LA SCOPERTA DEL ‘‘NUOVO MONDO’’ E GLI IMPERI COLONIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel 1400: - le nuove conoscenze geografiche - le innovazioni tecniche (soprattutto PORTOGHESI) avevano reso possibili i VIAGGI OCEANICI che hanno.
Advertisements

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
Il colonialismo.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
CENTRI ECONOMICI NEL CINQUECENTO
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA
AREA storica TITOLO L’opposizione degli Indios AUTORI Emanuela Tiboni,
L’Europa conquista il mondo
L’EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO
Le scoperte geografiche
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
Le scoperte geografiche
I grandi navigatori del 1400
Capitolo 2: Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Gli indios.
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
L’Europa conquista il mondo
Gli imperi coloniali.
L’Europa e la scoperta dell’America
SFRUTTAMENTO DELLE COLONIE
Dalla scoperta dell’america alla spedizione di Magellano
Le scoperte geografiche.
L'EUROPA ALLA SCOPERTA E ALLA CONQUISTA DEL MONDO
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche XV-XVI sec. ricerca di oro, schiavi e terre adatte a colture specializzate l’alto costo delle spedizioni richiedeva finanziamenti.
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Progetto “Nuovo Mondo” Presentato a Sua Maestà Regina Isabella da Cristoforo Colombo Di Genova.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
Il Nuovo Mondo: la scoperta dell’America
Mappa del mondo del XVII secolo
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI
Progetto “Nuovo Mondo”
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
Esplorazioni geografiche e scoperta dell'America
23. L’imperialismo coloniale
Alla conquista del Nuovo Mondo
DAL MAR MEDITERRANEO AGLI OCEANI INFINITI
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Verso un nuovo mondo.
ARRIVANO I CONQUISTADORES PP
Civiltà maya descritta dagli spagnoli
LE ESPLORAZIONI DEL XIV E XV SECOLO – PP.28-29
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Il Portogallo.
CRISTOFORO COLOMBO “BUSCAR EL LEVANTE POR EL PONIENTE”
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Civiltà precolombiane Città Teotihuacàn Importante per i suoi monumenti Influenza tutti gli altri popoli messicani MAYA VIVEVANO DI AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO.
Verso un nuovo mondo.
Geografia(e) del commercio internazionale
La scoperta del Nuovo Mondo
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Sapreste dare una definizione della parola economia?
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
la nascita degli imperi
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
I viaggi oceanici Da Cristoforo Colombo al commercio triangolare: due secoli di navigazione e di conquiste.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
La conquista dell’America e la fine della popolazioni precolombiane
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
Transcript della presentazione:

LA SCOPERTA DEL ‘‘NUOVO MONDO’’ E GLI IMPERI COLONIALI Sharon Cantone 3^B Sharon Cantone 3^B

I VIAGGI OLTREOCEANO DEL XV SECOLO Esigenza di trovare una via marittima per l’Oriente, da cui l’Europa acquistava spezie e prodotti preziosi tramite la mediazione degli Arabi. Per raggiugere le Indie e comprare direttamente nei luoghi di produzione evitando pericolosi viaggi via terra era necessario circumnavigare l’Africa. Le monarchie iberiche, Spagna e Portogallo, furono le prime a poter sostenere il costo delle esplorazioni e a colonizzare i nuovi territori. Tra la fine del 1500 e il 1600 anche Inglesi, Olandesi e Francesi entrarono nella gara per la spartizione del mondo. Nel Quattrocento decisivi progressi nelle conoscenze geografiche permisero le esplorazioni in mare aperto. Nell’Arco di due secoli l’Europa impose il suo dominio sul mondo intero. Sharon Cantone 3^B Sharon Cantone 3^B

I PROGRESSI NELLE TECNICHE NAUTICHE CARAVELLA: Veliero maneggevole e molto veloce; Tre alberi con due vele quadrate e una triangolare; Equipaggio limitato; Possibilità di carico di viveri per lunghi viaggi. PERFEZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE: Bussola, quadrante, carte nautiche, sestante. Sharon Cantone 3^B

LE ESPLORAZIONI DEI PORTOGHESI L’obiettivo era la ricerca di un collegamento marittimo con le Indie circumnavigando l’Africa per strappare ai mercanti veneziani il controllo del commercio delle spezie. Durante le varie spedizioni i portoghesi penetrarono all’interno dell’Africa e del Sud America (Brasile). Sharon Cantone 3^B

IL VIAGGIO DI CRISTOFORO COLOMBO I SUOI ERRORI: Aveva stimato una distanza tra l’Europa e l’Asia, passando per la via dell’Occidente, di circa 2500 miglia contro quella reale di 10600 miglia. Non immaginava l’esistenza del continente americano tra l’Europa e l’Asia IL SUO PROGETTO: Raggiungere l’Oriente passando da Occidente; Si basava sulla teoria, sostenuta dal geografo fiorentino Paolo Toscanelli, che la terra fosse sferica. Per altre tre volte varcò l’oceano verso Ovest, ma non capì mai di avere trovato un nuovo continente ancora sconosciuto. Sharon Cantone 3^B

LA SPEDIZIONE DI FERDINANDO MAGELLANO Dopo il 1500 i viaggi si moltiplicarono e le conoscenze geografiche si approfondirono. Amerigo Vespucci intuì per primo che la terra toccata da Colombo non era una parte dell’Asia, ma un nuovo continente. La monarchia spagnola finanziò una nuova spedizione guidata da Magellano che aveva lo stesso obiettivo di quella di Colombo: raggiungere l’Oriente passando da Occidente. 1519-1522: Magellano trovò il passaggio verso il Pacifico e raggiunse le Filippine, dove morì. Una nave della sua spedizione proseguì il viaggio compiendo per la prima volta la circumnavigazione del globo terrestre. La sfericità della Terra era stata definitivamente dimostrata. Sharon Cantone 3^B Sharon Cantone 3^B

GLI IMPERI COLONIALI NEL 1500 Trattato di Tordesillas (1494): Spagna e Portogallo si spartiscono idealmente le aree di influenza tracciando una linea immaginaria, detta raya, in mezzo all’Atlantico: le terre a Ovest erano a disposzione della Spagna, le terre a Est del Portogallo. PORTOGALLO: Colonizzzazione delle coste con basi navali e scali commerciali a protezione della rotta tra Lisbona e l’Oriente. SPAGNA: Occupazione sistematica di vasti territori di Centro e Sud America grazie alle imprese dei conquistadores. Sharon Cantone 3^B

LA CRUDELTÀ DEI CONQUISTADORES Protagonisti della costruzione del vastissimo impero coloniale spagnolo, erano avventurieri di ogni genere e tipo accomunati dal desiderio di arricchirsi. Prendevano possesso dei nuovi territori in nome della monarchia spagnola, non esitando a ridurre la popolazione in schiavitù o a impiegarla in modo massacrante nelle piantagioni o nelle miniere. La Spagna si appropriò delle risorse naturali, soprattutto di ingentissime quantità di oro e argento, cancellando in pochi anni le antiche civiltà dei Maya, degli Aztechi e degli Inca. Gli Indio furono sterminati dalle armi e dalle nuove malattie portate dagli Spagnoli: dei circa 20 milioni all’epoca della conquista ne sopravvissero solo poco più di un milione. 1519 Spedizione di Hernan Cortès che in pochi anni conquistò i territori messicani controllati dall’impero azteco. 1513-1535 Conquista da parte di Francisco Pizarro dell’impero degli Inca, che si estendeva tra Ecuador, Cile e Perù. Sharon Cantone 3^B

LE CONSEGUENZE DELLE SCOPERTE GEOGRAFICHE ATLANTIZZAZIONE: Le nuove rotte atlantiche che collegavano l’Europa con l’Oriente e l’America diventarono più importanti di quelle del Mediterraneo. Si affermarono nuovi porti: Lisbona, Siviglia, Londra e soprattutto Anversa, che strappò il primato commerciale a Venezia. SVILUPPO DI UN’ECONOMIA GLOBALE: Tutti i continenti erano collegati dai traffici commerciali. In Europa furono importati prodotti prima sconosciuti: mais, patata, tabacco, cacao, pomodoro. Sharon Cantone 3^B