PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La scoperta della cellula
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Sulla storia della biologia
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
PIANTE E ANIMALI INSIEME
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Ecco come è OGGI….
BIOLOGIA Daniele Borghi Istituto di Istruzione Superiore
LA LITOSFERA.
IL METODO SPERIMENTALE.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Quando è nata la religione?
13/11/
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Prof.ssa Carolina Sementa
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
La Genetica Le leggi di Mendel.
Un pianeta che vive La terra come sistema.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
Robot che vivono in un mondo incerto
CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
14/09/2018 ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO LICEO SCIENTIFICO “A. LOCATELLI” Bergamo Scienza 2012 Bergamo scienza
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
La Materia Istituto comprensivo G
La giornata della terra è ogni giorno
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
L’universo e l’energia
LA SCIENZA e il metodo scientifico
La Genetica Le leggi di Mendel.
BIOLOGIA.
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
La relazione - Giulio Colecchia
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Gli organismi viventi.
Natura della scienza & Competenze scientifiche
Raccontiamoci le favole...
I materiali della Terra solida
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Miti, fiabe, favole e leggende
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Rocce che contengono acqua in Noctis Labyrinthus
1.
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 4ª
1.
La Genetica Le leggi di Mendel.
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
ATMOSFERA Aria per vivere
Settimane della Scienza
COME GESTIRE IL MATERIALE ALLA SCUOLA MEDIA
Settimane della Scienza
IL DONO DELLA SCIENZA.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16

Classe III D insegnanti: Irene Fasulo e Maria Teresa Scuteri esperto esterno: Barbara Sciascia

Cos’è la scienza? La scienza è lo studio di tutte le cose, viventi e non viventi, che ci sono sulla Terra e nell’Universo. La scienza studia anche i fenomeni fisici e chimici come l’elettricità, i cambiamenti di stato della materia, i terremoti….. La parola scienza deriva dal latino scientia, che significa conoscenza. Ha lo scopo di osservare e comprendere la natura.

Chi è lo scienziato? Gli studiosi della scienza si chiamano scienziati. Poiché la scienza è una materia molto vasta e complessa, ci sono tanti «tipi» di scienziato Lo scienziato cerca di capire e spiegare i fenomeni che accadono attorno a lui. Ogni tipo di scienziato si occupa di un aspetto della natura.

Il botanico studia le piante Lo zoologo studia gli animali

Il chimico studia le sostanze presenti in natura L’astronomo studia le stelle e i pianeti

Il geologo studia i minerali e le rocce Il meteorologo studia i fenomeni atmosferici

Il fisico studia i fenomeni naturali La scienziata che è venuta nella nostra classe si chiama Barbara Sciascia e lavora all’INFN di Frascati (www.lnf.infn.it/edu/kids/)

Gli strumenti dello scienziato

Ecco il metodo che ogni scienziato segue per spiegare OSSERVARE UN FENOMENO

FORMULARE DOMANDE

FARE IPOTESI

Fare esperimenti

REGISTRARE I RISULTATI

Trarre conclusioni

Di solito tanti scienziati collaborano per fare lo stesso esperimento