Tecniche per il prelievo e l’allestimento dei preparati citopatologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

MICROSCOPIA.
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente.
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
fibre, proteoglicani, glicoproteine
Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica
Colorazione di Gram.
Paola Mazzarelli Dipartimento di Biopatologia
Corso di Citologia e Istologia
Dipartimento di Scienze Biomediche
LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :
PREPARATI CLINICI Al microscopio.
IL REFERTO EMATOLOGICO
Anatomia Patologica Studia le alterazioni di cellule e tessuti provocate dalle malattie Scopo di identificare cause e conseguenze.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Esame citologico Tipi Esfoliativa: cervico-vaginale, endometriale, espettorato, brushing, lavaggio bronchiale, gastro-enterico, urine, secreto mammario,
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
Legionella pneumophila Cenni storici Agosto 1976 Philadelphia: Epidemia di polmonite nei partecipanti al Congresso della American Legion. Letalità: 15.4%.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Sintesi delle proteine
Corso di Citopatologia parte I
Diagnostiche Molecolari Integrate Modulo di Ematologia
S A N G U E.
Elaborazione immagini e testi di
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Metodi istologici.
NBI: fatti e non parole Prof. Giampaolo Bianchi
Sistemi a più componenti
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
TITOLAZIONI ACIDO/BASE
ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
Parete Batterica Componente fondamentale.Tutti i procarioti eccetto i Mycoplasmi Conferisce la forma Determina le proprietà tintoriali Protegge da ipertonicità.
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
CHE COS’È LO SCANNER?.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
Congresso Nazionale della Società Italiana
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Caratterizzazione di un tessuto
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
I VULCANI.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Preparazione Dei Campioni per l'Analisi Istologica
Microscopi e tecniche Microscopiche 2 parte.
L’acqua e l’idrosfera.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
laboratorio – classi II
Cominciamo dai problemi…
13/11/
Necrosi: infarto acuto del miocardio
La respirazione.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Introduzione alla biologia della cellula
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.

13/11/
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Il degrado dei materiali ceramici
Transcript della presentazione:

Tecniche per il prelievo e l’allestimento dei preparati citopatologici

Diversi tessuti da campionare…. Noduli Liquidi Organi Superfici mucose

Citopatologia Su esfoliazione spontanea Su esfoliazione provocata Citopatologia aspirativa

Citopatologia su esfoliazione spontanea 1 Citopatologia su esfoliazione spontanea neoplasia flogosi Normale turnover cellulare Aumentata esfoliazione

Prelievo dei campioni Tramite siringa Raccolta del fluido giunto a contatto con l’esterno Liquido peritoneale e pleurico nei versamenti cavitari Liquido cefalorachidiano Liquido articolare […] Urina, latte, essudati… Necessaria la centrifugazione (800-1000 giri per 10-15 min)

Citopatologia su esfoliazione provocata 2 Citopatologia su esfoliazione provocata Lavaggio delle superfici mucose con una soluzione salina (BAL, lavaggio nasale…)

Spazzolamento (brushing)

Scarificazione (scraping) da lesioni cutanee o dalle mucose apparenti tramite il dorso di una lama o il bordo smusso di un vetrino

Per impronta: apposizione della superficie sezionata da esaminare su un vetrino (lieve pressione)

Tampone: rotolamento su vetrino

Citopatologia aspirativa 3 Citopatologia aspirativa Aspirazione con ago sottile (FNAC: Fine-Needle Aspiration Cytology) Si basa sul principio che il vuoto creato sollevando il pistone della siringa raccordata all’ago infisso nel tessuto da campionare consente di far risalire nel calibro dell’ago materiale diagnostico costituito da cellule libere dissociate e da microscopici frustoli di tessuto (ammassi cellulari) Ago da 22-23 G

Movimento multidirezionale di va e vieni Evitare di far fuoriuscire l’ago durante l’aspirazione e prima che il pistone non sia tornato al punto di partenza

Aspirazione di lesioni nodulari cistiche: Svuotare la raccolta cistica e raccogliere il liquido Secondo prelievo agoaspirativo nel tessuto compatto residuato dopo lo svuotamento della cisti Pseudocisti (degenerazione necrotico-cistica di neoplasie): liquido non indicativo, secondo prelievo diagnostico

Agofissione: infissione dell’ago senza siringa nella lesione risalita per capillarità degli elementi cellulari Solo in caso di tessuti che cedono facilmente cellule

Fasi dell’allestimento dei preparati citopatologici PRELIEVO STRISCIO ASCIUGATURA ALL’ARIA (fissazione in alcool per la colorazione di Papanicolau) COLORAZIONE

Esecuzione dello striscio “Squash” preparation Mettere l’aspirato al centro del vetrino e un secondo vetrino in posizione perpendicolare che poi viene rapidamente fatto scivolare sul primo.

Blood smear technique

Modified “squash” preparation 45°

“Starfish“ preparation

Colorazioni citologiche May Grunwald-Giemsa Diff-Quik New methylene blue Ematossilina-eosina Papanicolau Colorazioni per microrganismi: Gram, Ziehl-Nielsen Colorazioni per l’evidenziazione di particolari sostanze: PAS (glicogeno, glicoproteine), Sudan (lipidi), Perls (ferro)…

May grunwald Giemsa Citoplasma blu Nuclei porpora-violetto

Scarsa visibilità dei mastociti Diff Quik Scarsa visibilità dei mastociti

Blu di toluidina Metacromasia: capacità di alcuni coloranti di conferire ad alcune componenti tissutali un colore diverso da quello del colorante stesso Blu di toluidina: colora in rosso-porpora strutture contenenti gruppi acidi (soprattutto gruppi solforici) Granuli dei mastociti: ricchi di eparina (alto grado di solfatazione)

New methylene blue Citoplasma con tinta debole

Papanicolau Trasparenza dei colori citoplasmatici (alcool al posto dell’acqua nella solubilizzazione dei coloranti) Buona colorabilità dei nuclei Citoplasma cheratinizzato: rosa-arancio

Gram Gram - Gram + Maggiore quantità di peptidoglicani Minore quantità di lipidi

Principio: capacità della parete cellulare batterica di trattenere il cristal violetto durante il trattamento con il solvente Fissazione del colorante Acetone: dissoluzione dei lipidi dei Gram-

GRAM + GRAM -

Ziehl Nielsen Batteri acido-alcool resistenti (micobatteri): parete cellulare con elevato contenuto di lipidi, costituiti da cere e micosidi Trattamento con acido e alcool: alterazione della parete cellulare dei batteri non acido-alcool resistenti – allontanamento della fucsina dai costituenti che da questa erano stati colorati - decolorazione

PAS (Periodic Acid Schiff) Ossidazione selettiva ad aldeidi da parte dell’acido periodico dei gruppi vic-glicol o 1,2 glicol, particolarmente importanti nel glucosio che forma il glicogeno. Reattivo di Schiff: conferisce un colore rosso-magenta alle strutture contenenti gruppi aldeidici

…and you’ll become….