Il tabagismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Advertisements

U. O. Prevenzione,cura e lotta al Tabagismo
Rischio cancerogeno: AMIANTO E FUMO
IL FUMO.
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
Come è venuto in mente alla gente di bruciare le foglie di tabacco per aspirarne il fumo?
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
TIPI DI FUMO COME SI FA A SMETTERE IL FUMO PERCHE’ SI FUMA.
Di Carolina Palla 2a L Grafici Spiegazione sul fumo
F.A.Q..
Una gran mole di studi scientifici hanno cercato, nel tempo, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute, muovendo inizialmente da osservazioni.
Gli alunni della 1D Raccontano la storia del fumo
Torna alla prima pagina Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Il tabacco nella scuola Dr Giulio Berton.
IL TABACCO Il primo a descrivere il tabacco fu Cristoforo Colombo
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
è un brutto vizio Scopriamo perché
La qualità dell’aria indoor e outdoor: le implicazioni per il fumo di tabacco La qualità dell’aria indoor e outdoor è un bene prezioso e, quando risulta.
ANALISI DI UNA SIGARETTA
Educazione alla Salute
IL FUMO Nel tempo gli scienziati anno cercato, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute. Il fumo attivo e il fumo passivo sono classificati.
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
Il carcinoma polmonare. Carcinoma polmonare Ai primi posti per incidenza (primo nel sesso maschile) Mortalità/ : Italia 1998 (Negri et al, 2002)
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “NICOLUCCI REGGIO”
Il fumo!!!!!.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
UN KILLER SILENZIOSO CHE ARRICCHISCE LE MULTINAZIONALI DEL TABACCO
Il fumo.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
IL FUMO. Il fumo ti spegne la vita mortecerta Sostanze tossiche nella sigaretta nicotina Acido cianidrico catrame Polonio 210 naftalina Clorulo di vinile.
Un killer che miete più di 4 milioni di vittime l’anno.
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
IL FUMO. Componenti del fumo: Vapore acqueo; Particelle fini che compongono: 1.Sostanze irritanti (ammoniaca, formaldeide) Sostanze velenose (
LOTTA AL TABAGISMO a.s classe 2°B prof.ssa R.Azzarone.
Scuola secondaria di I grado: classe III F Docente: Prof.ssa MP Sperandeo.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
IL FUMO.
1 Respirazione polmonare
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Gli aspetti salienti del fumo
LA DROGA Le droghe sono prodotti di origine naturale che contengono delle sostanze farmacologicamente attive; il termine deriva dall'olandese droog, a.
Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!
Impatto del tabacco sull’ambiente
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.
Le sigattte. QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore.
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’F. PENTIMALLI’’
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
IL TRAPIANTO POLMONARE
LA COMBUSTIONE.
Consumi e stili di vita:
Il Tabagismo E i danni del fumo.
Idrocarburi aromatici
Il Tabacco 1.
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
Trasmissione dell’impulso nervoso
Idrocarburi aromatici
DROGA.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Transcript della presentazione:

Il tabagismo

Il tabagismo è l'abitudine o dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato per piacere, a cui consegue un'intossicazione di tipo cronico e una dipendenza.

Le componenti del fumo di tabacco Il fumo di tabacco, oltre ai consueti componenti derivanti da combustione incompleta (fumo), contiene nicotina, un alcaloide stimolante che può illudere il fumatore di ottenere un miglioramento temporaneo della memoria.

I danni del fumo Il fumo è considerato fattore favorente l'insorgere di alcune patologie, principalmente a carico dell'apparato respiratorio e dell’ apparato cardio-vascolare, e nei paesi sviluppati viene considerato causa prima nella mortalità evitabile.

Malattie causate dal fumo

Il fumo passivo Il fumo passivo è l'inalazione involontaria da parte di persone non fumatori

I diversi modi per assumere tabacco :

La sigaretta: La sigaretta è un piccolo cilindro cartaceo contenente, nella maggior parte dei casi, foglie di tabacco tritate e lavorate.

Componenti tossici delle sigarette catrame, monossido di carbonio, nicotina, gas irritanti, radicali liberi, azoto, nitrosamina, polonio 210, benzo(a)pirene, benz(o)antracene, cadmio, cianuro, nichel, zinco, formaldeide, ossidi di azoto, ammoniaca, acetone, acroleina, benzolo, idrazina

La pipa: La pipa è un oggetto di tradizione antichissima, utilizzato per fumare tabacco o altre sostanze.

Il sigaro: Sigaro: Il sigaro è un cilindro di foglie di tabacco seccate, fermentate e arrotolate, che può essere fumato. Il tabacco usato per i sigari viene coltivato in quantità significative in nazioni come il Brasile, Cuba

Narghilè: Il narghilè (in egiziano shisha) è uno strumento per il fumo composto di un contenitore d'acqua, spesso profumata, al cui interno è fatta passare una spirale che consente al fumo di raffreddarsi prima di giungere alla bocca del fumatore

Tabacco da fiuto Il tabacco da fiuto (snuff in inglese), è un prodotto derivato dal tabacco che rientra nella categoria dei prodotti detti "smokeless" (ovvero, senza fumo)

IL FUMO UCCIDE

CREATO DA : GRAZIANO DE LUISE SIMONE DE LUCIANO FEDERICA BRAMANTE LAURA RUSSO MARTINA AMALFITANO CLASSE III A