Prof. Patriarchi Emanuela Prof. Del Gamba Roberto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
Advertisements

PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
COMPARTO EDILE Introduzione
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Misure di accompagnamento Competenze di base
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
MINISTERO DELL’AMBIENTE
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Sportello autismo CTS Parma
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Museo Vittoria Colonna
AGESCI PROTOCOLLI e CONVENZIONI AGESCI LIGURIA 02/11/14 02/11/14 1 1
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
CAMPO ESTIVO DI OSTEOLOGIA E ANTROPOLOGIA – 7a Edizione
Il corso Tecnico Turistico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Il modello Puntoedu.
Cimarello-E.Taratufolo
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO
l’Ambiente e il Territorio
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
promuove Salute Scuola che
Progetto “Energia del Cambiamento”
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Proposte di educazione ambientale
Attività di informazione alla popolazione,
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Vieni con noi alla secondaria
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Chimica, Materiali e Biotecnologie
componenti del Gruppo:
‘Il futuro è passato qui’
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
I saperi ed i sapori della nostra terra
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Valutazione del servizio
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Interventi didattici integrativi a.s
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

Progetto «sentinelle dell’Ambiente» Forum risk management in sanità firenze 29 /11/ 2016 Prof. Patriarchi Emanuela Prof. Del Gamba Roberto ITIS G. Galilei Arezzo

L’inquinamento dell’ambiente di vita e di lavoro è sempre più spesso causa o motivo di aggravamento di numerose patologie. Molti processi patologici trovano una loro eziopatogenesi in cause ambientali come per esempio l’accumulo di inquinanti nell’aria, nell’acqua nel suolo nel cibo. Dobbiamo quindi prediligere strategie di prevenzione, avendo la cognizione che prevenzione vuol dire attenzione prioritaria alle problematiche ambientali. Molte patologie di tipo degenerativo e neoplastico dipendono in larga parte da fattori ambientali e stili di vita scorretti

Articolazione Biotecnologie SanItarie Nell’articolazione “BIOTECNOLOGIE SANITARIE” vengono identificate acquisite ed approfonditele competenze relative alle metodiche per l caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici ed anatomici, si studiano le principali tecnologie sanitarie nel campo biomedico, farmaceutico ed alimentare al fine di identificare i fattori di rischio e causali delle malattie. La conoscenza degli studi epidemiologici e la loro applicazione contribuisce alla promozione della salute personale e collettiva. Vengono infine analizzate le normative sanitarie italiane per la tutela della persona.

Articolazione Biotecnologie ambientali Nell’articolazione Biotecnologie Ambientali vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative: al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel settore ambientale, al rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.

Protocollo d’intesa Sentinelle dell’ambiente Istituto Tecnico Industriale Galileo Galilei, di Arezzo , rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Emanuela Caroti E ABOCA ARPAT   Azienda USL Toscana Sud Est CAI (Club Alpino Italiano) Comune di Arezzo Corpo Forestale dello Stato ISDE (Associazione Medici per l’Ambiente)

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana – Sede di Arezzo   Legambiente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Regione Toscana Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Terra

Articolo 1 (oggetto) Lo scopo del protocollo è quello di attuare la collaborazione tra ITIS “G. Galilei” e gli enti, le associazioni e le organizzazioni sopra elencate al fine di responsabilizzare gli alunni dei corsi di Biotecnologie Sanitarie e di Biotecnologie Ambientali dell’Istituto e formarli sui temi di cui al seguente art. 2, facendo assumere loro un ruolo attivo nella tutela dell’ambiente e della salute sul nostro territorio, fino ad arrivare ad attribuire agli studenti la qualifica simbolica di SENTINELLE DELL’AMBIENTE.

Articolo 2 (tematiche oggetto del protocollo) Le malattie determinate dall’inquinamento ambientale La situazione del territorio aretino dal punto di vista della qualità dell’acqua, dell’aria, del suolo. Le criticità ambientali del territorio aretino e nazionale Le criticità sanitarie del territorio aretino e nazionale Gli illeciti commessi nel territorio aretino Progettazione di campagne di sensibilizzazione sui temi ambientali Progettazione di campagne di sensibilizzazione e prevenzione sui temi sanitari Il ruolo degli enti locali nel settore della protezione ambientale Conoscenza delle aree protette del nostro territorio e delle problematiche legate alla loro conservazione. Stato della biodiversità nel nostro territorio. Il risparmio energetico nella scuola il risparmio energetico in città Il risparmio energetico nei territori di provenienza i cambiamenti climatici

Art.3 (CONTRIBUTO DEGLI ENTI, DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI PARTECIPANTI) Gli enti, le associazioni e le organizzazioni partecipanti si impegnano a interagire con l’ITIS “G. Galilei” intervenendo a scuola o presso le proprie sedi, con lezioni teoriche o pratiche tenute agli alunni o azioni di formazione per i docenti sulla situazione ambientale e sanitaria in riferimento all’inquinamento ambientale, sulle criticità presenti nel nostro territorio, sugli illeciti commessi in ambito sanitario e ambientale, sulla corretta alimentazione e sulla filiera agroalimentare sana ed ecosostenibile, sui corretti stili di vita, sulle aree protette, sullo stato della biodiversità, sulle azioni da mettere in atto per sensibilizzare l’opinione pubblica, sulla legislazione vigente in materia di sanità e ambiente

art. 4 (AZIONI) Le attività riferite all’Art. 3 si realizzeranno attraverso: interventi in classe (inquadrabili nelle attività dei progetti scuola – lavoro) corsi di aggiornamento per docenti (nell’ambito dell’aggiornamento obbligatorio) realizzazione di visite guidate e viaggi d’istruzione. coinvolgimento degli alunni nell’organizzazione di eventi finalizzati alla tutela del territorio e della salute pubblica organizzazione congiunta di campagne di sensibilizzazione

Art. 5 (IMPEGNI DELL’ITIS “G. GALILEI”) L’ITIS “G. Galilei” mette a disposizione i locali e le attrezzature necessarie per le lezioni teoriche e i laboratori per le lezioni pratiche, organizza le eventuali uscite didattiche legate alle attività, offre supporto organizzativo per la realizzazione delle campagne informative

Articolo 6 (impegni degli alunni) Gli alunni dei corsi di Biotecnologie: seguono gli interventi degli esperti in classe, approfondiscono con i docenti le tematiche, partecipano a uscite sul campo, visitano i laboratori e gli uffici preposti, osservano il territorio, segnalano situazioni critiche agli enti competenti, redigono articoli per la stampa locale e nazionale, scrivono un giornale cartaceo o in rete coinvolgono le famiglie nella sensibilizzazione e nelle azioni di segnalazione degli illeciti, mettono in atto azioni di sensibilizzazione nelle altre scuole del territorio aretino partecipano alla realizzazione di eventi finalizzati alla sensibilizzazione della popolazione e alla tutela del territorio e della salute

Articolo 7 (fasi di realizzazione del protocollo) Richiesta di partecipazione agli enti, alle associazioni e alle organizzazioni interessati Concordare tematiche e azioni con gli enti, le associazioni e le organizzazioni Firma del protocollo d’intesa Presentazione dell’iniziativa alla stampa e al territorio Fase iniziale di preparazione degli alunni (primi interventi in classe e prime conferenze ai docenti) Cerimonia di nomina ufficiale degli alunni SENTINELLE DELL’AMBIENTE con consegna di diplomi (evento con la partecipazione degli organi di informazione) Seconda fase di realizzazione delle azioni di cui all’Art.4. Circolari informative alle altre scuole (primarie e secondarie di primo e secondo grado) e offerta di interventi. Interventi degli alunni nelle scuole e sul territorio.

Art.8 (ONERI) Qualora dovessero presentarsi oneri finanziari per la realizzazione delle attività sviluppate nel quadro del presente protocollo, le parti si impegnano a sottoporli all’approvazione preventiva dei rispettivi organi decisionali. Art.9 (DURATA) La durata della presente intesa è di 36 (trentasei) mesi dalla data della sottoscrizione e può essere rinnovata tramite consenso delle parti. Art.10 (RECESSO) A ciascuna delle parti è riconosciuta la facoltà di recesso unilaterale, con preavviso di almeno tre mesi. Art.11 (RISOLUZIONE CONTROVERSIE) Le Parti si impegnano a risolvere bonariamente tutte le controversie che dovessero eventualmente insorgere fra loro in dipendenza del presente protocollo. In caso contrario la risoluzione della controversia sarà definita secondo la normativa vigente.