.100, 2005, pp.98-124. Andreotti A. e Mingione E., „La sfida dell’occupazione femminile in Italia: la spaccatura tra Nord e Sud“, in Gosetti (a cura di), Il lavoro: condizioni, problemi, sfide, numero speciale di Sociologia del Lavoro, Milano: Angeli, 2011. Mingione E. „L’occupazione femminile in Italia e l’immagine distorta del dato medio nazionale“, in Italianieuropei, n. 9-2011, pp.92-97. Andreotti A. e Mingione E., „The Modernization of Female Emplyment in Italy: One Country, Two Patterns“ in Bugra A. e Ozkan Y, Trajectories of Female Employment in the Mediterranean, 2012, Palgrave Macmillan, pp.38-64. Andreotti A., Mingione, E. e Pratschke J., „Female Employment and the Economic Crisis“, in European Societies, 2013, Vol. 15, n. 4, pp. 617-635.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Enzo Mingione Università di Milano Bicocca LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Occupazione femminile e trasformazioni post-industriali: costanti, varianti e modelli di mutamento. Varianti e modelli: Scandinavo: forte defamiliarizzazione, circuito virtuoso servizi pubblici e ghettizzazione occupazionale. Alta occupazione part-time lungo. Liberista: forte defamiliarizzazione, servizi privati, forti diseguaglianze. Alta occupazione part-time corto. Continentale: defamiliarizzazione variabile, mix servizi pubblici e privati, conciliazioni difficili. Occupazione e part-time variabile. Sud Europeo: defamiliarizzazione limitata, deficit di welfare, forti tensioni variabili. Occupazione bassa (eccetto Portogallo) Costanti del cambiamento: Terziarizzazione Defamiliarizzazione Aumento scolarità Aumento occupazione Conciliazione Tensione verso pari opportunità

Le radici del cambiamento divergente al sud e al nord in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Enzo Mingione Università di Milano Bicocca LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Le radici del cambiamento divergente al sud e al nord in Italia Nord: forte industrializzazione e re-industrializzazione. Piccole imprese innovative a base familiare Processo di deruralizzazione Sud: terziarizzazione senza industrializzazione: emigrazione e crisi occupazionale cronica. Bassa crescita dei servizi di welfare e defamiliarizzazione limitata. Il carico di responsabilità domestico e di cura delle donne resta elevato. Al Nord: doppia presenza e difficoltà di conciliazione: le donne lavorano a tempo pieno e mantengono forti responsabilità domestiche e di cura. Al Sud: modernizzazione senza opportunità occupazionale per le donne. Povertà intergenerazionale, crescenti diseguaglianze. Pressioni a emigrare. 4

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Enzo Mingione Università di Milano Bicocca LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE L’impatto sociale della esclusione cronica dal lavoro delle donne nel Mezzogiorno Diseguaglianza: poche famiglie a doppio reddito e molte famiglie senza reddito. Povertà intergenerazionale. Polarizzazione tra giovani donne ad elevata e a bassa scolarità. Emigrazione selettiva soprattutto di donne scolarizzate. Riproduzione di un familismo con poche risorse in un contesto socio-economico sempre più sfavorevole. Blocco del welfare e dei suoi circuiti virtuosi: depressione della domanda dei servizi sociali. Agency controversa per pari opportunità e diritti delle donne. Distorsioni politiche.

Tassi di attività nel Sud e nel Nord per sesso 77-09 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Enzo Mingione Università di Milano Bicocca LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Tassi di attività nel Sud e nel Nord per sesso 77-09 Fonte: Istat, Rilevazione trimestrale e Rilevazione continua sulle forze di lavoro, 1977-2010 (downloaded a Marzo 2012 da: http://seriestoriche.istat.it/fileadmin/allegati/Mercato_del_lavoro/Tavole/Tavola_10.6.1.xlsx)

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Enzo Mingione Università di Milano Bicocca LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Enzo Mingione Università di Milano Bicocca LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE

TASSI DI OCCUPAZIONE FEMMINILE AL SUD E AL NORD 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Enzo Mingione Università di Milano Bicocca LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE TASSI DI OCCUPAZIONE FEMMINILE AL SUD E AL NORD 2000 2008 2015 Donne sud 31.0 34.0 33.4 Donne nord 53.0 59.6 59.9 Diplomate sud 51.3 49.2 46.7 Diplomate nord 69.8 70.2 68.8 Laureate sud 77.3 72.4 69.7 Laureate nord 82.3 81.0 81.9 Fonte: Rapporto Svimez 2016

10 10

Percentuale di occupazione part-time delle donne 1995-2007 11 Fonte:: Reyneri, 2010 11

The North-South divide Female employment rate in the North of Italy by educational level Age-group 1° level compulsory school 2° level compulsory school Profess. training Secondary school Master and more Tot. 15-24 8,9 11,5 51,7 34,7 30,6 23,4 25-34 26,4 61,0 72,0 77,9 77,1 72,7 35-44 31,1 64,7 76,0 80,8 86,5 74,9 45-54 36,7 58,3 71,0 79,4 87,5 67,7 55-64 13,3 25,6 32,0 41,3 51,5 Tot.15-64 19,1 44,9 65,1 68,3 76,7 56,5 Female employment rate in the South of Italy by educational level Age-group 1° level compulsory school 2° level compulsory school Profess. training Secondary school Master and more Tot. 15-24 4,5 6,1 24,0 15,4 10,5 25-34 14,0 23,7 33,5 40,0 50,7 36,1 35-44 14,7 26,7 36,9 51,1 77,4 40,3 45-54 16,0 43,4 57,3 85,2 39,1 55-64 6,7 17,1 31,6 46,4 60,5 21,5 Tot 15-64 10,8 19,9 35,7 40,5 64,0 30,6 12 12