I partiti politici - Cap.7

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
Advertisements

Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
I partiti politici - Cap.6
Dott.ssa Paola Contestabile
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
I protagonisti nella vita dell’impresa
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
La partecipazione politica
Sociologia dell’organizzazione
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Scienza Politica (M-Z) A.A
Customer satisfaction e valutazione integrata delle politiche locali
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
I partiti politici Definizione di partito politico
Attributi distintivi di una professione
del sistema politico italiano.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Trasformazioni dei partiti politici
La pianificazione aziendale
La partecipazione politica
IL PARLAMENTO ITALIANO
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Scienza Politica (M-Z) A.A
a cura di Claudio Foliti
Scienza Politica (M-Z) A.A
SISTEMI ELETTORALI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
La Costituzione Italiana
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi e comportamenti elettorali
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Relazioni Internazionali
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La condizione di parlamentare
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Cittadinanza e Costituzione
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Capire il «Rosatellum»
Relazioni Internazionali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Transcript della presentazione:

I partiti politici - Cap.7 Alla ricerca delle politiche

Democrazia e responsabilità politica Dahl: la democrazia si contraddistingue per una «continua capacità di risposta del governo alle preferenze dei suoi cittadini, considerati politicamente uguali» Tre dimensioni della responsività o tre anelli di congiunzione (linkage) che collegano le 4 fasi del processo di rappresentanza democratica: La strutturazione delle scelte di voto L’aggregazione istituzionale (delle domande) Il policy-making

La democrazia ideale implicherebbe un processo democratico senza vischiosità e sovversioni in un perfetto rapporto input-output Il circuito democratico si apre con le preferenze degli elettori e si chiude con la formulazione di politiche pubbliche congruenti

Strutturazione delle scelte di voto Comportamento dell’elettore condizionato: Congiuntura economica (economic voting) Valutazione delle prestazioni del governo (voto retrospettivo) Affidabilità delle promesse fatte dai partiti sfidanti (voto prospettivo) L’irrazionalità delle scelte dell’elettore pigro (l’elettore non dispone di tutte le informazioni necessarie per maturare preferenze autonome) L’indistinguibilità dell’offerta politica. Viene meno la responsabilità (accountability dei partiti) mentre si realizza una vera e propria fuga dalla competizione Per i partiti pigliatutto avere profili ideologici troppo rigidi e definiti costituiva uno svantaggio competitivo, così come per il cartel party La distorsione del processo rappresentativo: i cambi di casacca

Responsability tiene insieme la rendicontabilità (accountability) e la responsiveness (capacità di risposta alle domande dei cittadini) Rendicontabilità (accountability) è la relazione che implica «uno scambio di responsabilità e di potenziali sanzioni tra governanti e cittadini» Accountability elettorale (quando il referente è l’elettore) Accountability interistituzionale (quando il referente è costituito da un’istituzione politica (Parlamento) o di garanzia (Corte Costituzionale, Presidente Repubblica, magistratura, Banca centrale) Accountability sociale quando i controllori appartengono alla società civile (mass media, opinione pubblica, associazioni, assetti corporativi)

Un governo (o un partito) responsabile se: Un governo (o un partito) è ricettivo o sensitivo, essendo tenuto a rispondere per quello che fa Un governo (o un partito) si comporta responsabilmente operando con efficienza e competenza

Partiti e politiche pubbliche I sistemi politici non sono «macchine banali», semplici trasformatori di input in output I partiti stanno al centro della regolazione delle domande e di coordinamento delle risposte Quando i partiti sono orientati prevalentemente alle politiche e riescono ad assolvere i compiti collegati si parla di partiti responsabili Partiti responsabili quando mostrano di avere la volontà/capacità di: innovare nei contenuti le politiche e di fissare delle priorità di intervento superando eventuali veti e resistenze Coordinare decisioni, apparati e risorse Garantire «l’effettività delle decisioni», cioè la loro messa in opera

I partiti contano effettivamente? I partiti sono organizzazioni adattive che non possono fare altro, se vogliono sopravvivere in ambienti turbolenti, che sviluppare strategie isomorfiche al contesto sia sul piano organizzativo che strategico e ideologico La complessità strategica Attorno alle politiche pubbliche si attiva una pluralità di attori, formali e non, con gradi diversi di influenza, con interessi spesso conflittuali e che detengono risorse cruciali per il conseguimento dgeli obiettivi degli interventi pubblici Dalla complessità alla fattibilità delle politiche La capacità di influenza dei partiti è di fatto vincolata poiché essi non sono attori egemoni del processo politico democratico, ma anche per l’esistenza di limiti operativi e istituzionali che condizionano la fattibilità e l’esito delle politiche Chi decide, i partiti o le burocrazie?