S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Advertisements

MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Gli organi sociali delle s.r.l.
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
SSpl Titoli azionari e quote: titolarità e legittimazione all’esercizio dei diritti sociali Diritto commerciale.
La società per azioni.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Diverse tecniche di incorporazione Possibile esclusione dell’emissione dei titoli (art. 2346, co. 1) Trasferimento opera attraverso iscrizione a libro.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Tecnica Professionale – Corso progredito LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Riforma Professioni Società
Fusione (artt ss.) Concentrazione giuridica di imprese societarie
Definizione di ipoteca
Il contratto di lavoro intermittente
Società in accomandita semplice
Introduzione ai tipi sociali
Amministratori Composizione monopersonale o pluripersonale
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Diverse tecniche di incorporazione
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Progetto di Alternanza Scuola / Lavoro
Partecipazione azionaria
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Sistemi alternativi Sistema tradizionale Sistema dualistico
Controllo sulla gestione
Mercato degli strumenti finanziari
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
Art Azione come unità di misura della partecipazione
CODICE DEL TERZO SETTORE
Correttezza professionale
Obbligazioni (artt ss.)
Marchio non registrato
Società per azioni aperte
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
Conferimenti e capitale
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Il rapporto sociale. La società per azioni è la società nella quale per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio e in.
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
Distribuzione in Egitto
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Operazioni sul capitale: riduzione
Testo unico “enti locali”
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
I caratteri fondamentali
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
costituire una Cooperativa
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
I Bilanci di Trasformazione
La società per azioni – caratteri generali
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
O.D.C.E.C. Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
SOCIETA’ CON SOCI A RESPONSABILITA’ ILLIMITATA - ART. 147 L.F.
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente Frazionamento del capitale in azioni Azione come titolo di credito Consente la mobilizzazione dell’investimento in azioni Consente di neutralizzare la raccolta del capitale rispetto all’orizzonte temporale dell’investitore Smobilizzazione dell’investimento senza sottrarne la sua destinazione produttiva Mai confondere mercato primario e secondario

Fattispecie e tipologia di s.p.a. «Rigore è quando arbitro fischia!» (V. Boskov) «s.p.a è quando iscritta come tale nel registro delle imprese» (D. Sarti) Centralità della formalizzazione del procedimento di costituzione Da cui si deve ricavare con certezza

S.p.a e raccolta del capitale s.p.a quotate e non quotate Nelle prime è particolarmente forte l’interesse alla smobilizzazione dell’investimento s.p.a non quotate ma che ricorrono al mercato del capitale di rischio (art. 2325-bis)

S.p.a. unipersonale Esempio di modello che non fa ricorso al mercato dei capitali Resta comunque beneficio della responsabilità limitata (art. 2362) Salvo limitate eccezioni (mancato versamento integrale dei conferimenti e mancanza di iscrizione della unipersonalità nel registro) Responsabilità in caso di insolvenza (non dunque responsabilità solidale) Particolare disciplina di contratti con socio unico (art. 2362, co. 5)

Costituzione s.p.a. Fattispecie a formazione progressiva 1. Redazione di atto costitutivo e statuto (art. 2328, co. 3, identica natura giuridica) Elementi: denominazione, oggetto, capitale sociale, ecc. Atto pubblico e controllo notarile (art. 2328, co. 2) Condizioni di costituzione (art. 2329, controllo notarile e del registro) 2. Iscrizione nel registro delle imprese Costituzione istantanea e per pubblica sottoscrizione Redazione di un programma (oggetto e principali norme dell’atto costitutivo) da parte di promotori, cui aderiscono i soci, riuniti in assemblea dei sottoscrittori che procede alla redazione dello statuto

Iscrizione nel registro Controllo di regolarità del registro (art. 2330, co. 3) Effetti dell’iscrizione (art. 2331, entro 90 giorni) Acquisto di personalità giuridica Emissione di azioni Responsabilità illimitata per operazioni anteriori all’iscrizione Dubbi su sorte delle operazioni in caso di iscrizione Art. 2328, co. 2, n. 12 Possibile approvazione della società

Modifiche statutarie Principio di modificabilità a maggioranza (assemblea straordinaria) Per atto costitutivo e statuto Art. 2436 Non applicabili ai dati storici (primi soci e amministratori) Fattispecie a formazione progressiva Efficacia rimandata a iscrizione nel registro (art. 2436, co. 5) Atto pubblico e controllo notarile Possibile ricorso al tribunale ex art. 2436, co. 3

Nullità di s.p.a. Esigenze di certezza Art. 2332 Casi tassativi e sostanzialmente teorici dei vizi La nullità apre la liquidazione Fermi gli effetti degli atti compiuti Obbligo di conferimento Problema della nullità di singole clausole E di nullità di modifiche dello statuto

Patti parasociali Pattuizioni fra soci che non rientrano nello statuto Efficacia puramente obbligatoria La violazione determina responsabilità contrattuale, non incide sulla società Solo fra soci che li hanno conclusi Funzione di coordinamento dell’azione fra soci Limiti all’esercizio del diritto di voto (sindacati di voto) Limiti alla trasferibilità delle azioni (sindacati di blocco) Art. 2341-bis Limiti di durata (5 anni) Pubblicità se la società fa ricorso al capitale di rischio Oneri particolarmente stringenti se la società è quotata

Domande relative a questa sezione Il procedimento di costituzione di s.p.a. Le operazioni anteriori all’iscrizione Responsabilità Nullità di s.p.a. Modifiche statutarie Patti parasociali: nozione efficacia pubblicità