Immanuel Kant Vita e opere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Immanuel Kant ( ).
Advertisements

Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Immanuel Kant Vita e opere.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
Meeting « Cittadinanza, Partecipazione,Legalità » 24 maggio 2016 Nembro.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
A COLLOQUIO COL CIELO Santa Umiltà da Faenza viveva sulla terra a stretto contatto con il Cielo e il Cielo l’ascoltava in una maniera molto speciale,
Immanuel Kant Vita e opere. Origini Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di condizioni modeste. Importante.
Dalla 2°B alunne Monica Bianco e Stefania Ceglie che propongono il film “BRONX”
La più grande potenza del mondo è la preghiera. Voce di d. Alberione
Un mondo giusto senza autorità e comando
Alda merini.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus.
La scuola Italiana tedesca.
Il prezzo.
Definizione di Dimenticanza:
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Una vera storiella da far girare
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Il problema della Critica della Ragion Pura
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
E adesso ... ascoltami!.
Il problema della Critica della Ragion Pura
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus 1.
L’articolo.
Risposta alla domanda: “Che cos’è l’Illuminismo” (1784)
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
La lezione della Farfalla
Diario di lei diario di lui.
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Il segreto della cipolla
Insieme contro l’influenza
Etica e morale.
Il tempo è più prezioso del denaro:
CHICHIBIO E LA GRU: GIOVANNI BOCCACCIO
La Storia dell’arte.
10.00.
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Come costruire una significativa relazione educativa Electra Stamboulis Ravenna 21 dicembre 2018.
Logica trascendentale*
GIACOMO LEOPARDI.
Se riesci....
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
Il segreto della cipolla
ITALIANO 3 Predmetni nastavnik: Darija Lunić
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
Ascolta i pensieri.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
La lezione della Farfalla
PREMESSA QUESTE SONO SOLO ALCUNE INFORMAZIONI, MA TRANQUILLI, QUANDO L’UNIVERSITA DI WORMS RICEVERA’ I VOSTRI NOMINATIVI DALL’UNIVERSITA DI TOR VERGATA.
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
UDA Scienze: Alimentazione
Lettera di un soldato Italiano al fronte
LE PAROLE POSSONO FERIRE
Transcript della presentazione:

Immanuel Kant Vita e opere

Origini Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di condizioni modeste. Riceve dalla madre un’educazione ispirata al pietismo (intenso senso della spiritualità e rigorismo morale). Frequentò il Collegium Fridericianum del pietista F.A. Schultz, studiando soprattutto il latino e i suoi classici (e poco il greco).

Formazione e carriera 1740-47: studia scienze e filosofia all'Università di Königsberg; in seguito fa il precettore: miseria e studi. 1755: ottiene la libera docenza. 1770: (a 46 anni) diviene ordinario di logica e metafisica con la dissertazione: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis.

La maturità Nel periodo 1770-90 dà vita ai caposaldi del suo sistema (le “tre critiche”): 1781 – Critica della Ragion pura (gnoseologia) 1788 – Critica della Ragion pratica (etica) 1790 – Critica del Giudizio (teleologia ed estetica)

Una vita tranquilla Kant fu un uomo retto, rigoroso, metodico (ma non pedante). L’unico “scandalo” della sua vita fu, nel 1794, il contrasto con il re Federico Guglielmo II (1786-97) che gli proibì di insegnare le idee sulla religione espresse ne La religione entro i limiti della pura ragione. Kant non tenne più corsi sull'argomento.

La fine Negli ultimi anni, Kant dovette lottare contro le interpretazioni deformanti della sua filosofia (idealismo). Non potè prevalere e dovette rassegnarsi al silenzio. Cessato l’insegnamento nel 1796, Kant morì nel 1804, ormai privo di ogni lucidità.

Curiosità Kant era ghiottissimo di formaggio. In età avanzata, il suo medico gli aveva consigliato di evitare di mangiarne troppo e, per questa ragione, il maggiordomo di Kant gli teneva nascosto il formaggio: il risultato fu che Kant licenziò il maggiordomo! Benché non avesse particolari problemi economici, Kant all’epoca non manteneva una casa propria, ma prendeva soltanto stanze in affitto, alla ricerca di un luogo silenzioso dove poter condurre le proprie meditazioni e le proprie ricerche. Un paio d’anni dopo aver ottenuto l’importante incarico, per di più, il filosofo fu costretto a cambiare abitazione poiché il suo vicino di casa teneva nel cortile un gallo che puntualmente, sul più bello, interrompeva le sue meditazioni. Nonostante la proposta di Kant di acquistare a qualsiasi prezzo il pennuto (evidentemente per disfarsene), l’ostinato vicino non ne volle sapere di andare incontro alle sue richieste.

Non certo di salute perfetta, ma di corporatura fragile, ipocondriaco, affetto da gastrite e da numerose reazioni allergiche, Kant era costretto a insegnare 22 ore a settimana, sottraendo notevoli energie ai propri studi. Convinto com’era di dover fissare, anche per le cose meno importanti, delle massime, delle regole di comportamento da rispettare in maniera ferrea, ma anche spinto dai rigidi orari impostigli dal proprio impiego, aveva pianificato in maniera molto precisa la sua giornata. Poiché l’università aveva programmato uno dei suoi corsi alle 7 del mattino, prese l’abitudine di svegliarsi prestissimo. Il suo servitore, un ex-militare rimasto al suo servizio per quarant’anni, aveva l’ordine di svegliarlo alle 5 e di essere particolarmente insistente in modo che Kant, per il quale non era semplice alzarsi tanto presto, non proseguisse a dormire. Una volta in piedi, il filosofo consumava due tazze di tè leggero e fumava una pipa di tabacco dedicandosi alla meditazione (e nonostante si fosse imposto la regola di consumare una sola carica di tabacco al giorno, pare che il fornello della sua pipa si fosse allargato notevolmente negli ultimi anni). Dopo la meditazione si dedicava ai libri e alla preparazione delle lezioni, che si tenevano dalle 7 alle 11. In seguito lavorava ai suoi scritti fino alle 13, quando usciva per pranzare in un ristorante o in un’osteria.

Era questo un momento molto importante della giornata di Kant Era questo un momento molto importante della giornata di Kant. Si racconta che si accordasse con l’oste per avere la compagnia di persone a modo, che non lo tediassero con conversazioni erudite e artificiose o con quesiti filosofici che richiedessero un grande sforzo mentale. A tavola voleva «rilassare lo spirito affaticato e, come soleva dire, far onore al corpo», per questo amava discorrere con persone di condizione assai diversa dalla sua, soprattutto militari privi di istruzione, non disdegnando peraltro espressioni volgari e provincialismi. Inoltre, era molto attento nella scelta del cibo, di cui apprezzava soprattutto la semplicità: carne ben cotta, buon pane e buon vino. Al pomeriggio passeggiava per un’ora, quasi sempre al viale dei tigli, in seguito chiamato proprio per questo “Viale del filosofo”. Camminava sempre da solo per non dover parlare con nessuno: in questo modo poteva respirare soltanto con il naso, evitando di introdurre aria dalla bocca, pratica che a suo parere era causa di numerose malattie respiratorie. Kant trascorreva il resto del tempo con il suo amico più caro, Joseph Green, un mercante inglese, scapolo come lui, che viveva seguendo in modo pedante l’orologio e il calendario. Gli aneddoti sulla puntualità di Kant nascono proprio da questa amicizia: pare che i vicini potessero regolare i propri orologi in base al momento in cui Kant usciva dalla casa di Green, alle 19 in punto. La sera, infine, il filosofo si dedicava alla lettura fino alle 22 o frequentava compagnie altolocate, dal momento che fin dagli anni in cui era un elegante magister era diventato il prediletto della contessa Keyserlingk alle cui cene importanti era un ospite fisso. Insomma, per anni, pur vivendo in maniera regolata e metodica, non condusse affatto quell’esistenza appartata che spesso gli si associa.

La tomba di Kant