Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROTEINE.
Advertisements

La Struttura Terziaria
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
PRINCIPI NUTRITIVI PROTIDI.
Le proteine : l’importanza nell’etimo
Anteprima Proteine.
MODULO 2 UNITÀ I PROTIDI.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
7.2 I protidi.
FUNZIONE DELLE PROTEINE
PROTEINE.
Proteine e Amminoacidi
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Sintesi delle proteine
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Biologia.blu C - Il corpo umano
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Bersagli molecolari dei farmaci
13/11/
1.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Regolazione Genica nei Procarioti
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Le basi della biochimica
Le giunzioni cellulari
13/11/
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Enzimi Sono proteine con il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Essi si sono evoluti con la funzione di.
13/11/
13/11/
amminoacidi e proteine
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Membrana Plasmatica.
13/11/
IL PANCREAS ENDOCRINO.
LE PROTEINE.
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
amminoacidi e proteine
IL SANGUE.
Peptidi, proteine ed enzimi
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
1.
Le Proteine.
1 1.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
1.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Le basi della biochimica
LE PROTEINE.
13/11/
Transcript della presentazione:

Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale Ad esempio le proteine strutturali delle membrane delle cellule, o la cheratina, che costituisce la struttura dei capelli, delle unghie e dello strato corneo della cute, o il collagene e l'elastina, che appartengono al tessuto connettivo sottocutaneo... Di Trasporto Il caso dell’emoglobina, che trasporta l’ossigeno dai polmoni ai tessuti e delle lipoproteine, indispensabili per il trasporto dei grassi nel sangue. Le proteine di membrana, le proteine carrier, che hanno il compito di permettere il passaggio di molecole di grandi dimensioni. Immunitaria Costituiscono gli anticorpi. Ormonale Ad esempio l’insulina, la vasopressina, l’ossitocina, l’ormone della crescita ecc.. Contrattile Miosina, troponina, actina, tropomiosina sono le proteine costituenti i miofilamenti delle cellule muscolari

I recettori proteici Molte proteine sono integrate nella membrana plasmatica, alcune di esse funzionano da «recettori». I recettori proteici sono in grado di legare molecole, di nutrimento o di «segnale» (come gli ormoni o i neurotrasmettitori), presenti nello spazio extracellulare. Il sito di legame è dovuto alla particolare struttura terziaria adqatta alla specifica sostanza (ligando) da accogliere. 2

Legame ormone-recettore Un recettore è selettivo nei confronti di un solo enantiomero, come una mano che interagisce con un altro oggetto chirale. 3

Gli enzimi Un'altra importante classe di proteine le cui funzioni dipendono strettamente dalla struttura terziaria sono gli enzimi. Gli enzimi sono dei catalizzatori biologici: rendono possibili e regolano le reazioni chimiche del metabolismo cellulare. 4

Come funzionano gli enzimi Gli enzimi possiedono pieghe chiamate siti attivi, in cui le catene R degli amminoacidi prendono contatto con i gruppi reattivi dei substrati facilitando la sintesi dei prodotti. 5

Legame enzima-substrato L'enzima forma con il substrato il complesso ES (enzima-substrato), grazie alla complementarietà del suo sito di legame in cui catene laterali R degli amminoacidi sono posizionate in maniera ottimale per interagire con le porzioni corrispondenti della molecola di substrato. 6

Il complesso ES è un sistema dinamico Il substrato entra nel sito di legame attraverso la complementarietà strutturale (modello chiave-serratura); l'interazione del substrato con l'enzima causa una modificazione della struttura terziaria di quest'ultimo che assume la conformazione attiva in cui i substrati sono correttamente posizionati per la catalisi (adattamento indotto). 7

Regolazione degli enzimi Oltre a rendere possibile le reazioni metaboliche, gli enzimi sono importanti punti di regolazione e la loro attività può essere regolata: dalla concentrazione dei substrati e dei prodotti; dal pH; da cofattori essenziali per la reazione come gli ioni metallici Ca2+, Mg2+, Mn2+, Zn2+; dalla temperatura. Esistono, inoltre, molecole o addirittura piccole proteine che, legandosi a un enzima, lo possono attivare o inibire. Agendo sugli enzimi, la cellula è in grado di operare una fine regolazione della velocità delle sue vie metaboliche. 8

Nomenclatura degli enzimi Le migliaia di enzimi esistenti possono essere raggruppati in 6 classi principali in base al tipo di reazione che catalizzano. A loro volta queste classi sono divise in sotto- e sotto-sottoclassi. 9