DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9 t.o. anno A DOMENICA Regina
Advertisements

Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
4° INCONTRO 25 ottobre 2012.
Un inarrestabile Rivoluzionario....
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,38-48.
D0MENICA 6 tempo ordinario anno A Regina
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Domenica VII tempo ordinario
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
Domenica VII tempo ordinario
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
12.00.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
DOMENICA 8 tempo ordinario anno A Regina
6 tempo ordinario DOMENICA Anno A Regina
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
misericordie del Signore”
Le norme di vita degli antichi non piacciono a Gesù:
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
della Santa Trinità annoB 2015
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Musica: Preghiera ebraica
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
6 t.o. anno A DOMENICA Regina
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
misericordie del Signore”
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
16.00.
Parola di Vita Luglio 2013.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Le parole di Gesù sulla croce
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Vista dalla cima delle Beatitudini
VANGELO Secondo MATTEO.
Ascoltando il brano della Passione di Bach che dice: “Svegliati
Ascoltiamo della musica sul tema della “protezione”
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Stanza alta del Cenacolo (ricorda Pentecoste)
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
Dal Vangelo secondo Matteo
Transcript della presentazione:

DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina Gli “Epigrammi” di Benedetto Casablanques ci invitano a correre l’avventura dell’AMORE Regina Regina

Discorso del monte capp Discorso del monte capp. 5-7 Annunzio profetico: Dio rende beati i poveri! -Praticandolo, siamo “sale e luce” senza ometterne uno “iota” Completa la Legge antica: - Non solo non uccidere, ma neanche adirarsi ed insultare - Non solo non commettere adulterio, ma neanche desiderarlo - Non solo non giurare, ma dire solo “sí” o “no” Cambiamenti nella Legge di Gesù Invece di vendetta, dare gratuitamente (oggi) - Invece di odiare i nemici, amarli come il Padre (oggi) Come praticare questa legge Davanti a Dio, non per fare bella figura - Non usarla per accusare gli altri, ma per essere buoni noi CONCLUSIONE - Sono necessarie opere e non parole, ascoltare e adempiere

L’AMORE è la via del VANGELO Le immagini sono della “Dominus flevit”, una piccola chiesa del Monte degli Ulivi, dove si ricorda, davanti a Gerusalemme, il pianto di Gesù per questa città che è pronta a crocifiggerlo (Lc 19,41) L’AMORE è la via del VANGELO

Mt  5,38-48 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”.

Usare “occhio per occhio” ci lascia ciechi entrambi Ci vedi solo quando converti l’offesa in AMORE, quando superi il male con desideri di Bontà Altare nel luogo dove Gesù pianse, pregando per quelli che volevano ucciderlo

Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello.

Rendere bene per male redime l’altro e te stesso Questo mondo così violento ha bisogno, più che mai, che le briciole di BENE si moltiplichino e si diffondano “Dominus Flevit” , come una “lacrima” persa tra il verde

E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle.

La generosità ha più forza che l’egoismo Benché non lo confessi, l’egoista si piega su sè Croce bizantina nel sottosuolo della chiesa

Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico”. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano,

Chi ama non considera nessuno suo nemico L’Amore apre sempre la porta Porta del recinto Chi ama non considera nessuno suo nemico L’Amore apre sempre la porta

affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani?

Chiesa illuminata dal sorgere del sole Dio, che è Padre di tutti, ogni giorno fa spuntare il sole su buoni e su cattivi Noi, per essere figli, non solo abbiamo bisogno del Battesimo, ma di amare tutti buoni e cattivi

Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».

Essere perfetti, con Dio, con gli altri e con la creazione Necropoli dietro la chiesa Essere perfetti è essere attenti perché i valori infiniti diventino finiti Essere perfetti, con Dio, con gli altri e con la creazione

Signore, fa’ di noi persone libere, che AMANDO senza attendere nulla in cambio, trasformano il mondo

Don Tarcisio Treviglio Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina