La Stufa a Pellet Ricerca Presentata Dal Super Vicari Lorenzo 3 C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Advertisements

“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
FRANCESCA CIRCUITI COMBUSTIONE E FUMI
LE COMBUSTIONI.
“ZERO CO 2 ” MOTORE AD ARIA ADDIO CRISI! Con i nuovi motori ad aria compressa potrai risparmiare i soldi del carburante!
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale APOLLO Studente: Erjon RruqjaA.A Relatore:
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
una centrale geotermica
MOPASP - Mo(zzo) P(neumatico) AS(sistenza) P(edalata)
I Motori a Scoppio Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Caldaie industriali Faci
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Sistema di Riscaldamento
IL FRIGORIFERO Assorbe energia elettrica dall’esterno
LA PREVENZIONE INCENDI
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Energia elettrica dall’acqua
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Prof.ssa Carolina Sementa
per trasmissioni di elicottero
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Le tecnologie di trasformazione del legno
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
Il calore… della tua casa Sportello Ecoidea Migliaro, 28 maggio 2004
Sistemi a idrogeno da energie rinnovabili.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
Aria ed atmosfera.
L’energia 24/11/2018.
Fotovoltaico: impatto ambientale
REGOLAZIONE PREDITTIVA ED ENERGIE RINNOVABILI
LA COMBUSTIONE.
Una introduzione allo studio del pianeta
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Entra.
La vita delle Stelle.
Leonardo © De Agostini Scuola
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
F01 esistono diversi tipi di energia F02 l’energia si trasforma
. IL CALORE.
Per bambini scuola elementare
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Le lavorazioni delle materie plastiche
IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Transcript della presentazione:

La Stufa a Pellet Ricerca Presentata Dal Super Vicari Lorenzo 3 C

I Pellet Il pellet è un combustibile ricavato dalla segatura essiccata e poi compressa in forma di piccoli cilindri con un diametro di alcuni millimetri.

La Struttura La struttura è simile ad una stufa tradizionale, ha serbatoio, di solito con carica dall'alto, che contiene il pellet da bruciare.

La Struttura All'interno vi è una vite infinita o coclea che trascina il pellet dal serbatoio all'interno del braciere dove il combustibile viene bruciato grazie alla presenza di una resistenza elettrica che, diventando incandescente nella fase di avvio, innesca la fiamma.

La Struttura Le Stufe a Pellet sono regolate da circuiti elettronici che permettono l'accensione automatica e la gestione della temperatura tramite normali termostati o cronotermostati.

La Struttura l calore prodotto viene diffuso nell'ambiente sia per convezione naturale che ad aria forzata tramite una o più ventole che contribuiscono a distribuire l'aria calda negli ambienti attigui.

I Vantaggi Economico perchè questo particolare combustibile ha un costo, a parità di calore prodotto, di molto inferiore ai tradizionali combustibili.

I Vantaggi Ecologico perchè le emissioni di Co2 sono pressochè nulle come anche i residui di combustione.