Disturbi neurocognitivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti molecolari delle demenze degenerative
Advertisements

Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
La Famiglia del Malato di Alzheimer
Ritardo mentale e abilità cognitive
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Mini-International Neuropsychiatric Interview
PROBLEMI DIAGNOSTICI, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
DISTURBO PSICOTICO DOVUTO A UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE
Tumori cerebrali sovratentoriali
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
U.V.A. di primo e secondo livello:
DMCO, Polo Universitario AO San Paolo Università degli studi di Milano
IN COLLABORAZIONE CON IL CSV BASILICATA E CON L’U. O. DI GERIATRIA
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
LA DEMENZA In Italia.
L’importanza del DSM-IV-TR nella pratica clinica
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE
criteri per il disturbo depressivo
ADHD.
LE TOSSICODIPENDENZE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
CONFRONTO TRA LINEE GUIDA (DSM IV, ICD-10,NINCDS-ADRDA) PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER D.SSA SERENA BASSAN.
Depressione in corso di malattie neurologiche
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
Schizofrenia in età evolutiva
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Dr.Francesco Colella GERIATRIA FARMACI E ANZIANI Lezioni di Geriatria Casa Anziani Rivabella Lezioni di Geriatria Casa Anziani Rivabella
Domanda 1 I livelli di proteina tau liquorale sono: A.specifici per malattia di Alzheimer B.specifici per demenza a corpi di Lewy C.specifici per demenza.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
Spettro bipolare: approccio clinico
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Disturbi del ciclo sonno-veglia
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
Disturbi della Evacuzaione
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
INDAGINI RADIOLOGICHE
DISABILITÀ INTELLETTIVE
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
LE DISPNEE.
Il medico di medicina generale e la patologia “dementigena”
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Disturbi della Evacuzaione
DEMENZA SENILE DEFINIZIONE FATTORI DI RISCHIO CAUSE
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Disturbi del Comportamento Alimentare DSM_V
Non tutto è aiuto di Stato
DISABILITA' INTELLETTIVA/RITARDO MENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Associazione La Tartaruga
Ipertensione.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
“I Disturbi Psichici dell’uomo”
Transcript della presentazione:

Disturbi neurocognitivi 28/05/12 Disturbi neurocognitivi Novità DSM-5 rispetto al DSM-IV 1

Disturbi neurocognitivi: cosa cambia nel DSM-5 28/05/12 Disturbi neurocognitivi: cosa cambia nel DSM-5 Il principale cambiamento riguarda la nuova denominazione diagnostica di “disturbo neurocognitivo maggiore”, che include le diagnosi di demenza e di disturbo amnestico previste nel DSM-IV. E’ possibile tuttavia utilizzare il termine “demenza” in taluni sottotipi eziologici. Il DSM-5, riguardo a livelli di compromissione neurocognitiva meno gravi, prevede il “disturbo neurocognitivo lieve”, che consente la diagnosi di sindromi meno disabilitanti ma comunque oggetto di attenzione e trattamento. Il DSM-5 fornisce i criteri diagnostici per entrambi i sottotipi eziologici. 2

Disturbi neurocognitivi Nel DSM-IV, erano previste diagnosi singole per: Demenza tipo Alzheimer Demenza vascolare Demenza persistente indotta da sostanze Gli altri disturbi neurodegenerativi venivano classificati come forme di demenza dovute a: Altre condizioni mediche generali HIV Trauma cranico Malattia di Parkinson Malattia di Huntington Malattia di Pick Morbo di Creutzfeldt-Jakob Altre condizioni mediche specificate

Disturbi neurocognitivi 28/05/12 Disturbi neurocognitivi Nel DSM-5 sono stati mantenuti il disturbo neurocognitivo lieve o maggiore dovuto alla malattia di Alzheimer o a malattie vascolari Presentano criteri diagnostici specifici le forme di disturbo neurocognitivo, sia maggiore che lieve, riconducibili a: Degenerazione fronto-temporale Malattia a corpi di Lewy Trauma cranico Disturbo indotto da sostanze o farmaci Infezioni da HIV Malattia da prioni Malattia di Parkinson Malattia di Huntington, Disturbo dovuto a un’altra condizione medica, eziologie multiple, e da causa non specificata 4

Disturbi neurocognitivi 28/05/12 Disturbi neurocognitivi Riguardo al “Delirium”, i criteri diagnostici non sono sostanzialmente cambiati rispetto alla precedente edizione del manuale. Si distinguono i seguenti sottotipi di Delirium: da intossicazione di sostanze da astinenza da sostanze indotto da farmaci dovuto ad altra condizione medica dovuto a eziologie molteplici 5

28/05/12 Fonti American Psychiatric Association: Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. 5°Ed. Raffaello Cortina. 6