EContentplus ATHENA Access to cultural heritage networks across Europe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma, 8 aprile 2008, APRERossella Caffo - MiBAC La presentazione di un caso di successo Rossella Caffo Ministero per i beni e le attività culturali
Advertisements

Verso la Biblioteca Digitale Europea CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008.
MINERVAplus e lallargamento dellEuropa Marzia PiccininnoBibliocom, 27 ottobre 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Marzia PiccininnoBologna, 10 novembre 2006 La Babele digitale: un contributo per uscirne Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
TECHA, Roma 10 marzo 2008Rossella Caffo - MiBAC Le iniziative nazionali e internazionali del Ministero per i beni e le attività culturali nellambito della.
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Musei, biblioteche e archivi online: il servizio MICHAEL e altre iniziative internazionali The MICHAEL Project is funded under the European Commission.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
European Labour Force Survey. Work status of persons aged 15 years or more in the EU-25, 2003.
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
Torino, 15 ottobre 2005 La Q ualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Antonello Busetto Direttore Rapporti Istituzionali.
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
Vuoi lavorare in Europa ? Traduci le tue competenze con DISCO Chiara Carlucci Gabriella Falzacappa Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale.
Orari di insegnamento, ripartizione delle responsabilità e delle materie nelle scuole dei Paesi U.E. Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice / Agenzia.
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
Fare l'ingegnere nel Bel Paese "paga"? Unindagine fra Italia e resto dEuropa 14^ Lezione.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Acquiring Key Competences through Heritage Education Valentina Galloni Margherita Sani Bologna, 31 maggio 2011.
Uso e riuso delle risorse digitali del patrimonio culturale nella didattica Vincenza Ferrara II Summer School H-DATA e ICT.
Il progetto MINERVA: network europeo per la promozione della cultura su web Rossella Caffo14 maggio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Page 1Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL: una rete di portali per promuovere l’accesso online alla cultura europea Giuliana De.
1 I Fondi strutturali dell’Unione europea, l’accordo di partenariato la nuova programmazione per la Politica di Coesione e il Quadro Strategico.
EContentplus programme ATHENA Access to cultural heritage networks across Europe Marzia Piccininno Ministero per i beni e le attività culturali.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Page 1COM.P.A.Bologna, 7 novembre 2007 MICHAEL: una rete di portali per promuovere l’accesso online alla cultura europea Giuliana De Francesco Ministero.
EContentplus ATHENA - Access to Cultural Heritage Networks across Europe - Per l’integrazione dei dati in Europeana.
CP4: Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero “Armonizzare le diverse interpretazioni dell’ambito di protezione dei marchi esclusivamente in bianco,
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
I L PROCESSO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL ’EQF S EMINARIO DI FORMAZIONE – INFORMAZIONE SUL QUADRO EUROPEO, NAZIONALE E REGIONALE DELLE COMPETENZE B.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016 L’esperienza di un progetto finanziato nella Call.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
The art of differences The art of differences
CDISC Italian UN Aggiornamento/Attività
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
SOCIAL KEYS FOR SOCIAL ENTREPRENEURSHIP
EUROCITIES-NLAO Bologna, 01/12/2010
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gestione documentale - 1
Marcella Milana Università di Verona
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Partecipa all’inventario sulle attività di dimostrazione
To enable consentire, mettere in grado
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Benvenuti al parlamento Europeo!
Conservation Digital preservation 04/04/2019 Digital preservation.
Borders – Across the Borders
A cura di Gianpaola Mazzola
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“Not only fair play” Una storia di successo
Transcript della presentazione:

eContentplus ATHENA Access to cultural heritage networks across Europe

Premessa ATHENA è una Rete di Buone Pratiche all’interno del Programma eContentplus sviluppato da MINERVA. È coordinato dal Ministero per i beni e le attività culturali italiano. È inziato il 1 novembre 2008 e durerà per 30 mesi. Coinvolge: Membri di 20 stati dell’Unione Europea insieme a Israele, Russia e Azerbaigian; 109 musei di grande rilievo ed altre istituzioni culturali direttamente associate al progetto; Utilizzo di 20 lingue europee.

Partecipanti Ministero per i Beni e le Attività Culturali (IT) PACKED vzw (BE) Koninklijke Musea voor Kunst en Geschiedenis (BE) Central Library of the Bulgarian Academy of sciences (BG) Cyprus Research and Educational Foundation (CY) Narodni Muzeum (CZ) Cross Czech a.s. (CZ) Devoteam Group (CZ) Stiftung Preußischer Kulturbesitz (DE) Bibliotheksservice-Zentrum Baden-Württemberg (DE) Eesti Vabariigi Kultuuriministeerium (EE) Museovirasto (FI) Michael Culture AISBL (BE) Association Dédale (FR) Ethniko Metsovio Polytechnio (National Technical University of Athens) (GR) Panepistemion Patron - University of Patras (GR) Petőfi Irodalmi Múzeum (HU) Magyar Rádió Zrt. (HU) Institutul de Memorie Culturală (RO) Amitié srl (IT) Ministère de la Culture, de l'Enseignement Supérieur et de la Recherche (LU) Valsts Aģentūra Kultūras Informācijas Sistēmas (LV) Stichting Rijksmuseum Amsterdam (NL) Stowarzyszenie Miedzynarodowe Centrum Zarzadzania Informacja (PL) Luleå Tekniska Universitet (SE) Ministrstvo za Kulturo Republike Slovenije (SI) Ministerstvo kultúry SR (SK) Cordia a.s (SK) Collections Trust (UK) Stichting European Digital Library (NL) Ministère de la Culture et de la Communication (FR) Hellenic Ministry of Culture (GR) Makash - Advancing CMC Applications in Education, Culture and Science (IL) Centre PIC (RU) Azǝrbaycan Respublikası Mǝdǝniyyǝt vǝ Turizm Nazirliyi (AZ)

Obiettivi 1 Gli scopi di ATHENA sono: sostenere ed incoraggiare la partecipazione dei musei e delle altre istruzioni non ancora pienamente coinvolte in Europeana; produrre un set di strumenti scalabili, raccomandazioni e linee guida, ponendo l’accento sul multilinguismo e sulla semantica, sui metadati e sui thesauri, sulle strutture dei dati e sugli argomenti riguardanti i diritti della proprietà intellettuale. Questi strumenti saranno usati dai musei per sostenere progetti interni di digitalizzazione e per facilitare l’integrazione dei propri contenuti digitali in Europeana;

Obiettivi 2 Altri obiettivi di ATHENA sono: identificare i contenuti digitali presenti nei musei europei; contribuire all’integrazione fra i diversi settori del patrimonio culturale con l’obiettivo primario di fondere tutti questi differenti contributi in Europeana. Tutto ciò sarà portato avanti in cooperazione con gli altri progetti riguardanti più direttamente l’ambito delle biblioteche e degli archivi; sviluppare un’infrastruttura tecnica che permetta un’interoperabilità semantica con Europeana.

Scopi ATHENA: contribuirà allo sviluppo di Europeana mediante l’utilizzo di standard condivisi; costruirà sul lavoro di MINERVA nel campo dell’armonizzazione di standard di digitalizzazione e linee guida; utilizzerà l’esperienza acquisita nel progetto MICHAEL e negli aggregatori nazionali; contribuirà all’interoperabilità dei dati, all’uso del web semantico e alla qualità dell’erogazione dei servizi per gli utenti;

Attività mapperà gli schemi di metadati, terminologie controllate e thesauri; allinerà le ontologie per la descrizione dei beni culturali; identificherà gli standard tecnici e i protocolli per lo scambio dei dati; analizzarà i problemi relativi al diritto d’autore e suggerirà possibili soluzioni; svilupperà infrastrutture tecniche per l’integrazione dei dati in Europeana; promuoverà un centro di competenza in ogni paese membro; creerà strumenti, raccomandazioni e linee guida.

Piani di lavoro WP1 Project Management, monitoring and evaluation MiBAC (Italia) WP2 Awareness and dissemination - enlarging the network and promoting the service SPK (Germania) & ICIMSS (Polonia) WP3 Identifying standards and developing recommendations RMAH (Belgio) & Collections Trust (Regno Unito) WP4 Integration of existing data structure into the EDL Michael-Culture (Aisbl) WP5 Coordination of contents MiBAC (Italia) & ICCS-NTUA (Grecia) WP6 Analysis of IPR issues and definition of possible solutions Packed (Belgio) & UP (Grecia) WP7 Development of plug-ins to be integrated within the European Digital Library ICCS-NTUA (Grecia) & MKRS (Slvenia)

Ulteriori informazioni http://www.athenaeurope.org