Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Advertisements

1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
1.
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Risultati PISA 2015 in Matematica
I protocolli Regione - Ministero
FONTI DEL TURISMO.
FONTI DEL DIRITTO.
Comitato di sorveglianza POR FSE
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Assessorato Regionale
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
DatiPiem-Piemonte in Europa
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
SIOPE+ Il quadro normativo
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Commissione Ingegneria Ospedaliera, Biomedica e Sanità
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Presentazione dei risultati
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Fonte AREXPO.
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Riunione Senato Accademico
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Comitato di sorveglianza POR FSE
Cosa sono gli indici demografici?
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Responsabile Laboratorio PMA
FONTI DEL DIRITTO.
Indagine conoscitiva anno 2018
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Esame di Stato La normativa.
Indagine conoscitiva anno 2017
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016 Bolli Simone Centro Operativo Adempimenti Legge 40 Registro Nazionale PMA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Decreto ministeriale del 7 ottobre 2005 LEGGE 40/2004 “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita” Art. 11: Istituzione del Registro Nazionale della PMA Comma 1: E’ istituito, con decreto del Ministro della Salute, presso l’Istituto Superiore di Sanità, il Registro Nazionale delle strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, degli embrioni formati e dei nati a seguito dell’applicazione delle tecniche medesime Decreto ministeriale del 7 ottobre 2005 Il Registro Nazionale della PMA, presso l’ISS, si è configurato come centro operativo per gli adempimenti della Legge 40/2004 ed è stato dotato di autonomia scientifica ed operativa.

Art. 11: Istituzione del Registro Nazionale della PMA LEGGE 40/2004 “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita” Art. 11: Istituzione del Registro Nazionale della PMA Comma 2: L’iscrizione al Registro è obbligatoria per tutti i centri autorizzati. Comma 3: L’istituto Superiore di Sanità raccoglie e diffonde, in collaborazione con gli osservatori epidemiologici regionali, le informazioni, necessarie al fine di consentire la trasparenza e la pubblicità delle tecniche di procreazione medicalmente assistita adottate e dei risultati conseguiti. …

Art. 15: Relazione al Parlamento LEGGE 40/2004 “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita” Art. 15: Relazione al Parlamento Comma 1: L’Istituto Superiore di Sanità predispone, entro il 28 febbraio di ciascun anno, una relazione annuale per il Ministero della Salute in base ai dati raccolti ai sensi dell’articolo 11, comma 5 sull’attività delle strutture autorizzate, con particolare riferimento alla valutazione epidemiologica delle tecniche e degli interventi effettuati. 4

IL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA La principale piattaforma operativa del Registro Nazionale della PMA è il suo sito web: www.iss.it/rpma SISTEMA DI RACCOLTA DATI DIFFUSIONE DI INFORMAZIONE al quale sono collegati tutti i Centri italiani autorizzati ad applicare le tecniche di riproduzione assistita. Il Registro italiano PMA è collegato con il sistema di raccolta dati europeo European IVF Monitoring (EIM) con il Registro mondiale ICMART. INVIO ANNUALE DEI DATI ITALIANI ALL’EIM. La raccolta ed il trattamento dei dati personali è conforme alla normativa vigente sulla privacy.

RISULTATI 2014 E TRENDS 2005 – 2014 DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA PER TECNICHE DI II E III LIVELLO SENZA DONAZIONE DI GAMETI

DATI FONDAMENTALI RACCOLTI DAL REGISTRO DELLA PMA O ”KEY DATA” Qualità della raccolta dati Copertura dei centri e dei cicli Completezza dei dati Numero dei centri di PMA e dei pazienti trattati; Tipologia del centro (solo IUI o IUI+PMA, tipo di servizio (pubblico/privato) e grandezza del centro (numero di cicli iniziati) Numero di centri e di cicli iniziati per milioni di donne in età fertile (15-45 anni) divisi per regione ed area geografica Numero di nati da tecniche di PMA su nati da popolazione generale Disponibilità/Accesso ai Servizi

ADERENZA ALLA RACCOLTA DATI (2005 – 2014) Qualità della raccolta dati

DATI FONDAMENTALI RACCOLTI DAL REGISTRO DELLA PMA O ”KEY DATA” Qualità della raccolta dati Copertura dei centri e dei cicli Completezza dei dati Numero dei centri di PMA e dei pazienti trattati; Tipologia del centro (solo IUI o IUI+PMA, tipo di servizio (pubblico/privato) e grandezza del centro (numero di cicli iniziati) Numero di centri e di cicli iniziati per milioni di donne in età fertile (15-45 anni) divisi per regione ed area geografica Numero di nati da tecniche di PMA su nati da popolazione generale Disponibilità/Accesso ai Servizi

Cicli Distribuiti: 66,4 Pubblici o Privati Conv - 33,6 Privati DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI CENTRI ISCRITTI AL REGISTRO, ALLA DATA DEL 31 GENNAIO DI OGNI ANNO, SECONDO IL TIPO DI SERVIZIO - ANNI 2007 - 2016 Accesso Cicli Distribuiti: 66,4 Pubblici o Privati Conv - 33,6 Privati

Accesso Centri privati 107 I CENTRI CHE APPLICANO TECNICHE DI PMA DI II E III LIVELLO IN ITALIA SECONDO IL TIPO DI SERVIZIO OFFERTO: 201 CENTRI (DATI AGGIORNATI AL 31 GENNAIO 2016) Accesso Centri pubblici o privati convenzionati SSN 94 Centri privati 107 1 1 1 1 3 23 3 8 12 4 6 6 8 2 10 2 4 1 1 1 8 2 20 2 1 8 19 3 9 1 3 4 7 16

Accesso Centri di II e III livello Centri solo di I livello 201 165 I CENTRI CHE APPLICANO TECNICHE DI PMA IN ITALIA SECONDO IL LIVELLO DELLE TECNICHE OFFERTE: 366 CENTRI (dati aggiornati al 31 Gennaio 2016) Accesso Centri di II e III livello 201 Centri solo di I livello 165 3 2 2 1 1 3 38 26 18 20 17 10 8 14 7 2 8 2 14 3 2 18 1 28 4 1 1 17 27 2 12 1 1 3 5 4 17 23

PER MILIONE DI DONNE (15-45 ANNI). 2014 DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL NUMERO DI CICLI INIZIATI CON TECNICHE DI PMA PER MILIONE DI DONNE (15-45 ANNI). 2014 (POPOLAZIONE MEDIA RESIDENTE NEL 2014. FONTE ISTAT) Accesso Anni di rilevazion e cicli di PMA per milioni di abitanti cicli di PMA per milioni di donne (15 - 45 anni) Italia Europaa 2005 636 1.115 2.683b 4.008b 2006 692 850 3.328 3.503 2007 736 886 3.569 4.320 2008 800 947 3.905 4.661 2009 865 1.067 4.265 5.455 2010 973 1.221 4.863 6.258 2011 1.063 1.269 5.392 6.556 2012 1.078 - 5.562 2013 1.070 5.601 2014 1.102 5.855

TOTALE BAMBINI NATI IN ITALIA VERSUS BAMBINI NATI DA TECNICHE DI PMA DI II E III LIVELLO Dal 2005 al 2014 Accesso ANNO TOTALE BAMBINI NATI* NATI DA PMA % 2005 554.022 3.649 0,6 2006 560.010 5.508 1,0 2007 563.933 6.800 1,2 2008 576.659 7.855 1,4 2009 568.857 8.458 1,5 2010 561.944 10.041 1,8 2011 546.609 9.658 1,8 2012 534.186 9.818 1,8 2013 514.308 10.216 2,0 2014 502.596 11.037 2,2 Questi sono dati sottostimati per la percentuale di perdita del follow-up delle gravidanze e per il fenomeno del “cross border reproductive care” *Fonte: DemoISTAT

80.040 bambini da tecniche di PMA di II e III livello ACCESSO Dal 2005 al 2014 in Italia sono nati vivi: 80.040 bambini da tecniche di PMA di II e III livello Nell’anno 2014 (ultima rilevazione del Registro Nazionale) Il 2,2% dei bambini nati in Italia, sono nati grazie all’applicazione delle tecniche di PMA di II e III livello

DATI FONDAMENTALI RACCOLTI DAL REGISTRO DELLA PMA O ”KEY DATA” Tassi di gravidanza (per ciclo iniziato, per prelievo e per trasferimento) Tasso cumulativo di gravidanza Tassi di parto EFFICACIA Complicanze sulle pazienti Gravidanze e parti multipli Nati prematuri (prima della 37a settimana) e sottopeso (inferiore ai 2.500 grammi) Natimortalità SICUREZZA

DISTRIBUZIONE DEI CICLI A FRESCO PER CLASSI DI ETÀ DEI PAZIENTI - ITALIA 2014

TREND ETA’ DELLE PAZIENTI Distribuzione dei cicli a fresco iniziati per classi di età delle pazienti 2005 – 2014

DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA Cicli iniziati 2005 – 2014

FERTILITA’ E INFERTILITA’ Per la donna, l’età più fertile è tra i 20 e i 25 anni, con una stima pari al 30-35% di possibilità di ottenere una gravidanza ogni mese; Oltre i 35 anni questa percentuale sarà del 20% e oltre i 40 anni sarà inferiore al 10%. L’età alla quale si osserva un cambiamento significativo sono i 35-37 anni, dopo questa soglia inizia una marcata diminuzione delle probabilità di gravidanza. % di possibilità di ottenere una gravidanza Fonte: OMS

% DI GRAVIDANZA SU CICLO INIZIATO E % DI GRAVIDANZA CUMULATIVA SECONDO LE CLASSI DI ETÀ DELLE PAZIENTI. 2014 EFFICACIA

% DI gravidanza sui prelievi da tecniche a fresco per classi di età delle pazienti. Anni 2005-2014 EFFICACIA

DATI FONDAMENTALI RACCOLTI DAL REGISTRO DELLA PMA O ”KEY DATA” Tassi di gravidanza (per ciclo iniziato, per prelievo e per trasferimento) Tasso cumulativo di gravidanza Tassi di parto EFFICACIA Complicanze sulle pazienti Gravidanze e parti multipli Nati prematuri (prima della 37a settimana) e sottopeso (inferiore ai 2.500 grammi) Natimortalità SICUREZZA

Sentenza della Corte Costituzionale 151/2009 (Maggio 2009) DISTRIBUZIONE DELLE PERCENTUALI DI CICLI A FRESCO SOSPESI PRIMA DEL PRELIEVO OVOCITARIO SECONDO LA CLASSE DI ETÀ DELLE PAZIENTI - ANNO 2014 SICUREZZA Sentenza della Corte Costituzionale 151/2009 (Maggio 2009)

complicanze verificate nell'applicazione delle tecniche a fresco secondo la tipologia della complicanza (totale 265) Anno 2014 SICUREZZA n. 265 % 0,48% n. 153 % 0,27 n. 102 % 0,20 n. 10 0,02 %

Sentenza della Corte Costituzionale 151/2009 (Maggio 2009) % dEL NUMERO DI EMBRIONI TRASFERITI sul totale deI TRASFERIMENTI SUI CICLI A FRESCO Anni 2005-2014 SICUREZZA Sentenza della Corte Costituzionale 151/2009 (Maggio 2009)

di età delle pazienti - Anni 2006-2014 % di gravidanze gemellari sul totale delle gravidanze ottenute da tutte le tecniche di II e III livello secondo le classi di età delle pazienti - Anni 2006-2014 SICUREZZA

le classi di età delle pazienti. Anni 2006-2014 % di gravidanze trigemine sul totale delle gravidanze ottenute da tutte le tecniche di II e III livello secondo le classi di età delle pazienti. Anni 2006-2014 SICUREZZA Sentenza della Corte Costituzionale 151/2009 (Maggio 2009)

% del genere di parto ottenuto con l’applicazione delle tecniche a fresco. Anni 2005-2014. SICUREZZA

% DI ESITI NEGATIVI DELLE GRAVIDANZE MONITORATE PER TUTTE LE TECNICHE DI II E III LIVELLO PER CLASSI DI ETA’ DELLE PAZIENTI. ANNO 2014 SICUREZZA

Grazie per la vostra attenzione Per approfondimenti visitate il sito: www.iss.it/rpma